«Collective», un grande documentario che non lascia indifferenti
Nonostante sia un passo in avanti rispetto ai suoi lavori precedenti («La scomparsa di Alice Creed» e «La quinta onda»), Blakeson dimostra ancora una certa ingenuità, seppur abbia dalla sua un personaggio ben scritto e ancor meglio interpretato da Rosamund Pike, attrice diventata celebre per l'ottima prova nel bellissimo «L'amore bugiardo» di David Fincher.
Le impronte umane nel mondo digitale, spiegate nel nuovo libro di Alice Avallone
Alice Avallone, classe 1984, piemontese con periodi di vita trascorsi in Australia e negli Stati Uniti, esplora la Rete fin dai primi anni Zero.
La trottola ruota, ti spiegò perché
Sofya Kovalevski (1850-1891) fu la prima donna a ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa. Divenne celebre e fu premiata per gli studi sulla rotazione di un solido attorno a un punto fisso
Guido Stagnaro è morto a 96 anni. Era l'inventore di Topo Gigio
Nel 1974 Stagnaro era stato il regista della prima trasmissione Rai a colori "Nel Mondo di Alice", con Milena Vukotic.
Pandemie nella storia, ovvero quando il pericolo stava nel ratto!
Come la Regina Rossa in Alice attraverso lo specchio, stiamo correndo senza sosta per restare sempre allo stesso posto.
GPT-3: natura, ambito, limiti e conseguenze
In questo articolo pubblicato su Springer (Minds and Machines, Journal for Artificial Intelligence, Philosophy and Cognitive Science) discutiamo la natura delle domande reversibili e irreversibili, cioè le domande che possono consentire di identificare chi ha compiuto un'azione o prodotto un testo (un umano o una macchina?). Introduciamo quindi GPT-3, un modello di linguaggio che utilizza l'apprendimento profondo per produrre testi di tipo umano e utilizziamo la distinzione precedente per anal...
#Librare atterra su Twitch
Riassunto delle puntate precedenti. "Se il libro diventa un librare": questo il titolo/quesito/ipotesi di un viaggio intorno al libro attraverso Dieci Conversazioni metadisciplinari, pubblicate su questo blog nel periodo ottobre-dicembre 2020: un vero e proprio Simposio Digitale, cui hanno partecipato sessanta personalità del mondo dell'editoria, della cultura, della tecnologia e dell'impresa. Obiettivo: comprendere, descrivere, divulgare ed anticipare l'innovazione scaturita dalla conflagrazion...
Il 12% dei miliardari mondiali è donna
Secondo un recente censimento di Wealth-X, l' 11,9% dei miliardari mondiali è donna. E' una percentuale bassissima che descrive beve il gender gap anche economico. Utilizzando i dati di Forbes , Visual Capitalist ha rappresentato nell'infografica che vedete sotto il patrimonio netto delle 50 donne più ricche del mondo e il paese da cui provengono. La più ricca del mondo, Francoise Bettencourt Meyers e la sua famiglia possiedono il 33% delle azioni di L'Oréal, un marchio francese per la cura dell...
Come prendersi cura delle persone nel "next normal". Una conversazione con Paolo Iacci, Fabio Troiani e Rosario Sica.
Dal febbraio 2020 il mondo è stato catapultato in una realtà da film horror: la diffusione repentina e ampia del virus Covid-19 ha colto impreparata la maggioranza delle società occidentali e orientali, riversandosi con effetti dirompenti sul tessuto economico e sociale, mettendo le organizzazioni di fronte a una serie impressionante di nuove sfide. Se da un lato la contingenza ha sicuramente accelerato processi di cambiamento già in atto nel mondo del lavoro e ha forzato alcune convinzioni cons...
Il secondo post-romanzo di Roberto Venturini
Esce oggi il secondo romanzo di Roberto Venturini, che torna in libreria con, L'anno che a Roma fu due volte Natale (SEM, ? 17), il titolo almeno è più corto del precedente. Un j'accuse sui generis kitsch come la storia di Spelacchio l'albero natalizio di cui le pagine dei giornali si sono riempite per mesi. Questo nuovo lavoro di Venturini è un pastiche in salsa d'abbacchio, sapientemente amalgamato dall'uso di uno slang romano sempre funzionale e mai amatricianamente auto-riferito né posticci...
1-10 di 1930 risultati