Alessandro Graziani è un giornalista finanziario italiano. Nato a Firenze nel 1964, è vicecaporedattore nella redazione Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore dove è arrivato nel 1999. In precedenza ha lavorato per cinque anni a Mf/Milano Finanza.
Luogo: milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: finanza
- 24 maggio 2022
Capital Group, la grande fuga dalle banche. Cedute quote di UniCredit, Intesa e BancoBpm
In pochi mesi liquidate partecipazioni per un valore complessivo di 8 miliardi. La scelta del gestore: timori per tassi e crescita. Addio a Deutsche, Commerz e Socgen
Bini Smaghi: «SocGen, nuovo ceo in autunno. La Ue non faccia sconti ai tedeschi»
Il presidente di Société Générale: «Non è accettabile che Bruxelles escluda dalla garanzia unica dei depositi il 30% del sistema bancario tedesco»
- 17 maggio 2022
Svolta a Société Générale: il ceo Oudea in uscita, Bini Smaghi confermato alla presidenza
L’annuncio all’assemblea degli azionisti. Dopo 15 anni da capo azienda, il manager lascerà l’anno prossimo dopo aver completato il turnaround del gruppo francese. Parte l’iter per la scelta del successore
- 16 maggio 2022
Santander a caccia di un nuovo Ceo. Botin ci riprova dopo il caso Orcel
Tre anni dopo lo sfumato ingaggio del banchiere italiano, cercasi nuovo ad. La richiesta di Bce: il ceo risponda al board
- 13 maggio 2022
Btp, l’estero vende e per ora comprano le banche italiane
Anche nei primi due mesi dell’anno proseguono i deflussi netti degli investitori stranieri (-10,27 miliardi). Solo in parte compensati dagli acquisti. UniCredit riduce l’esposizione: temporanea scelta di tesoreria
- 11 maggio 2022
Il quadro del credito al consumo in Italia. Mutui in frenata
Nel 2021 in Eurozona i prezzi delle case sono saliti dell'8%, al record dall'avvio dell'euro. Il trend rialzista dei tassi può fare emergere una bolla immobiliare in Germania
- 06 maggio 2022
Tassi Usa e crisi geopolitica: perché i capitali esteri fuggono dalla Cina
L’Institute of international finance descrive l’inversione di tendenza rispetto e soprattutto al biennio 2020-2021: fuga da 17 miliardi tra azioni e obbligazioni
- 03 maggio 2022
Hsbc, il socio cinese per il break up: via alla deglobalizzazione bancaria
I vertici del gruppo provano a resistere alle richieste del primo socio Ping An (9%) che chiede di separare le attività asiatiche. Pesa il contesto geopolitico di tensioni tra Usa e Cina. Ma non solo: il 60% degli utili arriva da Pechino, solo il 20% dall’Europa
- 02 maggio 2022
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma
- 26 aprile 2022
Allerta Fmi: negli Usa i rischi di nuovi mutui subprime ora arrivano dalle Fintech
Il monito del Financial Stability Board: la forte crescita dei prestiti immobiliari della tecnofinanza riguarda clienti a basso merito di credito rifiutati dalle banche. Appello alla regolamentazione di stablecoins e pianeta criptovalute
- 17 aprile 2022
Nuova mossa dell’Agricole su Bpm: offerta non vincolante per le polizze
Prime valutazioni degli advisor JP Morgan e Citigroup. Agricole Italia conferma al vertice Maioli per altri tre anni
- 11 aprile 2022
I francesi di SocGen escono dalla Russia e vendono all’oligarca più vicino a Putin
La cessione di Rosbank comporta 3 miliardi di svalutazioni ma consente il deconsolidamento di 15 miliardi di crediti. L’impatto sul capitale è di soli 20 punti e non pregiudica dividendi e buy back. La Borsa approva. E UniCredit, che rinvia il cda di una settimana, studia una mossa analoga
- 09 aprile 2022
Tim, Atlantia, BancoBpm: il golden power non può essere la regola per difendersi dalle Opa estere
A Piazza Affari torna il momento delle grandi acquisizioni, con le società italiane che tornano nel mirino di investitori e grandi gruppi esteri. E ogni volta riemerge l’«interesse nazionale»
- 08 aprile 2022
L’ascesa di Le Pen nei sondaggi agita i mercati che temono un rischio Europa
In vista del probabile ballottaggio in Francia con Macron del 24 aprile, gli investitori riducono l’esposizione ai titoli di Stato francesi, vendono euro e comprano dollari. «Non esiste un rischio Frexit, ma è a rischio l’integrazione della Ue nel pieno delle tensioni con la Russia»
- 04 aprile 2022
«Gli Usa varino un Piano Marshall per aiutare l’Europa a staccarsi dall’energia russa»
L’appello del ceo di JP Morgan Dimon nella lettera agli azionisti che si trasforma in un’analisi geopolitica. «La guerra in Ucraina è un test per le democrazie dell'Occidente, poi la sfida dei 100 anni con la Cina. In America servono scelte bipartisan»
- 30 marzo 2022
Via dalla City: così Milano raccoglie le briciole della Brexit dei banchieri
I trasferimenti di personale dei gruppi finanziari inferiori rispetto al previsto. Parigi la meta preferita con 2.800 afflussi da Londra, poi Francoforte e Dublino
- 28 marzo 2022
«Lascio dopo oltre 50 anni di lavoro in grandi banche, spero negli Stati Uniti d’Europa»
«Nei giorni della drammatica guerra in Ucraina, emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di accelerare l’integrazione europea. Serve una forza militare intereuropea, ma anche la condivisione di una piattaforma fiscale unitaria. All’emergenza Covid si è risposto con il piano Next Generation
- 24 marzo 2022
Titoli di Stato, la quota in mani estere si è ridotta di 70 miliardi in sei mesi
Citigroup: lo stock di debito pubblico in possesso di investitori esteri è sceso sotto i 500 miliardi