Alessandro Graziani è un giornalista finanziario italiano. Nato a Firenze nel 1964, è vicecaporedattore nella redazione Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore dove è arrivato nel 1999. In precedenza ha lavorato per cinque anni a Mf/Milano Finanza.
Luogo: milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: finanza
- 23 settembre 2023
BTp, il grande ritorno degli italiani vale 120 miliardi di euro
Malgrado i recenti incrementi negli acquisti, solo il 6% della ricchezza finanziaria degli italiani è in bond. Era il 18% nel 2012
- 18 settembre 2023
SocGen, piano senza crescita e crollo in Borsa del 12%
Il nuovo piano industriale presentato dal nuovo ceo di Societe Generale, Slawomir Krupa, ha deluso in prima battuta gli investitori tanto che le azioni della terza banca francese per valutazione di mercato hanno chiuso in calo del 12% alla Borsa di Parigi. Il mercato confidava in qualche annuncio a
- 16 settembre 2023
Euro digitale, le banche europee si dividono sul progetto Bce
Le banche europee marciano divise sul progetto di euro digitale allo studio della Bce. Tanto divise che la Federazione Bancaria Europea non ha neanche presentato un documento comune nella consultazione indetta dalla Commissione Europea sull’argomento e conclusasi pochi giorni fa con le osservazioni
- 08 settembre 2023
Banche popolari: da Ubi a Bper, perché è già finita la breve era delle public company
A otto anni dalla riforma Renzi, le big quotate sono state acquisite (Ubi e CreVal) o hanno un azionista di riferimento (Bper e Sondrio)
- 26 agosto 2023
Eurazeo torna a puntare sull’Italia. Focus su capitale e debito delle Pmi
Il managing director Orsi: «Faro su servizi finanziari, B2B, healthcare e consumer». Due anni fa riaperta la sede nel Paese: ora un team rafforzato e più investimenti
- 18 agosto 2023
Tortorici (EY): «Credito in calo con le nuove regole, serve un’alleanza fra banche e Pmi»
Il senior partner strategy & transactions di EY in Italia: «Il banking di relazione è finito, per avere finanziamenti le imprese devono patrimonializzarsi adeguatamente»
- 09 agosto 2023
Giuliani: «Stop a nuove regole sul private credit, a rischio il finanziamento delle Pmi»
Il fondatore della capogruppo: «Inasprire la normativa avrebbe una sola conseguenza: togliere alle imprese l’unica alternativa al finanziamento attraverso il canale bancario»
- 02 agosto 2023
Declassamento Fitch: neanche l'Europa può dirsi al sicuro
Il taglio del rating al debito Usa è stato considerato dalla Casa Bianca un atto di lesa maestà. Se le conseguenze pratiche nel breve termine paiono limitate (anche per le nuove regole di Basilea la ponderazione sul capitale delle banche di un bond AA+ è 0% come per gli AAA, si tratta comunque di
- 30 luglio 2023
Banche italiane regine di Borsa nel 2023: ecco quanto vale davvero l’effetto Bce
Il forte rimbalzo di Piazza Affari nel 2023 è stato in gran parte trainato dal settore bancario (+32%). Perché le italiane hanno avuto più vantaggi
- 27 luglio 2023
Banche regionali Usa, tornano a salire i depositi. Superata la crisi post Svb
Dopo la fuga dei correntisti, inversione di tendenza già nel secondo trimestre. A rasserenare il clima arriva anche la fusione supportata da due fondi tra Bank of California e la fragile Pacwest
- 26 luglio 2023
Banche europee, tutti i rischi per il credito da tassi e stress test
L’allarme sul crollo della domanda di credito alle banche europee certificato da Bce arriva alla vigilia di una doppia scadenza importante per la banca centrale
- 18 luglio 2023
La Bce eviti nuove richieste alle banche o sarà recessione certa
A differenza di quanto accaduto negli Usa, nell’Eurozona le banche non hanno avuto fasi critiche e, per ora, nessuno parla di innalzare i ratios patrimoniali: è auspicabile che la situazione resti così
- 05 luglio 2023
Banche italiane più ricche grazie a Bce ma ultime in Europa per prestiti alle imprese
Credito sceso su base annua del 2,3%: in Germania +7,7% e in Francia +6,2%. Al top al 3,29% lo spread fra tasso sui depositi e quello sui prestiti
- 30 giugno 2023
Allerta per i consumi Usa: sulle carte di credito tassi già oltre il 20% annuo
Nel 2019 i valori erano al 14% ma sono poi esplosi dopo i maxi rialzi della Fed. L'inflazione ha fatto aumentare il ricorso delle spese a debito: i prestiti per le carte a 1.000 miliardi di dollari
- 22 giugno 2023
Draghi: «Le banche centrali devono continuare la lotta all’inflazione»
L'intervento dell'ex Premier italiano ed ex presidente Bce all'Amundi World Investment Forum: «Cambiare il target del 2% sarebbe una perdita di credibilità». L'invito a costruire un'Europa più coesa «altrimenti saremo solo un mercato comune»
- 19 giugno 2023
Ricchezza finanziaria e debito, in 20 anni crescita scollegata dal Pil
Nel nuovo millennio patrimonio netto, valore degli asset e stock di debito balzano molto più velocemente dell'economia
- 17 giugno 2023
Eredità Berlusconi: Fininvest, così il 70% dei dividendi arriva da Mediolanum
Nel periodo 2017-2022, la holding ha incassato cedole per 914,6 milioni di cui 636,5 dalla banca gestita da Doris, 214 milioni dalla ex Mediaset e 12 milioni da Mondadori
- 13 giugno 2023
Ubs-Credit Suisse, i rischi di un colosso bancario extra Ue nel cuore dell’Europa
L’Autorità di Vigilanza svizzera dovrà dimostrare di non avere le timidezze del caso dell’(ex) seconda banca nazionale
- 08 giugno 2023
Bini Smaghi: «La crisi bancaria ha penalizzato l’Europa e favorito i colossi Usa»
Per il presidente SocGen «istituti resilienti ma ora più che a crescere pensano a ridurre gli attivi per migliorare il capitale. Emersa la debolezza della vigilanza europea sui mercati, con l'Esma»
- 31 maggio 2023
Lo shadow banking corre: un mercato da oltre 30mila miliardi in Europa
Fondi pensione, hedge fund, assicurazioni, asset manager erogano il 26% dei crediti. L’allarme dei regolatori: «Serve una maggiore supervisione sul settore»