Teatri chiusi, ma cinema e spettacolo ci raggiungono a casa
Brani sinfonici e lirici, briosi e delicati, saranno i protagonisti del programma che la Fondazione teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste proporrà alle 22.30 del 31 dicembre, in replica in prima serata il giorno di Capodanno. L'Orchestra e il Coro della Fondazione (preparato dal M° Francesca Tosi), saranno diretti dal M° Takayuki Yamasaki nell'esecuzione di tanta stupenda musica assieme ai tre solisti: il soprano Nina Muho (interprete solista anche nel concerto del 29 dicembre), il mezzosopra...
Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
Laboratori culturali in corso di svolgimento, in Italia
I semi dell'innovazione possono arrivare anche dal campo culturale. E in Italia ci sono realtà - più o meno grandi, più o meno evidenti - che rappresentano dei laboratori culturali. Naturalmente, ognuna di queste realtà ha una specificità: di territorio, di contenuti, di struttura. Passando in rassegna alcune di queste realtà, si scoprono iniziative interessanti. La cultura ha origini antichissime, e in tal senso proseguono, al Punto Touring Club di Roma, gli incontri sui temi dell'archeoantr...
Affresco a tinte forti per gli Animali da bar della Carrozzeria Orfeo
Cinici e abietti 'animali' notturni si ritrovano intorno al bancone di un bar dove intrecciano le loro esistenze in un crescendo di episodi grotteschi e
Economia e finanza, a teatro
Già nel XIX secolo, il cancelliere tedesco Otto von Bismarck (1815 - 1898) affermava:"La politica è la scienza del relativo". Nel XXI secolo, anche l'economia sta diventando una scienza del relativo. In entrambi i casi, le conseguenze sono state e continuano ad essere poco allegre per i cittadini (eufemismo). Economia, finanza, agenzie di rating, denaro, politica sempre più distante dai "canoni" del XX secolo. E se per sapere qualcosa in più su questi temi fosse necessario andare a teatro? E' p...
Il rapper della Terra dei Fuochi Rocco Hunt vince Sanremo per le Nuove proposte
Sanremo 2014 emette il primo verdetto: è il 18enne salernitano Rocco Hunt con «Nu juorno buono», rap dedicato alla Terra dei Fuochi, a vincere il Festival
Se Freud s'intrattiene con Dio in carne e ossa. Ovvero Alessandro Haber e Alessio Boni ne "Il Visitatore" di Eric-Emmanuel Schmitt. Che piacerebbe a Papa Francesco
C'è una scena, plasticamente espressiva, che rimane impressa. Seduto a terra, avvinghiato a una gamba, c'è nientemeno che Dio, calato nei panni di un
Ecco chi sfilerà sul red carpet
Da Hollywood all'Europa fino all'Estremo Oriente, un red carpet globale per l'ottava edizione all'Auditorium Parco della musica. Al festival del Film di Roma,
Via al Festival del film di Roma dall'8 al 17 novembre
Via domani all'ottava edizione del Festival internazionale del cinema di Roma dall'8 al 17 novembre all'Auditorium Parco della Musica (e non solo). La Sala
Tragedia
Io e il 99 per cento dei siracusani andiamo alle rappresentazioni classiche convinti di essere spettatori competenti e invece siamo solo presuntuosi, perché
1-10 di 53 risultati