Coronavirus, consigli pratici per usare i condizionatori in sicurezza
Interventi preventivi di manutenzione, sanificazione e pulizia prima dell'uso: il vademecum dell'Iss e della Società italiana di medicina ambientale
Smart working, attenzione alla qualità dell'aria nelle stanze
Ciò che respiriamo in casa è 5 volte più inquinato di quello che c'è fuori: soprattutto in tempi di confinamento forzato, bisogna aprire le finestre. Mentre la richiesta di purificatori è in crescita
Dieci regole per rendere più sana la casa
Non è solo il fumo passivo a rendere case, uffici e scuole dannosi per la salute, ma anche i prodotti per pulire la casa, i deodoranti, i tappeti, i vecchi aspirapolvere e condizionatori senza un'adeguata manutenzione, così come temperature troppo elevate, finestre sempre chiuse e persino la semplice cottura dei cibi. Tutte cose che quotidianamente troviamo negli ambienti chiusi ma che, senza neanche saperlo, possono rendere l'aria più insalubre rispetto a quella che respiriamo negli ambienti es...
Ridurre la quantità di polline senza rinunciare al verde pubblico: arriva il decalogo «Allergy Safe Tree»
Riduzione della quantità di polline nell'aria senza rinunciare al verde pubblico.Questa la nuova campagna che FareAmbiente e Siaaic (Società italiana di allergologia asma e immunologia clinica) si accingono a condurre presentando - il 18 marzo alle 13 presso la sala stampa della Camera dei deputati