Da Macron alla regina Elisabetta: sul coronavirus filo diretto dei leader con la nazione
Appelli straordinari o briefing quotidiani: con il coronavirus si moltiplicano gli appelli diretti dei capi di Stato e di governo ai cittadini
Voci dall'Europa: tra ritardi e vaghezza così si vive la guerra al coronavirus
Abbiamo raccolto le testimonianze di cinque persone da cinque paesi europei. Come vivono questi giorni e vedono affrontare l'emergenza coronavirus dai loro governi, da Madrid a Stoccolma
Dentro il bunker dei nuovi brevetti agricoli, a Trento
La fondazione Edmund Mach è un centro di eccellenza nazionale per il settore. Dalle vibrazioni contro gli insetti alla genomica
Tra Re Magi e sapori alsaziani
Il più famoso si trova vicino alla maestosa Cattedrale di Notre Dame. Il mercato dei sapori alsaziani e i piccoli produttori irriducibili dell'Alsazia è in Place des Meuniers. I mercati dei Re Magi e del Carré d'Or si trovano rispettivamente nelle piazze Benjamin-Zix e du Temple-Neuf. Il mercato
Il lusso del Natale a caccia di regali tra i mercatini d'Europa
Dal Trentino Alto Adige a Dresda, l'appuntamento atteso da grandi e bambini con atmosfere suggestive tra luci sfavillanti e profumi di spezie
I giovani italiani non emigrano soltanto. Cambiano anche nazionalità
Gli ultimi sondaggi in Italia mostrano che gli italiani sono divisi sull'opportunità di facilitare ulteriormente la concessione della nazionalità. Secondo uno studio demoscopico della società Ipsos, pubblicato dal Corriere della Sera nel fine settimana, il 48% è favorevole, il 47% contrario. Il tema quindi rimane d'attualità ed è controverso. In tutta Europa negli ultimi 20 anni, le leggi sulla concessione della nazionalità sono state modificate in senso più liberale. Nota è stata la decisione ...
Gino Paoli: «Non siamo più il popolo del dubbio: dobbiamo tornare a essere noi stessi»
Il cantautore si confessa, da Sapore di sale simbolo del boom a oggi: «Il disco è come una nave che dev'essere perfetta per navigare»
Lascia Parker, padre delle pagelle del vino. E ora Michelin pensa a una "nuova guida"
Robert Parker, secondo molti il "padre" della critica enoica, colui che inventando i punteggi in centesimi alla base di molte guide ha dato un contributo decisivo alla diffusione del vino sui mercati, lascia la rivista che ha fondato, The Wine Advocate. La lascia nelle mani dei propri allievi,
Lettera a un elettore euroscettico - I vantaggi del mercato unico per l'Italia
Nei giorni scorsi, il vice premier leghista Matteo Salvini, 46 anni, ha spiegato, riferendosi alle critiche bruxellesi sul fronte dei conti pubblici: "Siamo noi che diamo sei miliardi all'Europa e dovremmo essere noi a richiamarla, non viceversa. Chi vota Lega sa che stracceremo alcuni vincoli europei. Mi sembra che sia venuto il momento di cambiare le regole europee". A qualche giorno dal voto europeo del 26 maggio, la Fondazione Bertelsmann ha pubblicato mercoledì 8 maggio una illuminante ric...
L'uso politico di Giovanna d'Arco
Ogni anno, l'8 maggio, una lunga processione attraversa le vie medievali di Orléans, la città sulla Loira. La cerimonia si svolge immancabilmente dal 1432. Fu cancellata soltanto nei momenti più bui della storia di Francia, come tra il 1940 e il 1944 per decisione d'autorità delle forze
1-10 di 104 risultati