Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l'ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell'industria pubblica «nella crescita del Paese»
2020: l'anno in cui doveva cadere il muro economico tra Nord e Sud Italia
Cosa ci insegna la storia delle mozioni "Reichlin" e "Delfino" sulla politica economica e meridionalistica e le previsioni dell'economista Saraceno, cronista di uno sviluppo basato su «piramidi sulle sabbie mobili»
Poker di donne per la poltrona di premier, da 72 anni solo al maschile
Chi siederà sulla poltrona di premier a palazzo Chigi? Dopo 64 giorni di stallo post elezioni politiche del 4 marzo il Paese è ancora senza premier e senza governo. E il M5S che ha avuto più voti (32%) e la coalizione di centrodestra che si è affermata con il 37%, pur non avendo la maggioranza,
Governo, lunedì consultazioni flash al Colle. I nomi in campo per guidare un esecutivo «neutrale»
A meno di due giorni dal nuovo giro di consultazioni flash al Colle, la situazione di stallo politico continua e il quadro non ha ancora assunto contorni definiti. A meno di novità dell'ultimo minuto, lunedì il presidente della Repubblica Sergio Mattarella prenderà atto dell'impossibilità di un
«La nostra Italia, nonostante tutto»
Giuseppe De Rita accende un toscanello. «Ho sempre preferito i toscani. Ora ho cambiato. Guardi il pacchetto: questi toscanelli sono fatti con il Kentucky di Pontecorvo. Pontecorvo è vicino a Cassino. Questo tabacco è coltivato nei campi appartenuti più di un secolo fa ai miei bisnonni».
Alfredo Reichlin, passione politica senza scorciatoie
Se ne è andato un altro pezzo importante della storia politica del secondo Novecento italiano. Questo era Alfredo Reichlin e la riflessione su quella storia che la sua scomparsa ci costringe a fare ha una importanza da non sottovalutare. Nel momento in cui c'è una certa nostalgia acritica per
Addio ad Alfredo Reichlin, storico dirigente del Pci. Aveva 91 anni
E' morto ieri sera Alfredo Reichlin, storico dirigente del Pci, partigiano ed ex direttore dell'Unità. La camera ardente sarà allestita giovedì dalle ore 9.30 alle 14.30 nella Sala Aldo Moro di Montecitorio. Dalle 15, nella Sala della Lupa, si terràuna commemorazione del dirigente politico
Pietro Ingrao, comunista eretico e senza scismi
«Coscienza critica della sinistra», «acchiappanuvole», «l'utopista che sognava la luna»: sono solo alcune che delle tante definizioni che hanno accompagnato la vita e la morte di Pietro Ingrao. Il quale però fu prima di tutto «un comunista» e subito dopo «un eretico senza scismi».
Riforma costituzionale, la sinistra pd prepara la trincea
L'appuntamento è stato fissato in «autunno». L'obiettivo è «riconquistare» il Pd, liberarlo da Matteo Renzi, attaccando il suo doppio ruolo di segretario e
Addio Luca Ronconi, artista senza pari. Lascia un vuoto di genialità
E' scomparso all'improvviso ieri sera a Milano, per una complicazione virale subentrata ai problemi di reni di cui già soffriva da tempo, Luca Ronconi: fra pochi giorni avrebbe compiuto 82 anni. Se ne va così uno dei più grandi registi del mondo, un artista, una personalità della cultura italiana
1-10 di 20 risultati