Il ritorno di Azione
La lunga strada e il riapparire sulla scena politico-culturale del termine Azione e con esso del suo derivato azionista
La generazione di europeisti che aiutò l'italia a rinascere
Anche se potrebbe sembrarlo, non fu una fortuita congiunzione felice degli astri il fatto che l'Italia si trovò a contare, nel secondo dopoguerra, su una classe dirigente che, dopo aver ripristinato le istituzioni democratiche e provveduto, con l'aiuto degli Stati Uniti, a un'impervia opera di
Si può essere sudditi in democrazia?
Si può essere sudditi in democrazia? La cittadinanza come questione sociale e culturale Le uniche "cose" prevedibili, con riferimento alla vita, all'Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità), sono proprio?l'imprevedibilità e l'errore. (Dominici, 1998, 2003 e sgg.) #CitaregliAutori In questo tempo sospeso e surreale, illusi da quella che chiamo "simulazione della prossimità", abbiamo (forse) più tempo per riflettere, pensare, evadere con la lettura e la creatività /immaginaz...
Il peso dell'Italia sulle mosse dell'Europa
Serve una robusta vaccinazione antinfluenzale per liberare Bruxelles, ma anche Roma, dalla febbre dell'inerzia
Bce, l'omaggio a Draghi con Merkel, Macron e Mattarella: «E' il momento di più Europa»
Festa grande a Francoforte per salutare il governatore uscente e dare il benvenuto a Christine Lagarde che ne prenderà il posto dall'1 novembre. Il presidente della Repubblica italiana: «Serve un cambio di passo»
Dopo Macron l'Italia prova a rientrare nel direttorio Ue
Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Roma e a poche ore dall'arrivo nella capitale del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier il nostro Paese prova a risalire la china e riprendersi un posto di rilievo nella governance dell'Unione europea
Dall'Ambiente di Ripa di Meana all'Industria di Tajani, tutti i portafogli affidati all'Italia
Altiero Spinelli, padre nobile dell'Europa, autore di quel manifesto di Ventotene che, a guerra non ancora finita, già disegnava la necessità di un futuro sovranazionale federalista, tra il '70 e il '76 aveva ricoperto l'incarico di commissario a Bruxelles con portafoglio su industria, ricerca e
Un'Italia europea in un'Europa federale
Un'Italia europea in un'Europa federale; il federalismo come risposta alla crisi della civiltà europea e alle sfide della globalizzazione; la riforma dei Trattati Ue; la politica estera e di sicurezza; la cooperazione tra Ue e Africa: sono alcuni dei temi che dal 1° al 6 settembre saranno al centro
Il riformismo di Nilde Iotti
Una riformista con il Vangelo della Costituzione sempre in mano: così vedo Nilde Iotti quarant'anni dopo la sua elezione a presidente della Camera. Nel suo costante impegno per riformare le istituzioni, per costruire un rapporto positivo tra politica e istituzioni risiede la modernità di Nilde
Radio radicale, perché chiuderla è un brutto segnale
In tanti, a buon diritto, protestano per il rischio che Radio Radicale spenga i microfoni. Dalla sua fondazione a metà degli anni '70, l'emittente costituisce forse il più prezioso servizio pubblico radiofonico italiano. Le trasmissioni integrali di lavori parlamentari, di congressi politici,
1-10 di 125 risultati