Andrea Biondi è giornalista al Sole 24 Ore, specializzato nelle tematiche riguardanti i media, l'economia dell'entertainment, le telecomunicazioni e l'innovazione digitale. Nato nel 1976 in Calabria (Scalea, Cosenza), è giornalista professionista dal 2003, anno in cui è entrato a far parte del Sole 24 Ore. È stato nella squadra della Tv all news del Gruppo (24Ore Tv) e poi per 9 anni nella sede di Bologna, occupandosi del tessuto produttivo emiliano-romagnolo e marchigiano. Dal gennaio 2013 ha lavorato nella redazione Impresa & Territori, a Milano prima di entrare a febbraio 2018 all'interno della redazione Finanza e Mercati. Ora è vicecaposervizio nella redazione Imprese & Territori. Sul Sole 24 Ore cura anche il blog Nuovi Segnali dove tratta di media e industria delle Tlc.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese
Argomenti: Finanza, Media, Telecomunicazioni, Economia dell'entertainment, Innovazione
- 17 marzo 2025
Mediaset, con Dazn intesa anche per la Spagna sul Mondiale Fifa per club
Dopo l’Italia, arriva l’ok anche per la Spagna. Affare fatto fra Dazn e Mfe. Il gruppo di Cologno trasmetterà in co-esclusiva una partita al giorno del Mondiale per club Fifa - che si giocherà fra il 14 giugno e il 13 luglio - di cui Dazn detiene i diritti a livello global. Un match al giorno in
Mfe, in Prosiebensat stoppata la vendita del 10% a General Atlantic
La riunione del Supervisory board si è tenuta di domenica secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg. Ad ora però nessuna comunicazione da parte della tedesca Prosiebensat sull’operazione al centro dell’attenzione: un accordo che porterebbe al conferimento a General Atlantic fino a un massimo
- 13 marzo 2025
Chery: «Stm investe forte sull’Italia, sui chip la Ue si mostri unita»
«Sono i numeri a parlare chiaro: negli ultimi nove anni abbiamo investito in modo equilibrato in Italia e in Francia, in entrambi i Paesi. E non perché sia un mio obiettivo personale, ma perché il nostro modello di business lo richiede. ST non è un’azienda “italiana” o “francese”: è un’azienda
- 12 marzo 2025
Lettura, gap fra il Nord Italia e Sud e Isole (dove si legge molto meno)
«Questa evidenza statistica dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (Aie) sulla lettura non è un problema del Meridione – spiega il presidente di Aie Innocenzo Cipolletta – ma è un problema di tutto il Paese, che cresce solo se è capace di valorizzare appieno il suo intero capitale
Alessandro Volta, l’Italia lo celebra con un programma d’innovazione e ricerca
L’Italia si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi scienziati più illustri: Alessandro Volta. A duecento anni dalla sua scomparsa, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Voltiane, istituito dal Governo, ha presentato un calendario di eventi volti a onorare il celebre inventore della pila e a
- 11 marzo 2025
Allarme di Wind Tre: settore tlc al tappeto, urgente l’intervento del Governo
«La cosa che facciamo presente al Governo e in tutte le occasioni istituzionali e pubbliche cui presenziamo e in cui si parla del mercato Tlc è che il settore si trova ad affrontare un incendio già attivo da anni nel sottobosco. Per questo adesso è urgente intervenire, per evitare che poi le fiamme
- 09 marzo 2025
Rakuten Tv scommette sulle telco per il suo servizio streaming «chiavi in mano»
Mossa strategica di Rakuten Tv che guarda alle telco e al loro rapporto con lo streaming. Durante il Mobile World Congress, Cedric Dufour, ceo di Rakuten Tv - una delle principali piattaforme di streaming in Europa - ha annunciato l’apertura del servizio Enterprise Services anche alle Telco,
- 08 marzo 2025
Cinema, al box office l’Italia batte gli Usa in avvio di 2025
Il podio è tutto italiano, con un film che ha già superato i 10,5 milioni di incasso ( “Follemente” di Paolo Genovese, distribuito da 01 Distribution e in sala dal 20 febbraio) e altri due in procinto di tagliare il traguardo dei dieci milioni: “Io sono la fine del mondo”, la commedia politicamente
- 07 marzo 2025
Mondiale per club, accordo Dazn-Mediaset per una partita al giorno in chiaro
A conti fatti per Mediaset l’operazione sa di ritorno al grande calcio internazionale. Non si tratta delle competizioni europee - in esclusiva su Sky con un affaccio di Amazon Prime Video su una partita di Champions League al mercoledì - ma l’intesa fra il gruppo di Cologno e Dazn finisce nei fatti
- 06 marzo 2025
Prosiebensat, il calo della pubblicità in Germania pesa sui conti
Un 2024 chiuso con ricavi in crescita, ma margini ancora negativi e in calo. E risultato finale in rosso per 122 milioni, sebbene con perdita limata rispetto all’anno precedente (-134 milioni).
