Germania, crisi migranti: la Csu potrebbe sacrificare Seehofer
La crisi politica tra Angela Merkel e il ministro degli Interni e leader della Csu Horst Seehofer continua a tenere la Germania e l'Europa con il fiato sospeso, in attesa dell'epilogo di questo scontro che dura da tre settimane, di quel finale che in molti si attendono: le dimissioni del ministro e
Migranti, Merkel cede ai falchi per sopravvivere in casa. Oggi vertice decisivo con Seehofer
Il summit sui migranti non è servito a trovare un accordo fra 28 Paesi Ue ma a fare in modo che ogni leader portasse a casa un risultato immediatamente spendibile. «L'accordo è fragile», titola il Monde, «l'Europa si arrangia», scrive il Financial Times; «è stato un grande esercizio di crisis
Governo M5S-Lega, i timori tedeschi: ora stop alle riforme dell'area euro
La Germania non intende pagare il conto del programma di governo presentato nel contratto tra M5S e Lega. E per evitare che questo accada, soprattutto nell'ipotesi in cui i conti pubblici italiani dovessero deragliare al punto da far perdere all'Italia l'accesso ai mercati per rifinanziare il
"Selmayrgate", la guerra di potere all'ombra di Juncker che scuote i palazzi europei
I riflettori del Parlamento europeo si accendono sul caso Selmayr, o "Selmayrgate" come è stato ribattezzato sulla stampa internazionale e sui social. L'ufficio di presidenza di Strasburgo ha deciso all'unanimità di mettere all'ordine del giorno della plenaria di lunedì prossimo, 12 marzo, il
Germania, la «coalizione Giamaica» si divide sul tetto ai migranti
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEFRANCOFORTE - Ore decisive per la nascita della "coalizione Giamaica" che dovrebbe governare la Germania per i prossimi quattro anni. C'è tempo fino alle 18 di oggi, quando in ogni caso, di accordo o di rottura, «sarà tutto finito», come ha detto ieri il leader dei liberali
AirBerlin, no alla cessione in blocco a Lufthansa
Una sorta di spezzatino. Con il pezzo più pregiato che finirà alla compagnia di bandiera Lufthansa. E il resto, qualcosa, per riuscire a passare il vaglio dell'Antitrust europeo, ad altri operatori. Sul fallimento di AirBerlin, seconda compagnia aerea tedesca, si stanno svolgendo in questi giorni
Verso trattative lampo per Air Berlin, Lufthansa vuole 90 aerei
Le trattative di Lufthansa con Air Berlin si si protrarranno nel weekend: lo scrive la Süddeutsche Zeitung, in un'anticipazione, secondo la quale la compagnia di bandiera tedesca sarebbe interessata ad acquisire 90 aerei, compresa l'intera flotta della controllata Niki. Un accordo potrebbe arrivare
Auto, big tedeschi sotto accusa: ipotesi «cartello»
FRANCOFORTE
Dieselgate, ministro tedesco: 24.000 richiami per Audi
Audi ha utilizzato un software illegale sulle emissioni. Lo ha detto a Berlino il ministro dei Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt, secondo il quale ilcostruttore dovrà richiamare 24.000 auto.
Pedaggi per soli stranieri, la Germania ci riprova. Ancora lontano il Telepass europeo
La Germania non rinuncia a imporre ai soli stranieri il pedaggio che istituirà sulle proprie autostrade anche per le autovetture: l'altro ieri, alcuni eurodeputati tedeschi hanno tentato un blitz per portare allo stop definitivo la procedura d'infrazione aperta dalla Commissione Ue per
1-10 di 50 risultati