Le nostre firme

Alessandro Schiesaro

Trust project
Alessandro Schiesaro

Alessandro Schiesaro, latinista, è professore Ordinario di Letteratura Latina al Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza e direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati, dopo esserlo stato nelle Università di Princeton e Londra. Dal 2000 è collaboratore del Sole24Ore.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 22 maggio 2018
    La strategia delle Crociate

    Cultura

    La strategia delle Crociate

    Questo di Christopher Tyerman, uno dei massimi studiosi delle Crociate attivi sulla scena internazionale, è un libro dichiaratamente parziale. Non di parte, ma parziale alla lettera, perché prende ad oggetto di una trattazione dettagliatissima e sempre avvincente, un aspetto soltanto di quella

  • 18 maggio 2018
    Scuola, didattica e accesso: tutti i nodi degli atenei italiani

    Commenti e Idee

    Scuola, didattica e accesso: tutti i nodi degli atenei italiani

    In attesa che un nuovo governo delinei la strategia di sviluppo del sistema Università e Ricerca, vale la pena di riconsiderare alcuni dati di fondo. A partire dal picco del 2009 il sistema è stato seriamente definanziato, con una traiettoria negativa che invertita solo da poco, e solo

  • 11 novembre 2017
    Finalmente in marcia (mentre l’Europa corre)

    Notizie

    Finalmente in marcia (mentre l’Europa corre)

    L’Università italiana nell’Europa di domani, la giornata sul futuro dell’università che si è svolta ieri a Roma su iniziativa del Miur, ha costituito di fatto l’occasione per un bilancio di legislatura, anzi due, vista la stretta connessione tra i provvedimenti del 2008-2013 e quelli degli ultimi 4

  • 28 settembre 2017
    I concorsi pilotati e gli errori da non fare

    Commenti e Idee

    I concorsi pilotati e gli errori da non fare

    La differenza, questa volta, sta nel numero e nel calibro di indagati e arrestati, ma la notizia in sé non stupisce. Chiedere ai candidati di non presentarsi ai concorsi universitari, o di ritirarsi se si sono incautamente presentati, è pratica vecchia e diffusa, in Italia s’intende. È in fondo il

  • 11 settembre 2017
    Più coordinamento tra gli atenei

    Commenti e Idee

    Più coordinamento tra gli atenei

    A settembre riparte ogni anno la battaglia contro il numero chiuso, quest’anno più intensa del solito per le polemiche seguite alla decisione della Statale di Milano di limitare il numero dei posti disponibili nei corsi di laurea umanistici, e la prevedibile sospensiva del Tar del Lazio. “Numero

  • 21 luglio 2017
    Ripartire dal fabbisogno di nuovi docenti di ruolo

    Notizie

    Ripartire dal fabbisogno di nuovi docenti di ruolo

    L’intervento di Dario Braga sul Sole 24 Ore del 20 luglio sottolinea una caratteristica peculiare del dibattito italiano sull’Università, l’enfasi costante, per non dire ossessiva, sulle politiche e i problemi del reclutamento e dello stato giuridico dei docenti in tutte le forme: i concorsi, prima

  • 02 aprile 2017
    Amato da 2000 anni

    Cultura

    Amato da 2000 anni

    A nessun autore antico, con la parziale eccezione di Omero, è toccata in sorte la continua vitalità che caratterizza il rapporto dei moderni, in tutte le epoche, con Ovidio. In primo luogo l’Ovidio delle Metamorfosi, certo, ma anche quello dell’esilio e in misura minore quello del trittico dedicato

  • 18 dicembre 2016
    Tavolette d'Egitto

    Cultura

    Tavolette d'Egitto

    Nell'immaginario di due bambini contano più le mummie o Dart Feder? Le esplorazioni di Napoleone in Egitto o le macchinazioni del Generale Grievous? Questo racconto di Giuseppe Culicchia prova a dimostrare che, in fondo, non c'è troppa differenza, che fantasia e immaginazione prendono il volo allo

  • 30 settembre 2016
    Perché l’Italia non deve avere paura di  valutare

    Commenti e Idee

    Perché l’Italia non deve avere paura di valutare

    L’estate è stagione di esami e di test, e quest’anno anche di concorsi. Il calendario più fitto del solito ha provocato polemiche e dibattiti particolarmente accesi: prima le tradizionali proteste sulle prove Invalsi, poi i “troppi” (o per alcuni “troppo pochi”) 100 e lode all’esame di in alcune

  • 31 agosto 2016
    Scegliere un docente richiede flessibilità

    Commenti e Idee

    Scegliere un docente richiede flessibilità

    Al termine di una gestazione lunga e travagliata hanno visto la luce i decreti che mettono in moto l’Abilitazione scientifica nazionale (Asn) a professore ordinario e associato, riveduta secondo le modifiche approvate dal Parlamento nel giugno 2014. L’Asn era stata introdotta dalla legge di riforma

  • 14 agosto 2016
    Armonia di scienza e poesia

    Cultura

    Armonia di scienza e poesia

    Per due volte Lucrezio ha sconvolto il panorama intellettuale. La pubblicazione del suo poema introduce nella Roma lacerata da quasi cent’anni di lotte civili (siamo a metà del primo secolo avanti Cristo), un messaggio di dirompente novità. La religione tradizionale è una delle cause, anzi la causa

  • 05 luglio 2016
    Un nuovo rapporto atenei-Pa

    Commenti e Idee

    Un nuovo rapporto atenei-Pa

    Il presidente del Consiglio ha dichiarato più volte che l’università «deve uscire dal perimetro della Pa». Un’affermazione di principio cui non sono seguite per ora proposte articolate ma già messa in pratica, di fatto, con la decisione di affidare il progetto Human Technopole all’Iit per le vie

  • 10 marzo 2016
    La via per trattenere e attrarre ricercatori

    Commenti e Idee

    La via per trattenere e attrarre ricercatori

    Tra “fughe” e “rientri” il tema dell’emigrazione intellettuale tiene regolarmente banco. Al contrario di quanto spesso si legge, però, le misure ad hoc per premiare i vincitori Erc e per attrarre docenti dall’estero sembrano funzionare, anche perché sono nel complesso le più generose in Europa. Dal

  • 03 ottobre 2015
    Quei ranking vanno letti con filosofia

    Commenti e Idee

    Quei ranking vanno letti con filosofia

    I filosofi antichi esortavano a non rallegrarsi troppo nei successi e a non cadere nella disperazione quando si è colpiti dalle avversità. L’insegnamento torna utile di fronte agli ormai abituali, famosi e persino famigerati rankings delle università, che puntuali compaiono a inizio autunno come i

  • 08 marzo 2015
    Memorie di un ex potente

    Cultura

    Memorie di un ex potente

    I libri delle «Varie» di Cassiodoro ancora non erano mai stati tradotti per intero. Andrea Giardina riesce nell’arduo compito