Andrea Biondi è giornalista al Sole 24 Ore, specializzato nelle tematiche riguardanti i media, l'economia dell'entertainment, le telecomunicazioni e l'innovazione digitale. Nato nel 1976 in Calabria (Scalea, Cosenza), è giornalista professionista dal 2003, anno in cui è entrato a far parte del Sole 24 Ore. È stato nella squadra della Tv all news del Gruppo (24Ore Tv) e poi per 9 anni nella sede di Bologna, occupandosi del tessuto produttivo emiliano-romagnolo e marchigiano. Dal gennaio 2013 ha lavorato nella redazione Impresa & Territori, a Milano prima di entrare a febbraio 2018 all'interno della redazione Finanza e Mercati. Ora è vicecaposervizio nella redazione Imprese & Territori. Sul Sole 24 Ore cura anche il blog Nuovi Segnali dove tratta di media e industria delle Tlc.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese
Argomenti: Finanza, Media, Telecomunicazioni, Economia dell'entertainment, Innovazione
- 05 dicembre 2023
Iannetti: «Cloud nazionale, contratti con la Pa per un miliardo a fine anno»
L’ad del Psn: «Firmati ad ora100 contratti e altri 168 sono in via di formalizzazione»
- 27 novembre 2023
Torri di trasmissione, Crown Castle nel radar dell’attivista Elliott
Crown Castlle nel radar di Elliott Investment Management. Il fondo, che ha accumulato una partecipazione di oltre 2 miliardi di dollari nel gigante Usa delle torri, ha intenzione di puntare a cambiamenti all’interno della governance
- 26 novembre 2023
Rai, ok alla nuova sede di Milano e 240 milioni da altre vendite
Via libera del cda all’intesa con Fondazione Fiera Milano per la nuova sede al Portello, con trasloco ultimato a febbraio 2029, e alla vendita a pacchetto dal 2026 di immobili «non strategici» come da piano immobiliare
- 23 novembre 2023
L’utile di Mediaset nei nove mesi tiene a 71 milioni
Nei primi nove mesi dell’anno Mfe-Mediaset ha registrato ricavi netti consolidati per 1.862 milioni rispetto ai 1.900 dello stesso periodo dell’anno scorso, un risultato netto operativo (Ebit) di 98,3 milioni, una generazione di cassa di 285 e un utile netto di 71 milioni contro i precedenti 78,5.
- 21 novembre 2023
Cinema, il rischio bolla per lo streaming fa tremare gli operatori del settore
Il rallentamento del trend di crescita delle piattaforme sta iniziando a far sentire i suoi effetti sul mondo del cinema e dell’audiovisivo italiano. Dal tax credit, all’esplodere dei costi ai problemi per la creatività, l’analisi del Film Business Think Tank organizzato dalla Umbria Film Commission
- 14 novembre 2023
Della Valle (ceo Vodafone): al vaglio varie opzioni per l’Italia
Vodafone sta valutando una serie di opzioni per l’Italia. A dirlo è l’amministratore delegato di Vodafone Group, Margherita Della Valle, parlando con i giornalisti nel giorno della diffusione dei conti del semestre fiscale della multinazionale delle Tlc
- 11 novembre 2023
Meta, come funziona la stretta sull’uso distorto dell’intelligenza artificiale
A circa un anno dall’avvento di ChatGPT il colosso di Menlo Park detta le regole per arginare le manipolazioni dell’informazione causate da un uso scorretto dell’Intelligenza Artificiale. Ecco come
- 09 novembre 2023
Milano capitale dei consumi culturali in Italia (e più libri che calcio)
A Milano si concentra il 12% della spesa nazionale in consumi culturali, mentre la popolazione residente è il 2,3% di quella nazionale. Questi i dati principali dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (Aie) per BookCity sui consumi culturali nella città di Milano
Rai, piano industriale in cda il 16 novembre (fra meno risorse e taglio del canone)
Il 16 novembre. Data da cerchiare in rosso, questa, per una Rai che faticosamente è alla ricerca di una sferzata per tirarsi su. Nella riunione del Cda è previsto l’inizio della discussione sul piano industriale
- 02 novembre 2023
Stefano Siragusa: «Il nostro è il vero progetto Paese per Tim. Dietro di noi non c’è Vivendi»
«Il tema non è contare le azioni. Noi abbiamo quelle necessarie e avremo quelle che servono. Un’azione attivista è la massima espressione della democrazia sul mercato. La questione vera è coinvolgere più azionisti possibili su un progetto, in questo caso diverso da quello del management, e far
- 31 ottobre 2023
Vodafone esce dal mercato spagnolo, vendute le attività al fondo Zegona
Vodafone vende il 100% di Vodafone Spagna a Zegona Communications in una operazione il cui controvalore è stimato complessivamente in 5 miliardi di euro
- 30 ottobre 2023
Coppa Italia 2024-27, Mediaset vince sulla Rai
Dopo la Serie A, anche la Coppa Italia trova la sua casa. Che per il 2024-27 sarà Mediaset
- 27 ottobre 2023
Tim, dal fondo Merlyn con l’ex vice dg Siragusa proposta alternativa alla vendita a Kkr
Mossa a sorpresa nella vicenda Tim. Al Cda arriva una proposta alternativa all’operazione di cessione a Kkr, presentata da parte di una cordata di investitori. La rete rimarrebbe in Telecom Italia, a fronte della vendita di consumer e Tim Brasil
- 26 ottobre 2023
Lega Serie A, l’ad De Siervo: «Diritti tv, l’accordo con Sky e Dazn dimostra che il calcio italiano ha valore»
Luigi De Siervo, ad della Lega Serie A risponde al Sole 24 Ore da Montecarlo. È lì per Sportel, salone di riferimento per il business dello sport. Del resto, seppur con in tasca il risultato dell’assegnazione dei diritti della Serie A a Dazn e Sky per cinque stagioni dal 2024 – con assegnazione un
- 23 ottobre 2023
Serie A, per i prossimi 5 anni diritti Tv ancora a Dazn e Sky. De Laurentiis: sconfitta del calcio italiano
Fumata bianca per i diritti tv: la Serie A resterà su Dazn e Sky. L’assemblea della Lega Serie A ha accettato l’offerta delle due emittenti con 17 voti a favore
- 23 ottobre 2023
Fazio, per «Che tempo che fa» un nuovo record di ascolti nella seconda puntata
Boom di ascolti anche per la seconda puntata di “Che tempo che fa”, andata in onda questa volta solo sul Nove e non su tutti i canali di Warner Bros. Discovery
- 22 ottobre 2023
Serie A, la decisione dei club sospesi fra il sì a Dazn e Sky e il canale
La Serie A prova a decidere sulle offerte audiovisive per il campionato. È in programma una nuova assemblea dei club in cui le società puntano a tirare le somme sulle proposte finora arrivate. Prima di lanciarsi eventualmente nel canale
- 21 ottobre 2023
Serie A, arriva una nuova offerta di Oaktree per il canale della Lega
Il fondo Usa Oaktree rimette mano alla sua offerta per i diritti della Serie A. E si ripropone con una proposta migliorativa che fa leva sulla realizzazione di un canale della Lega con minimo garantito di 975 milioni all’anno
Cinema, Rutelli: «Scongiurati i tagli ai fondi, serve più stabilità sulle regole»
Il presidente di Anica getta acqua sul fuoco intorno ai tagli ministeriali al cinema
Cinema, il ministro Sangiuliano: «Basta soldi a film fantasma senza spettatori»
L’inquilino del Collegio Romano interviene sulla polemica intorno sforbiciata da 100 milioni alle risorse per la settima arte