Rifiuti, maggioranza divisa sulla norma azzoppa-riciclo. A rischio il ricupero
Posizioni contrapposte nella maggioranza in Senato attorno alle regole "end of waste" sul riciclo. E torna a galla la norma azzoppa-riciclo che era stata soppressa la settimana scorsa; se dovesse essere approvata, potrebbe saltare - per una legge dello Stato - il riciclo di quei rifiuti che tornano
Gorby, il marziano della perestroika
Non era facile entrare nell'edificio piuttosto lugubre al numero 4 di Staraya Ploshchad. Ancor meno lo era per i giornalisti occidentali accreditati in Unione Sovietica, ad eccezione di Giulietto Chiesa, allora corrispondente dell'Unità: per Michail Gorbaciov, Giulietto era il portavoce a Mosca
Pietro Ingrao, comunista eretico e senza scismi
«Coscienza critica della sinistra», «acchiappanuvole», «l'utopista che sognava la luna»: sono solo alcune che delle tante definizioni che hanno accompagnato la vita e la morte di Pietro Ingrao. Il quale però fu prima di tutto «un comunista» e subito dopo «un eretico senza scismi».
Referendum non prima di febbraio 2016
Il referendum confermativo su cui Matteo Renzi punta per ottenere un'ampia investitura popolare alla "sua" riforma comincia ad avvicinarsi e ad apparire più reale. Con il sì finale di oggi della Camera al Ddl Boschi, che si annuncia senza sorprese per la maggioranza dal momento che la sinistra del
Referendum non prima di febbraio 2016
la parola al popolo
Gli Ottanta delle meraviglie
In quel decennio l'Italia trovò una nuova modernizzazione e si affermò come «società degli individui», capace di intuire e cavalcare la globalizzazione - Nei nostri anni Zero più declino che creatività. Da Pertini a Berlusconi il decennio raccontato in un libro di Gervasoni