Alessandro Graziani è un giornalista finanziario italiano. Nato a Firenze nel 1964, è vicecaporedattore nella redazione Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore dove è arrivato nel 1999. In precedenza ha lavorato per cinque anni a Mf/Milano Finanza.
Luogo: milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: finanza
- 22 giugno 2022
Banche Usa, in arrivo lo stress test della Fed: in ballo i maxi buy back attesi da Wall Street
Domani l’esito degli “esami” sul capitale, da lunedì via agli annunci sulle cedole. Il 6 luglio Bce annuncia i risultati del primo stress test sui rischi climatici per le banche europee
- 18 giugno 2022
«Axa vuole restare partner di Mps, non siamo interessati alle Generali»
Il ceo Thomas Buberl:«Acquisizioni mirate in Italia e Spagna, rischi geopolitici e climate change le sfide per il settore assicurativo»
- 13 giugno 2022
La visione di Amundi: «La Fed alzerà due volte i tassi entro luglio prima dello stop pre-elettorale»
A colloquio con Monica Defend e Matteo Germano Head of Amundi Institute e Deputy Cio Amundi. La stagflazione? «Per ora non è il nostro scenario base ma esistono molte incognite»
«Governi e investitori facciano pressioni sulla Cina che ignora la transizione energetica»
L’ex segretario di Stato Hillary Clinton all’Amundi Investment Forum 2022: «Pechino sta diventando più aggressiva, anche militarmente. La guerra della Russia? «Diventi un’opportunità per la Ue di accelerare la transizione delle fonti di energia
- 06 giugno 2022
Borsa, ai grandi fondi in gestione oltre 100 trilioni. Nella top ten globale sono tutti Usa tranne uno
Nel 2021 gli asset under management sono saliti a 108,6 trilioni di dollari. Leader di mercato resta BlackRock, davanti a Vanguard e Fidelity. In graduatoria Pimco scivola dal 7° al 10° posto. JP Morgan scavalca Capital Group. I francesi di Amundi unici europei tra i primi dieci al mondo
- 03 giugno 2022
Yuan digitale, gli Usa verso il veto all’uso su Google e Apple Pay
Proposta di legge al Congresso per vietare i pagamenti con la valuta digitale cinesi sulle app, dopo che l’e-CNY è stato adottato da WeChat e Alipay
- 27 maggio 2022
EY studia un piano di scissione tra le attività di revisione e di consulenza aziendale
L’ipotesi al vaglio del gruppo per superare i sospetti conflitti di interesse (e le sanzioni delle Autorità Usa e Uk). La società: «Valutiamo, nessuna decisione è stata ancora presa». Le possibili ricadute su Deloitte, Kpmg e Pwc. Il precedente di Arthur Andersen dopo il crack Enron del 2001.
- 25 maggio 2022
Ecco come la banca svizzera Lombard Odier punta a gestire i grandi patrimoni degli italiani
Parla la neo managing director Alberica Brivio Sforza: «In Italia grandi potenzialità per il private banking, alle ricchezze “antiche” si sono aggiunte quelle di chi negli ultimi dieci anni ha venduto, del tutto o in parte, le aziende ai private equity». Il focus sulla tecnologia e sugli investimenti sostenibili
- 24 maggio 2022
Capital Group, la grande fuga dalle banche. Cedute quote di UniCredit, Intesa e BancoBpm
In pochi mesi liquidate partecipazioni per un valore complessivo di 8 miliardi. La scelta del gestore: timori per tassi e crescita. Addio a Deutsche, Commerz e Socgen
Bini Smaghi: «SocGen, nuovo ceo in autunno. La Ue non faccia sconti ai tedeschi»
Il presidente di Société Générale: «Non è accettabile che Bruxelles escluda dalla garanzia unica dei depositi il 30% del sistema bancario tedesco»
- 17 maggio 2022
Svolta a Société Générale: il ceo Oudea in uscita, Bini Smaghi confermato alla presidenza
L’annuncio all’assemblea degli azionisti. Dopo 15 anni da capo azienda, il manager lascerà l’anno prossimo dopo aver completato il turnaround del gruppo francese. Parte l’iter per la scelta del successore
- 16 maggio 2022
Santander a caccia di un nuovo Ceo. Botin ci riprova dopo il caso Orcel
Tre anni dopo lo sfumato ingaggio del banchiere italiano, cercasi nuovo ad. La richiesta di Bce: il ceo risponda al board
- 13 maggio 2022
Btp, l’estero vende e per ora comprano le banche italiane
Anche nei primi due mesi dell’anno proseguono i deflussi netti degli investitori stranieri (-10,27 miliardi). Solo in parte compensati dagli acquisti. UniCredit riduce l’esposizione: temporanea scelta di tesoreria
- 11 maggio 2022
Il quadro del credito al consumo in Italia. Mutui in frenata
Nel 2021 in Eurozona i prezzi delle case sono saliti dell'8%, al record dall'avvio dell'euro. Il trend rialzista dei tassi può fare emergere una bolla immobiliare in Germania
- 06 maggio 2022
Tassi Usa e crisi geopolitica: perché i capitali esteri fuggono dalla Cina
L’Institute of international finance descrive l’inversione di tendenza rispetto e soprattutto al biennio 2020-2021: fuga da 17 miliardi tra azioni e obbligazioni
- 03 maggio 2022
Hsbc, il socio cinese per il break up: via alla deglobalizzazione bancaria
I vertici del gruppo provano a resistere alle richieste del primo socio Ping An (9%) che chiede di separare le attività asiatiche. Pesa il contesto geopolitico di tensioni tra Usa e Cina. Ma non solo: il 60% degli utili arriva da Pechino, solo il 20% dall’Europa
- 02 maggio 2022
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma
- 26 aprile 2022
Allerta Fmi: negli Usa i rischi di nuovi mutui subprime ora arrivano dalle Fintech
Il monito del Financial Stability Board: la forte crescita dei prestiti immobiliari della tecnofinanza riguarda clienti a basso merito di credito rifiutati dalle banche. Appello alla regolamentazione di stablecoins e pianeta criptovalute