Andrea Biondi è giornalista al Sole 24 Ore, specializzato nelle tematiche riguardanti i media, l'economia dell'entertainment, le telecomunicazioni e l'innovazione digitale. Nato nel 1976 in Calabria (Scalea, Cosenza), è giornalista professionista dal 2003, anno in cui è entrato a far parte del Sole 24 Ore. È stato nella squadra della Tv all news del Gruppo (24Ore Tv) e poi per 9 anni nella sede di Bologna, occupandosi del tessuto produttivo emiliano-romagnolo e marchigiano. Dal gennaio 2013 ha lavorato nella redazione Impresa & Territori, a Milano prima di entrare a febbraio 2018 all'interno della redazione Finanza e Mercati. Ora è vicecaposervizio nella redazione Imprese & Territori. Sul Sole 24 Ore cura anche il blog Nuovi Segnali dove tratta di media e industria delle Tlc.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese
Argomenti: Finanza, Media, Telecomunicazioni, Economia dell'entertainment, Innovazione
Pier Silvio Berlusconi: «Ius Scholae non è priorità. Discesa in politica? No, per ora»
La risposta arriva dalla Cina dove è in visita istituzionale il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini: sullo Ius Scholae «partita chiusa, tema archiviato, se ne occuperà semmai la sinistra fra trent’anni se vincerà».
Mfe apre alla collaborazione con Ppf su Prosiebensat. Berlusconi: «Avanti sul progetto europeo»
Possibile una collaborazione con Ppf su Prosiebensat. «Assolutamente sì guardando avanti. È un soggetto finanziario, forte. Ma tutto questo solo a conclusione delle Opa e a patto che sposino il nostro progetto paneuropeo. Noi puntiamo a quello, non a controllare una società tedesca». Così Pier
- 06 luglio 2025
Mix approda a Salonicco: l’hub italiano dell’interconnessione sbarca nei Balcani
Un altro passo. Questa volta oltreconfine. Milan Internet Exchange – il cuore pulsante dell’interconnessione italiana, con sede a Milano e un traffico che va oltre i 3 Tbps – mette una nuova bandierina sulla mappa digitale europea. Destinazione: Salonicco, Grecia. Obiettivo: Balkan Gate, il data
- 03 luglio 2025
Agcom: italiani connessi, esposti e impreparati nell’era dell’odio digitale
L’Italia naviga sul web. A vele spiegate, senza rotta. Scorre sui feed, clicca, commenta, condivide. Ma non sa dove va. E spesso non sa neppure cosa sta guardando. E così nel Paese in cui il 90% delle persone accede quotidianamente a Internet, uno su due è finito esposto a episodi di odio, fake
- 03 luglio 2025
Nuovo scossone al MiC: si dimette il direttore generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli
Un’altra notte agitata per il ministero della Cultura, un’altra poltrona che salta. Con un comunicato stringato e diffuso a tarda ora, il ministro Alessandro Giuli ha annunciato di aver «preso atto» delle dimissioni di Nicola Borrelli, storico direttore generale Cinema e Audiovisivo del MiC.
