Ue: gli Stati sotto attacco devono consolidare i conti pubblici e tenersi pronti a nuove misure se necessario
«Gli Stati membri sotto la pressione dei mercati devono continuare a lavorare sui loro obiettivi di consolidamento delle finanze e, se necessario, prendere
Sempre più grave (e imbarazzante) il sequestro della nave italiana in mano ai pirati somali dall'8 febbraio
Sei mesi dopo il sequestro della petroliera italiana "Savina Caylyn", catturata nell'Oceano Indiano dai pirati somali, la situazione sembra essere ancora in
Juba innalza la sua nuova bandiera. Nasce il Sud Sudan, 54esimo Stato dell'Africa
Juba ammaina la bandiera del Sudan e innalza la sua, quella del Sud Sudan, fra grida di gioia della folla, durante la cerimonia per la proclamazione
Giallo sulla possibilità che la Francia sospenda Schengen. L'Unione europea: mai ipotizzato
E' giallo sulla posizione di Parigi in risposta all'emergenza immigrazione. Nel vertice Italia-Francia di martedì a Roma si «rifletterà» sulla possibilità di
Sul brevetto Ue asse Berlusconi-Zapatero contro il diktat del regime linguistico
E' scontro aperto tra Italia e Spagna da una parte e dieci Paesi - guidati da Francia e Germania - dall'altra sul regime linguistico del brevetto Ue. Roma e
Governo battuto tre volte grazie a Fli su trattato Italia-Libia e immigrazione
Governo battuto in aula alla Camera per tre volte con i voti di Fli. Un'ulteriore doppia sconfitta per l'esecutivo - dopo il voto su un emendamento dei
Hillary Clinton a Belgrado punta sui nuovi gasdotti
L'IMPORTANZA DELL'EUROPA - I fondi di Bruxelles sono decisivi per far decollare l'economia serba e l'Italia ha un ruolo di primo piano con Fiat, Eni e Finmeccanica
La Serbia si scusa con l'Italia per gli scontri degli ultras a Genova: ci vergogniamo
«Questi teppisti non rappresentano i sentimenti e il comportamento del popolo serbo. Ci vergogniamo e ci scusiamo». Sono le parole dell'ambasciatore serbo a
Fini: non esco e non starò zitto
Nasce la corrente - Gli ex An si spaccano: controdocumento di Alemanno e altri 74 - TEMI E RICHIESTE - Il presidente della Camera: confronto sulle scelte di politica economica, rilancio del Sud e posizioni chiare sulle riforme
La Russa, Alemanno e altri 73 ex An: «Pdl scelta irreversibile»
«I partiti possono sempre organizzarsi in correnti, ma mi sembra che il primo a considerarle non positive sia stato proprio Fini». Così il ministro Ignazio La R
1-10 di 23 risultati