- 04 agosto 2019
Risse politiche e occasioni perdute
La discussione sulla Legge Finanziaria sarà, come l’anno scorso, una rissa combattuta a colpi di slogan dalla facile presa: salario minimo, flat tax, autonomia, sicurezza, prima gli italiani. Ovvero, la finanza pubblica al servizio del consenso politico e non del cittadino. La discussione verterà
- 28 luglio 2019
Molti indizi parlano di recessione, ma l’espansione potrebbe continuare
Da mesi si discute del rischio di una recessione globale. La più prolungata ripresa Usa del dopoguerra (oltre 120 mesi) ha trainato il ciclo mondiale, ma sta cominciando a perdere forza propulsiva.
Autonomia, l’ennesima occasione perduta
Il dibattito, scaduto in rissa politica, aveva elementi utili per migliorare sanità e scuola
- 14 luglio 2019
Uno Stato troppo protagonista, come negli anni 70
L’insicurezza è diffusa. Anche tra quella “classe media” che fino a pochi anni fa era simbolo di agiatezza e tranquillità.
- 30 giugno 2019
Libra, il nuovo che spaventa
Libra, la criptovaluta di Facebook è stata accolta da critiche, scetticismo e paure.
- 16 giugno 2019
Stato, imprese e capitali che mancano
Stiamo assistendo a un’ondata di fusioni, acquisizioni, riorganizzazioni e ristrutturazioni di imprese italiane. Fiat Chrysler Automobiles- scisse Cnh, Ferrari e Magneti Marelli - cerca una fusione con Renault; pur con un avvio travagliato, Luxottica si fonde con Essilor e Fincantieri cerca il
- 09 giugno 2019
La lezione greca che i sovranisti non hanno capito
Dopo la tornata elettorale, il governo italiano vuole “sfidare” l’Europa con l’ennesima manovra finanziata col debito, facendo aumentare lo spread sul debito pubblico. Allo stesso tempo Trump scatena una nuova guerra commerciale che vanifica la ripresa e fa riemergere i rischi di stagnazione
- 01 giugno 2019
Il vero valore della fusione Fca-Renault è in Giappone
La proposta di Fca di realizzare una fusione “alla pari” con Renault è stata bene accolta dal suo consiglio di amministrazione e dai suoi azionisti, nonché da un atteggiamento costruttivo di governo e sindacati francesi. È stata buona l’accoglienza anche da parte italiana, benché la Borsa abbia
- 26 maggio 2019
Un ciclo di Borsa destinato a finire senza il botto
Gli ultimi due cicli economici si sono chiusi con lo scoppio di una bolla finanziaria, che ha innescato una recessione: nel 2000 sono stati i titoli legati a internet (Wall Street -47%); nel 2007 i mutui subprime (Wall Street –56%). Dopo dieci anni di espansione dell’economia americana non
- 19 maggio 2019
Il mito del debito giapponese: perché non regge il confronto con Tokyo
Il nostro governo sembra guardare al Giappone come modello ideale di finanza pubblica: un debito e un deficit pubblici più elevati dei nostri, ma senza inflazione e preoccupazioni per lo spread.
- 11 maggio 2019
Tre modi diversi di sbagliare una patrimoniale
Quando ci sono manovre “lacrime e sangue” in vista e un clima politico da campagna elettorale, puntualmente rispunta la “patrimoniale”. Una parola che fa spavento, soprattutto perché quasi mai si chiarisce in che cosa dovrebbe consistere esattamente. Ecco tre possibili declinazioni.
- 28 aprile 2019
Scordatevi l’Opec, il greggio dipende dalle borse
L’aumento del prezzo della benzina ha riportato i rischi del caro-greggio all’attenzione dell’opinione pubblica. All’origine sta la cancellazione delle esenzioni all’importazione di petrolio iraniano da parte degli Usa, che si aggiunge alla contrazione dell’offerta a seguito delle crisi di Libia e
- 22 aprile 2019
Gli errori (altrui) dietro il successo di nexi
La recente quotazione di Nexi è significativa per molti aspetti. A prescindere da un prezzo di collocamento troppo elevato (il titolo ha già perso quasi l’8%), la società ha raccolto 2,3 miliardi: segno che la nostra Borsa funziona; e che c’è ampia disponibilità di capitali di rischio se a
- 14 aprile 2019
I deficit di fiducia che pesano su conti e crescita
Non ha senso dibattere sui decimali del tasso di crescita previsto nel Def se non si è consapevoli della ragione del rallentamento in corso. La recessione è cominciata a giugno 2018, in coincidenza con l’avvio del nuovo governo, con il Pil sceso dello 0,26% nel secondo semestre. La frenata non è
- 31 marzo 2019
Diritto d’autore, i big del web e lo scudo sbagliato
Con la Direttiva sulla protezione dei dati personali, la multa miliardaria a Google, e ora con la Direttiva sul diritto d’autore, la Commissione Europea ha preso l’iniziativa nella difesa dei diritti del cittadino contro i giganti del web. È perlomeno singolare che sia l’Europa a farlo, con appena
- 24 marzo 2019
Commerz-Deutsche due disastri, nessun campione
Il progetto di fusione fra Deutsche Bank e Commerzbank ha suscitato critiche per il ruolo proattivo del governo tedesco, visto come aiuto di Stato improprio. Sono però molto più criticabili due altri aspetti della fusione: un approccio sbagliato alla soluzione della crisi delle due banche; e, di
- 20 marzo 2019
Un fisco amico delle imprese conviene a tutti
La tassazione delle imprese finisce spesso al centro del dibattito politico e dell’attenzione mediatica. Prevale la convinzione che le imprese riescano a ridurre il carico fiscale grazie a globalizzazione, strutture finanziarie e societarie complesse, e un capitale sempre più mobile e intangibile.
- 10 marzo 2019
Banche, i prestiti e il cul de sac di Francoforte
La Bce è in un cul de sac. Per uscirne dovrebbe invertire rotta. Giovedì scorso, ha tagliato la stima di crescita dell’Eurozona all’1,1%, dall’1,7% previsto solo tre mesi fa; e l’inflazione all’1,2%, quasi la metà dell’obiettivo statutario del 2%. Ma la Bce insiste con Tltro (finanziamenti a tasso
- 03 marzo 2019
L’eurozona e i capitali mancanti
Il dibattito sulla politica economica dell’Eurozona si focalizza sugli aspetti macro come disavanzi pubblici, inflazione, pensioni, mercato del lavoro, tutela del risparmio, aiuti di Stato. Naturale che sia così perché sono questi gli argomenti che toccano le tasche dei cittadini, che sono poi