- 13 novembre 2023
Ricongiungere la terra nella politica del territorio
Anche la transizione ecologica nel suo costringerci ad abbassare lo sguardo di futuro alla terra può indurre la «Retrotopia dei fondamentalismi» (Bauman). Ad una transizione temperata ci induce il rapporto «Green Italy 2023» elaborato ogni anno da Symbola che scava nei fondamentali, altro dai
- 24 ottobre 2023
I distretti sociali che sanno dare voce ai punti di crisi
È interessante seguire il prender voce degli invisibili che da subito si chiedono se per contare di più e per trovare spazio serve più conflitto o più rammendo nel tenere assieme il sincretismo tra impresa e sociale
- 10 ottobre 2023
Il salto di paradigma in cui il territorio diventa sistema
Mi son sempre chiesto se ci sia relazione profonda tra sommovimenti territoriali e l’apparire sulla scena politica ed istituzionale di un protagonismo di ruolo e governance. Le Regioni italiane si sono ritrovate a Torino per ragionare di infrastrutture e beni collettivi nel loro secondo Festival Nazionale promosso dalla Conferenza delle Regioni. Le sfide radicali del tempo attuale (dalla demografia all’ambiente, dalla geopolitica alle tecnologie) non si affrontano senza rigenerare il capitale collettivo di infrastrutture che tiene insieme la società e l’economia.
- 03 ottobre 2023
Se la Brianza va oltre il binomio capannone e operosità
Ci sono territori cartina di tornasole delle eccellenze di impresa e città ma anche di quella medietà operosa silente che tesse e ritesse molecole di impresa e lavori
- 12 settembre 2023
Auspicando un umanesimo industriale
Che fine ha fatto il capitalismo molecolare nel suo essere storia tramontata di un saper fare manifatturiero con il canto del cigno distrettuale nella metamorfosi da cigno nero della sua innovazione e terziarizzazione?
- 29 agosto 2023
Nel Piacentino tra iper modernità e integrazione
Dal margine si possono cogliere alcuni dei grandi processi che nelle città stanno ristrutturando il mondo. A Cerignale, piccolo comune-polvere dell’Appennino piacentino, abitualmente si ritrova una comunità in itinere di sindaci imprenditori, ricercatori ed operatori sociali che ragiona dei nodi dello sviluppo e dei suoi limiti, di risorse critiche come acqua, bosco, verde, comunità.
- 01 agosto 2023
Le lezioni del passato per capire il nuovo salto d’epoca green
Soffia forte il vento che si è fatto uragano della crisi ecologica. Anche la cassetta degli attrezzi per fare racconto con microcosmi operosi della transizione ecologica che si è fatta destino, è volata nel turbinio tra apocalittici e integrati
- 18 luglio 2023
Le città medie italiane sono il futuro: la nuova smart land dell’Italia che cambia
Oggi segna il tempo delle città medie a cui occorre guardare se vogliamo comprendere come stia mutando la società italiana
Le città medie italiane sono il futuro: la nuova smart land dell’Italia che cambia
Oggi segna il tempo delle città medie a cui occorre guardare se vogliamo comprendere come stia mutando la società italiana
- 04 luglio 2023
I convegni e la sfida della transizione verso il verde
Sostengo da tempo che si è rotto il vaso comunicante tra rappresentanza e rappresentazione nel tempo dell’iper-comunicazione
- 20 giugno 2023
La Brianza del 2050, un laboratorio per fare sistema
La Brianza è sempre stata uno dei laboratori della civilizzazione materiale di un’Italia intermedia, pur nella particolarità del suo rapporto con Milano della cui area metropolitana è sempre stata parte integrante
- 18 giugno 2023
Smart city, la trasformazione non è un processo indolore
Si producono una trasformazione della composizione sociale, nuovi conflitti e faglie sociali: in un termine scomposizione e ricomposizione dei soggetti e quindi polarizzazione sociale
- 30 maggio 2023
Comunità concrete per non far franare terra e lavoro
Le alluvioni che impattano i territori disseccati dalla crisi idrica offrono spunti che interrogano i limiti del nostro sviluppo
- 16 maggio 2023
Anche sulle Alpi è tempo di fare innovazione sociale
Finalmente ha piovuto nelle terre alte del grande nord assetato dall’inverno senza neve sulle montagne. Basterà? Faceva temere la rottura simbiotica tra “città ricca e campagna florida”, ci ha fatto alzare lo sguardo ansiosi, temendo che «la sete della montagna è la fame della pianura»
- 03 maggio 2023
Comunità e imprese che sanno mobilitare le risorse sociali
Guardando al triangolo industriale fatto da città medie come Bergamo, Vicenza e Parma ci si accorge di quanto sia questione la transizione urbana nel rapporto tra città e impresa. La sostenibilità diventa termine chiave per qualificare l’insostenibilità dei territori nel loro essere costruzione
- 18 aprile 2023
Il lavoro di tessitura che tiene assieme il laboratorio Nord Est
Sono interessanti e interroganti i numeri della produzione industriale e dell’export del nord-est che collocano questa piattaforma territoriale tra i primi territori che reggono l’urto della globalizzazione a pezzi
- 04 aprile 2023
Risalita verso Nord del capitale sociale generato dal basso
Sottotraccia e sotto sforzo nei territori troviamo le tre Italie della coesione sociale per attraversare tempi di turbolenza. Nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione. Nell’Italia di Mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia
- 21 marzo 2023
Un Piemonte attivo che cerca l’altrove oltre il presente
Torino ha affrontato in anticipo il collassare della società industriale e delle sue identità tra conflitto e integrazione che consegnavano vite in esubero che la città dei servizi non includeva più
- 07 marzo 2023
La terza generazione di autonomi nasce nel segno del digitale
Sono tempi di volatilità delle passioni e di materialità dei lavori nelle piattaforme territoriali
- 21 febbraio 2023
Il disincanto di chi non si riconosce più in impresa e lavoro
Val la pena soffermarsi in Lombardia, anche perché le elezioni regionali hanno riproposto l’antico adagio città/contado che vede da una parte quelli della Ztl e dall’altra quelli della pedemontana