La vetrina di Los Angeles anticipa il 2020
Al salone californiano molte novità che vedremo nel corso dei prossimi mesi
Alfa Romeo debuttano le rinnovate Giulia e Stelvio
Il restyling dei due modelli del Biscione è evidente soprattutto all'interno dove arriva un touchscreen da 8,8 pollici per il sistema di infotainment aggiornato che offre un hotspot Wi-Fi, aggiornamenti software via etere e la funzione di chiamata di emergenza integrata. Ma al salone debutta anche
Alfa Romeo Giulia e Stelvio si rinnovano, ecco come cambiano. Le abbiamo provate su strada
Novità importanti rendono Alfa Romeo Giulia e Stelvio più interessanti. Tecnologia, miglioramenti nella qualità dei materiali e una gamma motori completa. L'arrivo nel concessionari da inizio 2020
Alfa Romeo Giulia
Con il suo Dna che rispetta la migliore tradizione Alfa Romeo, Giulia è stata realizzata per gli amanti della guida. Sistema di selezione DNA che interviene anche sull'assetto, sospensioni attive, differenziale Q2, sistema di frenata integrata IBS, rigidità torsionale da primato, ripartizione delle
Alfa Romeo: Giulia e Stelvio diventano più tecnologiche
Alfa Romeo è sinonimo di guida sportiva e di un Dna che riporta alle competizioni. Da qui i tecnici hanno lavorato per sviluppare soluzioni all'avanguardia, come le sospensioni AlfaLink e MultiLink.
Piattaforme modulari al centro della nuova geografia dell'auto
Il mondo dell'auto sta cambiando in maniera radicale, a partire da quello che non si vede. Se digitalizzazione, guida autonoma e corsa all'elettrificazione sono sotto gli occhi di tutti, una delle trasformazioni più importanti è legata alla piattaforma produttiva. Come mai successo in passato, è
Il ritorno delle station wagon e delle berline
A volte ritornano. C'era una volta la berlina, quella tipologia di vettura a tre volumi che sembrava ormai destinata all'oblio, colpa soprattutto del successo dei suv-crossover disponibili in tutte le "taglie" che hanno piazza pulita di qualsiasi concorrenza.
Fca rompe con Renault ma non può fare a meno di un partner. Ecco perché
Il mancato accordo tra Renault e Fca riporta il gruppo guidato da Mike Manley alla ricerca di un partner di spessore. La missione è chiara: trovare un alleato dotato delle tecnologie necessarie per sviluppare il lungo elenco di modelli annunciato lo scorso giugno dallo scomparso Sergio Marchionne e
Fca-Renault: i marchi, le piattaforme e le tecnologie del megagruppo
Si avvicina la creazione di una nuova realtà nel panorama automobilistico: con la fusione tra Fca e il gruppo Renault, l'automotive cambia pelle e il 27 maggio 2019, giorno dell'annuncio, sarà ricordato come una data storica per l'industria dell'auto. Con il via libera alle complesse procedure per
Alfa Romeo Giulia
Giulia è la berlina della rinascita Alfa Romeo: ha linee grintose ma eleganti e un abitacolo ben fatto e moderno, ma soprattutto dispone di una meccanica raffinata, a vantaggio di una guida precisa e coinvolgente: la trazione è posteriore o integrale, un ampio uso di materiali leggeri (alluminio e
1-10 di 182 risultati