Alzheimer, dove la scienza ha sbagliato
L'insorgere della malattia non è spiegabile solo dalla presenza di "placche", ma è legato a più cause come età, condizioni sociali e comportamento
La pillola miracolosa che non c'è
Nella ricerca e nella prevenzione della malattia o, più esattamente, della sindrome d'Alzheimer, inizia una nuova era. Non nella terapia, perché la pillola miracolosa non esiste e la demenza, una volta iniziata, è incurabile e peggiora fino al decesso. La nuova era è iniziata con la prova
Meglio non sapere?
Il disorientamento, per non dire la confusione, in cui si trovano, da anni, la ricerca e la pratica clinica della malattia di Alzheimer (AD) e della demenza senile sono confermati dalle 62 pagine del rapporto annuale, appena uscito, dell'Alzheimer's Association degli Stati Uniti. Leggere in un
Alzheimer, con il progetto «Interceptor» l'Italia prepara un modello di screening
In rampa di lancio nel mondo ci sono una cinquantina di farmaci innovativi contro l'Alzheimer, tutti in fase di sperimentazione. E la sanità italiana si prepara alla grande sfida - che potrebbe iniziare grazie all'approvazione delle prime terapie entro il 2025 - con il progetto «Interceptor». Una
Un vaccino italiano per l'Alzheimer
La prima cura disponibile per l'Alzheimer, la causa più diffusa di demenza senile, potrebbe essere un vaccino, un farmaco capace di impedire la formazione nel
Vivere 120 anni in pessima salute
La vita si è allungata per l'allungamento della vecchiaia e non del periodo centrale dell'esistenza. L'invecchiamento del cervello si manifesta col declino