Alessandro Rota Porta è consulente del Lavoro dal 1996. E’ specializzato nella gestione delle crisi aziendali e nelle relazioni sindacali. Esperto in materia di Lavoro per il quotidiano il Sole 24 Ore dal 2009, è autore di manuali e pubblicazioni specialistiche.
- 23 gennaio 2023
Resta la comunicazione all’Inps fino a 60 minuti prima dell’inizio
Il compenso non può essere inferiore a nove euro all’ora e a 36 euro a giornata
- 27 novembre 2022
Per i 150 euro in busta paga verifica sulla retribuzione e su altri sostegni percepiti
L'imponibile previdenziale mensile dell'addetto deve essere sotto 1.538 euro. L'attribuzione è esclusa per i percettori di pensioni o reddito di cittadinanza
- 21 novembre 2022
Per i 150 euro in busta paga verifica sulla retribuzione e su altri sostegni percepiti
Prima di elaborare il cedolino di novembre, i datori di lavoro devono verificare che l’imponibile previdenziale sia sotto 1.538 euro e che il lavoratore non percepisca pensioni o reddito di cittadinanza
- 28 ottobre 2022
Nel 770/2022 continua l’indicazione delle ritenute sospese per Covid
Ultima settimana per l’invio della dichiarazione dei sostituti entro il 31 ottobre. I versamenti parziali del 2021 possono essere indicati con 15 codici ad hoc
- 24 ottobre 2022
Nel 770/2022 continua l’indicazione delle ritenute sospese per Covid
Ultima settimana per inviare la dichiarazione dei sostituti d’imposta sulle ritenute 2021, entro lunedì 31 ottobre. Come nel 2021, possono essere indicati i versamenti eseguiti in forma parziale o dilazionata per l’emergenza Covid
- 24 ottobre 2022
Nel quadro SX tutte le compensazioni effettuate nel 2021
I crediti devono essere indicati al netto di quanto eventualmente recuperato nelle operazioni di conguaglio. L’uso dei crediti in compensazione va esposto al netto degli eventuali riversamenti
- 07 ottobre 2022
Contratti a chiamata, preavviso libero e più dettagli sulla retribuzione
Per il datore decade l’obbligo di avvisare il lavoratore con un giorno di anticipo. Vanno indicate le ventuali ore garantite e la paga per l’attività in aggiunta
- 09 settembre 2022
Applicazione articolata per i contratti a chiamata e il settore agricolo
La circolare dell'Inl ha chiarito che l'orario non va indicato ai co.co.co
- 01 settembre 2022
Applicazione articolata per il lavoro a chiamata e il settore agricolo
L’Ispettorato del lavoro ha chiarito che l’orarionon va indicato ai co.co.co
- 12 luglio 2022
Beneficiari, lavoratori cessati, neoassunti: le verifiche per versare il bonus 200 euro
La platea va definita considerando il periodo da gennaio al 23 giugno 2022. Bonus in busta paga a luglio solo per i rapporti ancora attivi nel mese
- 28 giugno 2022
Lavoro, rush finale per i contributi scontati agli stagionali del turismo
Si può chiedere l’esonero per i rapporti attivati dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, limitatamente al periodo di durata degli stessi e comunque sino a un massimo di tre mesi
- 24 giugno 2022
Contributi scontati per tre mesi ai contratti a termine del turismo
Entro il 30 giugno i datori devono chiedere lo sgravio con domanda all’Inps. Sono coinvolte le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 marzo del 2022
- 16 giugno 2022
I 200 euro per il carburante anche ai dipendenti degli studi
I professionisti possono concedere il buono ai propri lavoratori entro il 31 dicembre (ma non in contanti). I vantaggi per datore e dipendenti
- 09 maggio 2022
Assegno unico per i minori affidati a tutori: procedura e criteri per la richiesta
Sarà il tutore a presentare la dichiarazione e a sottoscriverla, mentre tutti i dati saranno quelli del «richiedente», cioè della persona per conto della quale la dichiarazione è resa
- 06 maggio 2022
Congedi, ferie, permessi e infortuni: così la gestione durante la Cig
La riforma del Dlgs 148/2015 scattata quest’annonon ha modificato le regole. Per le indennità spesso rilevala differenza fra sospensione dell’attività o riduzione oraria
- 15 aprile 2022
Lavoro, nuova Irpef in busta paga: che cosa cambia e a chi spetta il bonus
Come funzionano meccanismo, soglie e detrazioni per determinare il trattamento integrativo che scatta in automatico, senza la domanda dei beneficiari