L’era della crossmedialità in Italia: l’uso di più dispositivi è diventato la norma
L’Italia è ufficialmente immersa nell’era della crossmedialità. Un cambiamento epocale che dimostra come il consumo di media non sia mai stato così diffuso, fluido e personalizzato. Con 120,2 milioni di device nelle case degli italiani, di cui 98,6 milioni connessi a internet, gli schermi dominano
Agcom: «Le piattaforme devono farsi misurare»
Non è più solo una questione «di definire essenzialmente i parametri dei prezzi sulla base dei quali transare l’acquisto e la vendita degli spazi pubblicitari di ogni singolo medium». La misurazione dell’audience «ha ora assunto un ruolo ancora più rilevante e ambizioso: da un lato, come strumento
- 05 marzo 2025
Inwit, investimenti per 1,5 miliardi e spinta alla remunerazione degli azionisti
Investimenti per 1,5 miliardi fino al 2030, con dotazione di torri che sarà aumentata di 3.500 unità; una politica di remunerazione che fra dividendi (anche uno straordinario) e buyback porterà in dote agli azionisti circa 1 miliardo nel corso del 2025; acquisto di terreni per arrivare, sempre al
Sanremo, dal Comune i criteri della gara per organizzare il Festival
La partita non è da dare per chiusa visto che il 22 maggio il Consiglio di Stato discuterà il ricorso della Rai contro la delibera del Tar che impone di mettere a gara, dalla prossima edizione, l’organizzazione e la trasmissione in chiaro del Festival.
- 03 marzo 2025
Oscar, il trionfo di Anora ma gli incassi in Italia premiano Conclave
Trionfo alla notte degli Oscar. Il botteghino però se ne è accorto ben poco, a livello global come in Italia. “Anora”, miglior film e miglior regia, con 15,6 milioni di dollari di incassi ai botteghini Usa, è probabilmente il Miglior Film agli Oscar con il minimo di incassi al box office. E anche
- 27 febbraio 2025
Mfe, l’utile sale a 251 milioni nel 2024
Mfe chiude il 2024 in crescita, «in controtendenza rispetto agli altri broadcaster europei, in un contesto generale ancora estremamente instabile» e senza aver potuto contare sui grandi eventi sportivi internazionali, come gli Europei di Calcio e le Olimpiadi di Parigi di cui non aveva i diritti
- 26 febbraio 2025
Cinema chiusi a Roma, intesa tra Regione Lazio e associazioni
Potrebbe arrivare nella prima settimana di marzo nell’aula del Consiglio regionale del Lazio la proposta di legge sulla semplificazione urbanistica.
Milano e Roma rincorrono sull’utilizzo del 5G
Mentre molti associano il 5G semplicemente a una connessione Internet più veloce, il recente rapporto di MedUX, rilasciato in occasione del Mobile World Congress 2025, ci racconta una storia diversa. Il 5G non è solo una corsa ai megabit per secondo: è una trasformazione radicale che ridefinisce il
- 21 febbraio 2025
Studio Netflix-Certa (Università Cattolica): la rivincita della «Tv di famiglia»
Nell’immaginario collettivo, la televisione di famiglia evoca immagini del passato: genitori e figli riuniti sul divano, condividendo emozioni davanti a un film o una serie. Eppure, la co-visione non è una reliquia del passato, bensì una realtà ben radicata nel presente. In un’epoca in cui gli