- 16 gennaio 2025
Redditi alti con doppio limite alle detrazioni
Le soglie introdotte dalla legge di Bilancio si affiancano al riproporzionamento degli importi quando si superano i 120mila euro annui
- 08 gennaio 2025
Dal 2025 agevolazione limitata ai figli under 30 ancora a carico
Esclusi dalla stretta sull’età massima i figli con disabilità. Hanno diritto agli sconti anche i figli del coniuge deceduto
- 17 gennaio 2023
Figli a carico, detrazioni in Cu ripartite per mesi
Sezione familiari modificata a causa dell’introduzione del nuovo assegno unico
- 06 giugno 2019
Assegni familiari: per i nuclei più deboli serve il placet dell’Inps
Figli del coniuge, familiari residenti all’estero, nipoti orfani di entrambi i genitori: se, di norma, per ottenere il pagamento dell'assegno del nucleo familiare, il lavoratore deve presentare la domanda «Anf/Dip», non mancano i casi particolari che devono essere autorizzati preventivamente
Assegni familiari: come si definiscono gli importi
L’assegno per il nucleo familiare consiste in un trattamento economico che spetta, a richiesta, a tutti i lavoratori i cui redditi complessivi siano al di sotto di determinati limiti, stabiliti di anno in anno. Tale importo, espressamente escluso sia da contribuzione che da tassazione, costituisce
Sostegno al reddito: da luglio nuovi importi
Mancano poche settimane all’appuntamento del 1° luglio con la presentazione delle domande per gli assegni del nucleo familiare (Anf) secondo i nuovi limiti di reddito dettati dall’Inps con la circolare 66 del 17 maggio 2019. Di norma, infatti, le richieste valgono per l’arco temporale 1° luglio-30