Nera, donna, lesbica: Alice Walker e Chimamanda Ngozie Adichie raccontano le altre storie dell'America
«L'arte è lo specchio, forse l'unico, nel quale riusciamo a vedere la nostra vera faccia collettiva»: scrive Alice Walker. La ristampa di «Il colore viola» della scrittrice statunitense e il pamphlet «Il pericolo di un'unica storia» dell'autrice nigeriana contribuiscono a dare una voce a chi non ce l'ha
La storia di Cudjo, ultimo schiavo portato dall'Africa
«Dei milioni che sono stati portati dall'Africa alle Americhe, è rimasto un uomo soltanto. Si chiama Cudjo Lewis e oggi vive a Plateau, in Alabama, un sobborgo di Mobile. Questa è la storia di Cudjo». Così nel 1931 esordiva in Barracoon, un testo inedito fino al 2018 e ora tradotto anche in
Letture obbligate?
Non sono iscritto a Facebook, ma sono l'unico in famiglia. Così mi è arrivata sott'occhio questa lista, di rimbalzo. Se ho ben capito, trattasi dei 100 libri che, secondo la BBC, uno dovrebbe avere letto nella vita. A quanto pare, però, la maggior parte delle persone non supera quota sei. Valgono anche quelli iniziati e mollati: nel mio caso, parecchi. Mi stupisce la notevole presenza di libri italiani. Alcune scelte mi sembrano quantomeno discutibili, altre (per esempio, il sempre da me amat...
Munich: l'orrore della vendetta
Le scosse di assestamento continueranno per anni
NELL'«ANELLO DI FUOCO» - Il territorio nipponico si trova all'incrocio di tre enormi placche tettoniche e il Pacifico è entrato in una fase di grande instabilità