È giornalista caposervizio nella redazione di Nòva 24 del Sole 24 Ore. Appassionata di innovazione sociale, impact investing, filantropia, beni comuni. Con approfondimenti su questi temi ha vinto il Premio Natale Ucsi (2006) e il Premio Sodalitas (2008). Emiliana di origine, ha imparato la professione nella stampa locale (Qui Parma, Polis, Gazzetta di Reggio Emilia, Prealpina di Varese), prima di diplomarsi all’Istituto per la formazione al giornalismo di Bologna. Arrivata al Sole 24 Ore con uno stage nel 1998, ha partecipato poi alla nascita dei dorsi regionali della testata, prima nella redazione di Padova (Nord Est), poi di Milano (Nord Ovest). In seguito ha maturato esperienze nelle redazioni Rapporti, Caporedazione Centrale e Commenti e Inchieste. Laureata in filosofia all’università di Bologna, è insegnante certificata di yoga.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: innovazione sociale, impact investing, filantropia, fundraising, smart cities, turismo digitale, musei digitali, tracciabilità 4.0, smart port
Premi: Premio Sodalitas (2008), premio Natale Ucsi (2006), European Science Writer Award (2010)
- 30 maggio 2023
Donazioni, il digitale è maturo e crescono Gen Z e Millennial
I donatori online sono passati dal 35% al 425 in un anno, secondo Bva Doza per Rete del Dono e PayPal. Giovani generazioni meno fedeli rispetto alla causa
- 16 marzo 2023
Le piattaforme digitali corrono tra salute, educazione e assistenza
Secondo un progetto guidato dall’Università Cattolica sono appena 26 le piattaforme di welfare aziendali che erogano almeno un servizio di cura
- 14 marzo 2023
L’intelligenza artificiale aiuta la raccolta fondi
La piattaforma Produzioni dal Basso lancia un servizio gratuito che sfrutta ChatGpt per impostare le campagne di crowdfunding
- 02 marzo 2023
L’intelligenza artificiale si vota a Padre Pio e ai suoi devoti digitali
La chat Prega.org offre preghiera e conforto basandosi sugli scritti del santo. E sperimenta le possibilità e i limiti delle relazioni mediate dall’Ia
- 23 febbraio 2023
Perché servono più tecnologie per stimolare l’economia sociale
Fondazione Triulza lancia un pilota con Mind e Finlombarda per il procurement di tecnologie rivolto al mondo delle imprese e cooperative sociali
- 06 febbraio 2023
Più della metà degli italiani ha fatto una donazione nel 2022
I dati dell’Italian Giving Report di Vita rilevano una propensione maggiore, soprattutto grazie al digitale. Ma le non profit sono bypassate nelle emergenze
- 20 gennaio 2023
Turismo, l’ecommerce torna ai livelli della pre pandemia
L'Osservatorio del Politecnico di Milano stima che tra ospitalità e trasporti il valore nel 2022 ammonti a 27,6 miliardi, +3,7% sul 2019
- 17 gennaio 2023
QuestIt lancia l’avatar che comprende e parla la lingua dei segni
La società toscana ha realizzato un virtual human assieme all’Università di Siena e al Cnr. Pronta la versione per le banche e la Pa
- 09 gennaio 2023
Neuroscienze alleate per riprogettare gli spazi
Gli studi condotti dal team guidato da Rizzolatti con Lombardini22 esplorano i meccanismi d’interazione con l’ambiente e le forme architettoniche
- 07 dicembre 2022
Round da 3,5 milioni con Azimut per la start up che spinge la decarbonizzazione
Aumento di capitale guidato da Azimut per Up2You, la benefit che permette alle aziende di certificare il proprio impegno ambientale su blockchain
- 10 novembre 2022
Al via la compravendita di Nft, così si sosterrà l’Arco della Pace di Milano
Gli acquirenti degli Nft contribuiranno alla conservazione del monumento grazie a un accordo di Reasoned Art con la Sovrintendenza per i Beni Culturali
Capitali a impatto per lo smart toy che intrattiene senza schermi
Chiuso un round da 3,7 milioni con Oltre Impact e Cdp Venture Capital: Faba accresce il team, guarda a nuovi mercati e a estendere il target
- 27 ottobre 2022
Cantieri archeologici aperti per costruire e abitare i metaversi
Si moltiplica l’offerta culturale di iniziative open cource e commerciali per fornire ai musei strumenti per creare mondi digitali. Come racconta ArcheoVirtual
- 25 ottobre 2022
Sviluppo, l’economia sociale bussa alla porta
Il non profit pronto ad affermarsi come terzo pilastro a fianco dello Stato e del mercato. E il Forum nazionale chiede un Piano per l’economia sociale
- 20 ottobre 2022
Sviluppo, le aree interne vogliono invertire la rotta
Covid e smart working hanno spinto al centro dell’attenzione aree montane e rurali che ora hanno una chance grazie a Pnrr, Green Communities e Pac
- 13 ottobre 2022
Lo spreco alimentare domestico vale 15,6 miliardi l’anno in Italia
Waste Watcher/Spreco Zero include il boom di costi energetici di produzione del cibo. Si allarga il Patto antispreco delle aziende di Too Good To Go
- 03 ottobre 2022
Calano donazioni e volontari, per il non profit la sfida resta la fiducia
Indagine Istituto Italiano della Donazione: nel 2021 enti in ripresa dopo l’effetto Covid. Di Stasio: «Comunicazione più efficace per una relazione duratura»
- 02 ottobre 2022
Ecommerce: come le vendite online cambiano ambiente, lavoro e comunità
Secondo la Scuola Sant’Anna, entro i 5 km è più «sostenibile» il negozio. Acquisto via web virtuoso sulle lunghe distanze. Ma la questione è controversa
- 30 settembre 2022
Visitatore che sei, esperienza che trovi
Al museo della Fondazione Luigi Rovati di Milano un sistema innovativo consentirà di proporre contenuti in base al profilo utente
- 15 settembre 2022
Emissioni, i device aziendali inquinano quasi il doppio dei data center
McKinsey suggerisce alle aziende come migliorare l’impatto ambientale, ridurre i consumi energetici e ottimizzare il parco dei device dei dipendenti