- 02 aprile 2025
L'Italia si spopola di giovani
L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".
- 01 aprile 2025
I guai giudiziari di Marine Le Pen e le ripercussioni politiche
Marine Le Pen condannata a 4 anni di carcere e all'ineleggibilità per appropriazione indebita di fondi europei. Il commento e la spiegazione delle conseguenze sul piano politico è di Jean Pierre Darnis, professore di storia delle relazioni italo-francesi all'Università di Nizza.Benevento, gli esorcisti attaccano Mastella per il Festival delle Streghe. Ne parliamo con il protagonista nonché sindaco della città.Corsa alle reliquie del giovane Carlo Acutis in vista della sua santificazione. Cerchiamo di capire il perché dell' enorme interesse, anche a livello internazionale, intorno alla figura di questo ragazzo con Cesare Poppi, professore di Antropologia sociale.
- 28 marzo 2025
Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali
Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il rinnovo del cda delle Generali, in vista dell’assemblea del 24 aprile. La lista, spiega una nota, «prevede la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tratti dalla lista presentata dal consiglio uscente nel 2022, risultata la più votata con
A Castiglioncello un museo degli attori e dei registi per ricordare quando Cinecittà si trasferiva lì
Nel 1958 Luchino Visconti, Vasco Pratolini e Suso Cecchi D’Amico iniziarono a scrivere la sceneggiatura di “Rocco e i suoi fratelli” proprio a Castiglioncello, la Perla del Tirreno. E lì nacquero tanti film indimenticabili. Frutto dell’inventiva della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico e di tanti
- 18 marzo 2025
La spesa gravata dai dazi
I dazi di Trump. Ne parliamo con Oscar Farinetti per capire, in concreto, quali conseguenze si riverseranno nel carrello della spesa degli italiani e dei cittadini americani. Diamo poi spazio a una coppia omogenitoriale bloccata in California per timore delle ripercussioni penali in Italia dopo aver fatto ricorso ad una gravidanza per gestazione di altri. Infine, ospitiamo una maestra d'asilo al centro delle polemiche per la sua doppia vita di educatrice e di content creator su Onlyfans.
- 08 marzo 2025
Radiotube Social Village – In diretta da Futura Expo 2025
I Coma Cose, reduci da Sanremo 2025, tornano con l’album “Vita fusa”. Ci raggiunge nella nostra postazione a Brescia in occasione di Futura Expo 2025 Kikka Ricchio, project leader di Futurae Heroes. Su Rai 1 torna “The Voice Senior”: al timone sempre Antonella Clerici. In libreria per Colonnese "Feeling. Pino Daniele", il nuovo libro di Gianni Valentino, giornalista, performer e autore napoletano.
- 26 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 26 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo l'incontro Trump-Macron c'è ancora molta polvere in giro sollevata dagli scossoni provocati dal presidente degli states, nei rapporti Usa-Europa. Cosa si attende adesso per l'Ucraina? Oggi ci colleghiamo con Emanuele Loperfido, Segretario commissione Esteri della Camera, Fratelli D'Italia, che da poco ha lasciato Kiev.
- 18 febbraio 2025
La geografia della paura delle donne
La città è percepita, soprattutto la sera e la notte, in maniera molto diversa a seconda del genere. Le donne, e le altre soggettività, provano molta più paura degli uomini e questa insicurezza è un fattore importante nel modo di usare la città: cambi di passo, rinunce e strategie individuali, determinano una geografia diversa e fatta di molti limiti. Ne parliamo con Marie Moïse, attivista e filosofa politica, e con Equal Saree, studio di progettazione urbana con sede a Barcellona
- 17 febbraio 2025
Sanremo e il voto contestato
Non c'è Sanremo senza polemiche, accuse, rimpianti sul verdetto finale, che puntualmente scontenta tutti. Sottoponiamo un sondaggio ai nostri ascoltatori. L'Italia è un paese di complottisti?
La Zanzara del 17 febbraio 2025
Inizia la settimana con la polemica patriarcale Sanremese. Il Divino Otelma cura i malati col rito. Francesco Toscano e Putin. Parenzo lotta.Monica Poli, attenzione pickpocket, odia David.Annarita Briganti e le donne penalizzate a Sanremo. Poi giudica Federichina Scoreggina...
Radiotube Social Network - Speciale Sanremo 2025
Puntata speciale a tema sanremese con Daniele Vecchiotti, ideatore e curatore di Anni di Buio, l'archivista e musicista Francesco Roggero (alias Auroro Borealo) di Orrore a 33 Giri e Giorgia Olivieri, giornalista di Vanity Fair, esperta di look.
- 14 febbraio 2025
Trump e il ritorno alle cannucce di plastica
“Non fanno male agli animali degli oceani" secondo Trump e quindi tra le prime misure della nuova amministrazione americana c'è il ritorno alle cannucce di plastica al posto di quelle di carta. Ne parliamo con il velista ambientalista Giovanni Soldini. Trump è anche il protagonista del secondo tema che trattiamo, la possibile e imminente tregua del conflitto tra Ucraina e Mosca per opera del Presidente americano. Infine ci colleghiamo con Sanremo con il nostro inviato speciale Willie Peyote.
- 08 febbraio 2025
Il Governo e le sue Corti
In compagnia di Daniele Bellasio e Marianna Aprile, in questa puntata Daria Bignardi, Riccardo Luna e Carola Frediani. Dal "pasticcio", per citare il Ministro della Giustizia Nordio della Corte Penale Internazionale sul caso Almasri, alla Corte d'Appello di Roma che non ha convalidato il trattenimento di 43 migranti nei centri in Albania, passando per l'affettività (negata) nelle carceri e il Festival di Sanremo ormai alle porte. Il tutto, come sempre, accordi e disaccordi, luci e ombre, amici e nemici!
Puoi accedere anche con