La connessione come antidoto allo spopolamento: il ruolo del Pnrr nell’innovazione digitale
Nelle pieghe dei numeri del Pnrr ce ne sono alcuni che raccontano un’Italia più profonda e invisibile. Un’Italia di borghi appesi a un filo, anzi a un cavo. È il filo della fibra ottica, delle connessioni veloci, dei servizi digitali. È un filo sottile, ma sempre più decisivo per capire chi resta e
- 01 luglio 2025
Monza, Fininvest vende al fondo americano Beckett Layne Ventures
È ufficiale. Il Monza Calcio passa di mano. L’accordo per la cessione dell’Ac Monza da Fininvest al fondo americano Beckett Layne Ventures - in dirittura d’arrivo nei giorni scorsi come anticipato dal Sole 24 Ore - è stato firmato. L’operazione avverrà in due tempi: l’80% delle quote passerà di
L’Europa ha talento per l’AI, ma resta indietro: 56% delle imprese a corto di investimenti
C’è qualcosa di paradossale nel destino tecnologico dell’Europa, parlando di artificial intelligence. Possiede i talenti, vanta una tradizione industriale robusta, è al centro delle più avanzate riflessioni etiche sull’intelligenza artificiale. Eppure, fatica più degli altri a metterla a terra. A
Dai gamer agli esperti di calciomercato, chi comanda davvero sui social
Nel principio era la parola. Poi venne l’immagine, poi ancora i balletti su TikTok. E oggi a tenere il timone della comunicazione globale sono loro: gli influencer. Anzi, i “creator”, perché chiamarli solo influencer è riduttivo, ci spiega l’ultimo aggiornamento di Comscore, che fotografa la
- 30 giugno 2025
Cinecittà, arrivano le dimissioni della presidente Chiara Sbarigia
Un altro scossone a Cinecittà. Arrivano nella serata di comenica le dimissioni di Chiara Sbarigia, presidente della società pubblica - con socio unico il Ministero dell’Economia a delle Finanze e diritti dell’azionista sono esercitati dal Ministero della Cultura, d’intesa con il Mef - che gestisce
- 27 giugno 2025
Benigni, Goldberg e Spacey: la Rai punta sulle star (ma la polemica sull’informazione non si spegne)
La Rai sceglie ancora una volta Napoli come palcoscenico per svelare il suo futuro. Tra strette di mano, battute, grandi annunci e qualche polemica, il Centro di Produzione partenopeo si è trasformato ieri nell’epicentro del servizio pubblico italiano. E il sindaco Gaetano Manfredi coglie in questo
- 24 giugno 2025
La Tv rallenta insidiata dai social, tengono informazione e on demand
Le televisioni generaliste restano ancora la base di partenza dell’informazione e dell’intrattenimento italiani, ma con un sottofondo che suona ormai chiaramente: lo spettatore se ne va, lentamente ma inesorabilmente.
Monza Calcio, battute finali per la vendita a Beckett Layne Ventures
Battute finali per la vendita del Monza Calcio da parte della Fininvest della famiglia Berlusconi. I contatti con vari fondi Usa ci sono stati (si veda Il Sole 24 Ore dell’8 giugno), ma ora per la cessione del club si è alle battute finali. Un signing dell’operazione potrebbe arrivare a breve,
- 23 giugno 2025
Il Sole 24 Ore in Tv: da domani al via il canale 246 sul digitale terrestre
Un nuovo canale si aggiunge al panorama televisivo italiano. E porta con sé un nome noto e riconosciuto nel sistema dell’informazione economico-finanziaria: quello del Gruppo 24 Ore. La data da segnare in calendario è il 24 giugno, quando verrà acceso ufficialmente Radio24-IlSole24OreTV, visibile
- 21 giugno 2025
Mfe, doppia assemblea per il rilancio su Prosiebensat
A Cologno Monzese si affilano le armi in risposta a un imperativo strategico: non farsi trovare impreparati nella partita Prosiebensat.
- 19 giugno 2025
La pirateria audiovisiva non si ferma: film e sport visti illegalmente da 4 italiani su 10
Una volta era roba da smanettoni di Torrent, adolescenti in cerca dell’ultimo blockbuster in una notte insonne davanti al modem. Oggi la pirateria è diventata un’abitudine silenziosa, capillare, a volte quasi “borghese”, praticata da quasi quattro italiani adulti su dieci. Non è più solo il ragazzo
- 17 giugno 2025
Il Sole 24 Ore primo quotidiano per affidabilità
C’è una domanda che attraversa in controluce tutto il Digital News Report Italia 2025, lo studio annuale condotto dal Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino elaborando gli oltre 2mila questionari sottoposti al pubblico italiano nell’ambito del Digital News Report del
- 16 giugno 2025
San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
Le luci dell’Eurovision potrebbero spegnersi per San Marino. A lanciare il monito è Roberto Sergio, direttore generale di San Marino RTV – nonché dg della Rai – che non nasconde fastidio e dubbi parlando al Sole 24 Ore. «La situazione non ci è apparsa per nulla chiara. Poca trasparenza nel