- 10 giugno 2025
Indebitamento incolpevole: il giudice cancella 60mila euro di mutui
Indebitamento incolpevole provocato da una «serie sfortunata di vicende lavorative» - tra licenziamenti e cadute reddituali improvvise - con gli esigui stipendi familiari (1.230 euro al mese complessivi) destinati interamente al sostentamento della giovane famiglia. Su questi presupposti il giudice
- 06 giugno 2025
Crisi d’impresa, raddoppiano le composizioni negoziate nell’ultimo semestre
La composizione negoziata accelera e si conferma uno strumento adeguato per affrontare la crisi di impresa, tanto più efficace quanto più tempestivamente applicato.
- 20 maggio 2025
Intelligenza artificiale in crescita, profili d’uso influenzati dall’età
L’intelligenza artificiale non è il futuro ma è già il presente della professione legale a Milano. In un anno, la percentuale di avvocati utilizzatori abituali dell’estensione cognitiva è balzato dal 32,9% al 54,5%, dato che tocca i ¾ dell’universo degli under 35 (74,4%) e il 70% degli studi con
- 15 maggio 2025
Trasferimenti di cripto-attività senza dichiarazione sostitutiva
Con la risposta 135/2025 notificata il 13 maggio le Entrate sciolgono i primi dubbi interpretativi sugli adempimenti degli exchange, gli intermediari del mondo cripto. L’interpello proposto da Cryptosmart - Pmi perugina a capitale interamente italiano e partecipata da Banca Popolare di Cortona - ha
- 13 maggio 2025
Crisi di impresa, l’Inps intercetterà i sintomi con l’intelligenza artificiale
Nella gestione della crisi di impresa, lato previdenza, debutterà presto l’intelligenza artificiale. Entro 12 mesi l’Inps fornirà alle sedi territoriali i nuovi software “addestrati” a intercettare i primi sintomi di difficoltà finanziaria delle imprese, con lo scopo di intervenire tempestivamente
- 12 maggio 2025
Crisi d’impresa, l’Inps intercetterà i sintomi con l’intelligenza artificiale
Entro un anno la nuova app per monitorare versamenti e i segnali di sofferenza
- 04 maggio 2025
Web tax: l’evoluzione delle politiche fiscali internazionali sulle big-tech
Primi abbandoni, timide concessioni e nessun nuovo candidato. La sospensione strategica di dazi e controdazi sulla rotta atlantica ha solo rinviato la resa dei conti sul tema più caro a Donald Trump, la difesa della non imponibilità fiscale delle big-tech americane fuori dai confini statunitensi.
- 01 maggio 2025
Cosa resterà dei vecchi studi professionali
I rapidissimi cambiamenti legati alla transizione tecnologica, arrivata oggi alla svolta forse definitiva dell’intelligenza artificiale, rischiano di provocare un impatto serio sull’organizzazione degli studi professionali per come siamo stati abituati a percepirli.Nell’immediato, anche stando ai
Al Festival di Trento lo stato delle riforme del Cantiere Italia
Cantiere Italia. Il sempreverde dibattito politico sulle riforme strutturali necessarie al paese - una costante degli ultimi quarant’anni - negli ultimi tempi è entrato prepotentemente nelle agende di governo, un po’ per necessità - leggasi traumi post pandemici - un po’ per i velocissimi mutamenti
- 30 aprile 2025
Ocse: i salari italiani affossati dal cuneo fiscale
Costo del lavoro alto ma reddito dei lavoratori dipendenti sensibilmente penalizzato dal cuneo fiscale. Il rapporto 2025 dell’Ocse sulla tassazione dei salari nel 2024 conferma il problema cronico delle retribuzioni in Italia, che perdono sei posizioni tra la classifica del costo del lavoro (17°
- 08 aprile 2025
Un’unica tassa europea sui servizi digitali per colpire i colossi tech degli Stati Uniti
Trasformare le (poche) digital tax nazionali esistenti in un’unica normativa europea antielusiva, o in alternativa lavorare su una nuova «accisa digitale» valida in tutta l’Unione. In attesa della presentazione di questa seconda proposta - destinata ad approdare in tempi brevi a Bruxelles - gruppi
Le mani del Presidente sul sistema anticorruzione
La brusca frenata sulla trasparenza dei titolari effettivi delle società americane è solo il secondo tempo dell’intervento di Trump sulla lotta alla corruzione internazionale. L’esenzione delle regole antiriciclaggio, ma per le sole società a stelle e strisce, è in stretta continuità con l’Ordine
- 07 aprile 2025
Dazi, nuove accise digitali per tassare le big tech e reagire agli Usa
Tassare l’estrazione di «valore digitale» di un Paese esattamente come se si trattasse dell’estrazione di risorse minerarie o combustibili: con «accise digitali».
- 02 aprile 2025
Fine del rito ambrosiano: Meta non versa l’Iva e sceglie il processo
Il «rito ambrosiano» del doppio binarionelle inchieste sulle big-tech - il «patteggiamento fiscale in cambio dell’archiviazione penale» - è ufficialmente al capolinea. Come prevedibile e ampiamente annunciato, la multinazionale californiana Meta ha lasciato decorrere i termini per aderire
- 26 marzo 2025
Real estate vulnerabile ai rischi di riciclaggio: Italia tra luci e ombre
Il mondo del real estate presenta ancora molta permeabilità al riciclaggio di denaro, anche - se non soprattutto - nelle giurisdizioni delle economie più evolute. Il rapporto Opacity in Real Estate Ownership che viene presentato questa mattina a Berlino da Transparency International e da
- 22 marzo 2025
Giorgetti: dazi e criptovalute usati come armi per minare la stabilità mondiale
Dazi, criptovalute e minacce informatiche «armi non convenzionali» utilizzate per minare la stabilità e la giustizia a livello mondiale, governi alle prese con cambiamenti geopolitici che richiedono difficili risposte in un mondo dove economia e politica sono sempre più interconnesse. Dal palco
- 19 marzo 2025
Tridico, il fisco deve cambiare: più green e meno evasione
«Il fisco deve cambiare, incoraggiare scelte sostenibili e scoraggiare quelle dannose: su questo presenteremo una proposta di risoluzione al Parlamento europeo». Nel momento più critico della storia unionale recente, il presidente della sottocommissione alla fiscalità Ue, Pasquale Tridico, lancia
- 18 marzo 2025
Il poster «celebrativo» della coppa può ledere l’immagine della società
Pubblicare sul quotidiano locale il poster della squadra di calcio del cuore può lederne l’immagine, quando non integrare una vera e propria contraffazione del marchio? È la questione che si è trovato a dirimere il tribunale di Firenze, Sezione specializzata in materia di impresa, investito del
- 26 febbraio 2025
L’era della cybersecurity per imprese e Pa: dal 28 febbraio nuovi obblighi (e pesanti sanzioni)
Entro questa data i soggetti interessati dovranno completare la registrazione o l’aggiornamento delle informazioni richieste sulla piattaforma digitale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
L’era della cybersecurity per imprese e Pa: dal 28 febbraio nuovi obblighi (e pesanti sanzioni)
Per imprese e pubbliche amministrazioni inizia una nuova fase della cybersecurity, con nuovi adempimenti, ruoli e responsabilità – personali e aziendali – e nuove sanzioni collegate alla direttiva europea Nis2.