Alessandro Rota Porta è consulente del Lavoro dal 1996. E’ specializzato nella gestione delle crisi aziendali e nelle relazioni sindacali. Esperto in materia di Lavoro per il quotidiano il Sole 24 Ore dal 2009, è autore di manuali e pubblicazioni specialistiche.
- 17 maggio 2023
Lavoro, così lo sconto è doppio per chi assume giovani Neet
Dal 1° giugno il bonus per i datori che assumono giovani under 30 disoccupati e non inseriti in un percorso di studio o formazione può sommarsi allo sgravio per gli under 36 o alle agevolazioni per l’apprendistato
- 15 maggio 2023
Neet, possibile en plein di aiuti
Dal 1° giugno il bonus per i datori che assumono giovani under 30 disoccupati e non inseriti in un percorso di studio o formazione può sommarsi allo sgravio per gli under 36 o alle agevolazioni per l’apprendistato
- 18 aprile 2023
Il datore può imporre le ferie al lavoratore che oppone un rifiuto
Tutte le regole di un diritto irrinunciabile, dalla retribuzione al meccanismo di maturazione. Preferibile l'accordo tra azienda e dipendente
- 17 aprile 2023
Il datore può imporre le ferie al lavoratore che si rifiuta di farle
Tutte le regole di un diritto irrinunciabile, dalla retribuzioneal meccanismo di maturazione. Preferibile l’accordo tra azienda e dipendente
- 17 aprile 2023
Welfare da prevedere nel contratto collettivo in cambio del bonus
La fungibilità tra le due soluzioni deve essere prevista dalle intese aziendali o territoriali
Premi di produttività, per la detassazione serve il risultato incrementale
L’obiettivo da raggiungere deve essere superiore rispetto al periodo precedente. Il prelievo del 5% si applica se il premio è agganciato a risultati ben misurabili
- 12 marzo 2023
Dichiarazione dei redditi, le novità della «Cu 2023»: bonus carburante e fringe benefit potenziato
Entro il 16 marzo i sostituti devono inviare i modelli alle Entrate e ai lavoratori. Esentasse l'una tantum da 200 euro e i beni in natura fino a 3mila euro
- 06 marzo 2023
Nella Cu 2023 il bonus carburante e i fringe benefit potenziati
Entro il 16 marzo i sostituti d’imposta devono inviare i modelli all’agenzia delle Entrate e renderli disponibili ai percettori dei redditi
- 20 febbraio 2023
Sostituzione di maternità: è possibile far scattare due contratti in successione
La norma non esclude la possibilità di utilizzare lo stesso lavoratore per sostituire una lavoratrice in maternità e in successione un'altra lavoratrice sempre in maternità
- 13 febbraio 2023
Lavoro, il Tfr al test dell’inflazione: rivalutazione, calcoli e tasse
Retribuzione differita: le condizioni che fanno scattare il trattamento di fine rapporto. Le regole e i criteri da seguire per aggiornare il fondo
Premi Inail, rateazione da prenotare entro fine mese
Appuntamento al 16 febbraio per l’autoliquidazione 2022/2023: è il termine per versare il premio in un’unica soluzione o la prima rata. Entro il 28 febbraio va presentata la dichiarazione delle retribuzioni corrisposte nel 2022 e comunicare l’eventuale opzione per il pagamento in quattro rate
- 23 gennaio 2023
Resta la comunicazione all’Inps fino a 60 minuti prima dell’inizio
Il compenso non può essere inferiore a nove euro all’ora e a 36 euro a giornata
- 27 novembre 2022
Per i 150 euro in busta paga verifica sulla retribuzione e su altri sostegni percepiti
L'imponibile previdenziale mensile dell'addetto deve essere sotto 1.538 euro. L'attribuzione è esclusa per i percettori di pensioni o reddito di cittadinanza
- 21 novembre 2022
Per i 150 euro in busta paga verifica sulla retribuzione e su altri sostegni percepiti
Prima di elaborare il cedolino di novembre, i datori di lavoro devono verificare che l’imponibile previdenziale sia sotto 1.538 euro e che il lavoratore non percepisca pensioni o reddito di cittadinanza
- 28 ottobre 2022
Nel 770/2022 continua l’indicazione delle ritenute sospese per Covid
Ultima settimana per l’invio della dichiarazione dei sostituti entro il 31 ottobre. I versamenti parziali del 2021 possono essere indicati con 15 codici ad hoc
- 24 ottobre 2022
Nel 770/2022 continua l’indicazione delle ritenute sospese per Covid
Ultima settimana per inviare la dichiarazione dei sostituti d’imposta sulle ritenute 2021, entro lunedì 31 ottobre. Come nel 2021, possono essere indicati i versamenti eseguiti in forma parziale o dilazionata per l’emergenza Covid
Nel quadro SX tutte le compensazioni effettuate nel 2021
I crediti devono essere indicati al netto di quanto eventualmente recuperato nelle operazioni di conguaglio. L’uso dei crediti in compensazione va esposto al netto degli eventuali riversamenti