Alessandro Graziani è un giornalista finanziario italiano. Nato a Firenze nel 1964, è vicecaporedattore nella redazione Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore dove è arrivato nel 1999. In precedenza ha lavorato per cinque anni a Mf/Milano Finanza.
Luogo: milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: finanza
- 29 marzo 2023
Ubs, l’asse tra Svizzera e fondi americani dietro il ritorno di Ermotti
La credibilità di Ermotti decisiva per ricompattare un azionariato basato sui fondi internazionali, scottati dall’approccio anti-mercato
- 26 marzo 2023
Credit Suisse, fine ingloriosa nell’ignavia della Vigilanza
Investimenti azzardati, inchieste per truffe e riciclaggio, risk management fallimentare. Così si è arrivati al collasso della banca svizzera e alla perdita di fiducia verso i regolatori, che sui segnali di crisi sembrano aver chiuso gli occhi troppo a lungo
- 24 marzo 2023
Banche Usa, i depositi migrano verso i money market funds che superano i 5 trilioni di dollari
I continui rialzi dei tassi e il tightening della Fed hanno portato i rendimenti dei Mmf sopra al 4%. E attraggono i correntisti di banche tradizionali, che remunerano la liquidità allo 0,5%. Il mobile banking e i social media cambiano il paradigma dei bank run
- 22 marzo 2023
Banche, ecco le due strane sigle per misurare lo stato di salute della liquidità
Nell'Eurozona i 2 indicatori - Net funding stable ratio (Nfsr) e Liquidity coverage ratio (Lcr) - sono ben sopra quota 100: ecco perché sono decisivi
Ubs troppo grande per la Svizzera? La maxi banca e i nodi Antitrust ed esuberi
Il totale attivo di 1,7 trilioni di franchi supera del 200% il Pil della Svizzera. Avrà il 25% dei mutui del Paese e il 30% in altre attività
- 19 marzo 2023
Banche, i dieci giorni che hanno ribaltato l’umore sui mercati
Per le sorti di una banca di interesse sistemico come Credit Suisse in allerta anche Fed, Bce e Bank of England
- 14 marzo 2023
Silicon Valley Bank, il primo default nell’era del mobile banking e dei social
Nel 2008 Washington Mutual era fallita dopo il ritiro di 16,8 miliardi di depositi in 10 giorni, stavolta a Silicon Valley Bank sono bastate 10 ore di passaparola tra i clienti su Facebook e Twitter per vedere evaporare 42 miliardi via digital banking
- 13 marzo 2023
Svb, il crack che Vigilanza, Fed e agenzie di rating non hanno visto arrivare
Capitale azzerato dalle minusvalenze su titoli. Ma per Moody's e S&P il rating è rimasto Investment grade fino al giorno del default. Polemiche negli Usa per il lassismo della Vigilanza a fronte degli squilibri di bilancio. Svb era 99esima su 100 banche Usa nella graduatoria dei depositi garantiti. I nodi di Basilea3
- 10 marzo 2023
Banche Usa, non è un caso Lehman. Ma il balzo dei tassi crea tensioni sulla liquidità
Silicon Valley Bank è entrata in crisi per la riduzione dei depositi bancari non remunerati: ora i clienti trovano nei T-bond rendimenti a breve fino al 5%. In parallelo il rialzo dei tassi genera perdite sul portafoglio titoli. Le analogie con il fondo di Blackstone e in Italia con il caso EuroVita. Gli analisti: SVB non rappresenta un rischio sistemico
Il caso dei titoli di Stato a 2 anni: i Pigs azzerano lo spread con la Germania
I titoli di Stato del Portogallo a 2 anni rendono meno di quelli tedeschi. La Spagna è quasi in pari. I motivi? Sono più banali di quanto non si pensi
- 09 marzo 2023
EY congela il piano di separazione tra attività di revisione e consulenza
A bloccare il progetto per come era stato ideato inizialmente è soprattutto la contrarietà dei partner di EY Usa
- 07 marzo 2023
Gli spagnoli di CaixaBank: «Una banca in Italia per fare credito a medie e grandi imprese»
Il ceo Gortazar: L’Italia è un mercato chiave in Europa, le vostre imprese hanno un grande potenziale di crescita». L’extra tassa in Spagna sui profitti: «Faremo ricorso anche se lo Stato è ancora nostro azionista con il 17%»
- 26 febbraio 2023
L’ascesa dei fondi sovrani arabi: la dote dei primi dieci è di 3.800 miliardi
Nel 2026 il tesoro è destinato a toccare i 5.600 miliardi. Nel 2022 investimenti per 52 miliardi
- 21 febbraio 2023
Banche europee, utili record. Ma le prime 20 guadagnano meno delle top 5 Usa
Si riduce il divario reddituale, ma il gap fra le due sponde dell’Atlantico resta enorme: ecco perché
- 16 febbraio 2023
Ripartono le (mini) privatizzazioni delle banche: toccherà anche a Commerz e Mps?
L’Olanda ha rotto il ghiaccio con Abn Amro, poi la Grecia. Quali saranno le prossime?
- 12 febbraio 2023
Finanza: la doppia svolta di Eurazeo e Rothschild che cambia il gotha francese
Per Rothschild è un ritorno alla tradizione: la banca d’affari è sempre stata fuori dalla Borsa, tranne negli ultimi 10 anni. Riassetto più profondo in Eurazeo: il nuovo socio Decaux mette fine all’era della vecchia guardia di Lazard legata a Michel David Weill
- 02 febbraio 2023
Scandalo Adani Group: accuse a un fondo Uk, si dimette il fratello di Boris Johnson
Jo Johnson lascia il ruolo di director nel fondo Elara Capital, accusato di avere agito da prestanome di Adani nell’intestazione di azioni per 3 miliardi detenute alle Mauritius. Il caso del gruppo indiano preoccupa le banche: Credit Suisse e Citigroup non accettano più bond Adani a garanzia dei prestiti
- 01 febbraio 2023
Adani & Co, quando gli hedge fund si trasformano in investigatore privato (per guadagnare)
L’assalto di Hindenburg al colosso indiano che valeva 200 miliardi è solo il più clamoroso tra gli interventi degli activist short seller che nel 2022 hanno realizzato 113 operazioni (con rendimenti medi del 30%)
- 31 gennaio 2023
Tassa sui maxi utili, scontro totale in Spagna fra Governo e banchieri
II Governo di sinistra guidato da Pedro Sanchez ha deciso una imposta extra di 3 miliardi per finanziare i contributi statali a famiglie e imprese
- 26 gennaio 2023
Buy back, ecco perché banche e grandi aziende investono miliardi per comprare le proprie azioni
Importata da Wall Street, la moda del riacquisto di azioni proprie è gradita agli investitori istituzionali che dominano le public company. Il vantaggio: ridurre il numero delle azioni fa salire l’eps e scendere il p/e. Le critiche: scendono i dividendi per i cassettisti (Fondazioni comprese) e gli investimenti per crescere. I benefici per le stock option dei manager