Alessandro Rota Porta è consulente del Lavoro dal 1996. E’ specializzato nella gestione delle crisi aziendali e nelle relazioni sindacali. Esperto in materia di Lavoro per il quotidiano il Sole 24 Ore dal 2009, è autore di manuali e pubblicazioni specialistiche.
- 06 novembre 2023
Sul netto incidono ritenute fiscali più alte
Le minori trattenute contributive comportano come conseguenza l’innalzamento della base imponibile fiscale, generando così maggiori imposte
Decontribuzione per lavoratrici madri: 570mila beneficiarie, ma platea limitata
La decontribuzione per lavoratrici madri prevista dal disegno di legge di Bilancio 2024 è destinata a 570mila beneficiarie, ma la platea è limitata rispetto a quella delle donne che lavorano. Sono escluse le lavoratrici dipendenti a tempo determinato, le libere professioniste, le lavoratrici in proprio, le lavoratrici domestiche e le lavoratrici senza figli o con un figlio unico
Madri con figli, taglio extra del cuneo al 6% delle lavoratrici
Sono 570mila su 9,7 milioni le occupate che potranno fruire della decontribuzione prevista dal Ddl di Bilancio 2024
- 23 ottobre 2023
La causale individuale può spingere i contratti a tempo oltre il 30 aprile 2024
La circolare 9/2023 del ministero del Lavoro ha chiarito che l’accordo per la proroga o il rinnovo va siglato entro la scadenza prevista dal Dl 48
- 20 ottobre 2023
Nel modello 770 codici aggiornati per le proroghe dei versamenti
Ultimi giorni per compilare la dichiarazione dei sostituti da inviare entro il 31 ottobre. Ancora da gestire le ritenute dilazionate nelle attività sospese a causa del Covid
- 14 settembre 2023
Benefit, nuova soglia a 3mila euro: test sugli importi erogati prima del Dl lavoro
La soglia a 3mila euro va coordinata con le scelte già effettuate dai datori. La deroga per il periodo d'imposta 2023 coinvolge solo chi ha figli a carico
- 11 settembre 2023
Benefit, test sugli importi erogati prima del Dl lavoro
La soglia a 3mila euro va coordinata con le scelte già effettuate dai datori. La deroga per il periodo d’imposta 2023 coinvolge solo chi ha figli a carico
- 01 agosto 2023
Contratti a termine in corso: più tempo per le assunzioni senza la causale
Il decreto Lavoro (Dl 48/2023) ha cambiato la disciplina del contratto a termine in due step: dapprima, attraverso l’articolo 24, quando è entrato in vigore il provvedimento, il 5 maggio scorso, revisionando le causali da indicare qualora si voglia prolungare la durata da 12 fino al massimo di 24
- 31 luglio 2023
Bonus Neet: al via da oggi le domande delle aziende
I datori intenzionati ad assumere under 30 che non studiano e non lavorano possono chiedere l’incentivo fino a esaurimento dei fondi. L’aiuto è pari al 60% della retribuzione lorda ma si riduce al 20% in cumulo con il taglio al cuneo contributivo
Bonus giovani «Neet»: al via le domande. Come ottenere l’agevolazione
I datori intenzionati ad assumere giovani under 30 che non studiano e non lavorano possono chiedere l’incentivo fino a esaurimento
- 24 luglio 2023
Voucher, con «PrestO» perimetro più ampio. Non per edilizia e appalti
Allargate le maglie: possibile fare ricorso allo strumento di pagamento da parte delle aziende alberghiere e delle strutture ricettive
Contratti a termine in corso: più tempo per le assunzioni senza la causale
Riforma in due step: intervento sulle ragioni e nuovo calcolo della durata. Sono tre le fattispecie che consentono di sforare il tetto dell’anno
- 17 maggio 2023
Lavoro, così lo sconto è doppio per chi assume giovani Neet
Dal 1° giugno il bonus per i datori che assumono giovani under 30 disoccupati e non inseriti in un percorso di studio o formazione può sommarsi allo sgravio per gli under 36 o alle agevolazioni per l’apprendistato
- 15 maggio 2023
Neet, possibile en plein di aiuti
Dal 1° giugno il bonus per i datori che assumono giovani under 30 disoccupati e non inseriti in un percorso di studio o formazione può sommarsi allo sgravio per gli under 36 o alle agevolazioni per l’apprendistato
- 18 aprile 2023
Il datore può imporre le ferie al lavoratore che oppone un rifiuto
Tutte le regole di un diritto irrinunciabile, dalla retribuzione al meccanismo di maturazione. Preferibile l'accordo tra azienda e dipendente
- 17 aprile 2023
Il datore può imporre le ferie al lavoratore che si rifiuta di farle
Tutte le regole di un diritto irrinunciabile, dalla retribuzioneal meccanismo di maturazione. Preferibile l’accordo tra azienda e dipendente
Welfare da prevedere nel contratto collettivo in cambio del bonus
La fungibilità tra le due soluzioni deve essere prevista dalle intese aziendali o territoriali