- 09 maggio 2022
La rigenerazione riparte dalle città intermedie: incassati metà dei fondi Pnrr
I progetti: Novara ridà vita all'ex caserma con giovani e Ppp, Volterra fa un teatro stabile nel carcere, Bari il quartiere museo con arte popolare. Premiate Verona, Treviso e Pavia. Parma ospita la kermesse Ance
- 03 maggio 2022
I distretti sociali portano il progresso nel mondo dei vinti
«Ha ancora senso – e quale mai – parlare di progresso?». Si chiede Aldo Schiavone nel suo libro Progresso
- 19 aprile 2022
L’utopia possibile dei distretti sociali può battere la crisi
Quante volte abbiamo usato la parola chiave distretto per spiegare, raccontare, celebrare il nostro capitalismo di territorio
- 05 aprile 2022
Le lanterne verdi illuminano la notte ma non bastano
Spero che continuino a illuminare i comportamenti sociali le lanterne verdi accesi ai confini tra l’umano e il disumano delle guerre. Un parlamentare europeo mi raccontava che sul confine tra Polonia e Bielorussia, dove già si sentiva il rumore delle truppe di invasione russe, si era usata l’arma
- 22 marzo 2022
Una diplomazia della pace in difesa della geoeconomia
Credevo ci fosse bastato il cigno nero della pandemia. Raccontavo microcosmi nell’esodo verso la terra promessa del Pnrr. Certo c’era il deserto da attraversare della crisi ecologica-desertificazione e della crisi energetica- gas petrolio sotto la sabbia. La sabbia che quando la prendi in mano si
- 09 marzo 2022
Una ribalta globale per il mosaico del nostro capitalismo
Stiamo entrando in un’epoca di fratture, finita la belle époque in cui il mondo poteva apparire come un unico mercato pacificato e in costante espansione. Il flusso della guerra ha occupato ogni spazio della rappresentazione, mostrando il volto di un pianeta solcato da faglie geopolitiche. A Dubai,
- 23 febbraio 2022
Una idea di futuro per dare il senso al salto d’epoca
In un articolo recente sui nodi dei lavori ho usato la metafora delle due carovane che attraversano il deserto in direzione ostinata e contraria: una in esodo dal lavoro, l’altra alla ricerca del lavoro. Con fatica verso l’altrove, passo dopo passo, nella sabbia del deserto. Immagine che mi ha
- 09 febbraio 2022
Un welfare urbano per ricucire gli strappi della pandemia
Ci dicono sia venuto il tempo di riandare in città. C’è poco da fare il flaneur. Non riconoscendosi nei luoghi abituali, ci si interroga su come il flusso della pandemia abbia cambiato nell’identità le forze che fanno la città, cambiandone in profondità il nomos sociale e politico. Perché ogni
- 06 febbraio 2022
«Grandi dimissioni». Cosa spinge gli italiani a lasciare il posto di lavoro
«L’esodo» dai posti di lavoro, letto in profondità, rivela quanto sia difficile l’equilibrio fra un buon reddito e un’occupazione che dia significato alle nostre vite
- 25 gennaio 2022
I musei del post Covid e la forza dei legami con società e territorio
Nel suo essere flusso, la pandemia ha impattato e interrotto il turbinio della “società dello spettacolo” e disvelato l’esistenza di una moltitudine che definiamo “lavoratori dello spettacolo” nell’impotenza dei codici novecenteschi del lavoro di leggere i mutamenti nella composizione sociale.
- 13 gennaio 2022
Cresce la produzione industriale
A novembre 2021 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dell'1,9% rispetto a ottobre...
- 11 gennaio 2022
L’identità di Milano attraverso la merce che si è fatta simbolo
L’ ingegner Gadda, forse per i suoi studi al Politecnico, aveva ben colto il destino di Milano quando raccontava che nei salotti milanesi attraversati dal boom economico si sentiva disquisire solo di vasellame, articoli per la casa, frigoriferi, sedie, tavoli... Chissà cosa avrebbe scritto nella
- 28 dicembre 2021
Il cigno nero che fa riscoprire comunità e territorio
Solo due anni fa, tra Natale e Capodanno, c’era più allegrezza nel nostro canticchiare la filastrocca economica “giro giro tondo tutti intorno al mondo”. Chi lo avrebbe detto che ci saremmo ritrovati “tutti giù per terra” a rivedere e ricalibrare lo spazio-tempo delle forme di convivenza e delle
- 15 dicembre 2021
Sono le virtù civiche che generano crescita, non il contrario
Qualche giorno fa l’Istat ci ha comunicato che la linea demografica del Paese sta peggiorando in modo drammatico. Quella che il demografo Alessandro Rosina chiama «de-giovanimento» è questione che ormai tocca metropoli, città medie e piccoli comuni. Sono soprattutto questi ultimi a rischiare la
- 10 dicembre 2021
La difficoltà di dominare senza desertificare
C’è una domanda di regolamentazione dal basso che parte dai territori e negozi di prossimità
- 30 novembre 2021
Saperi e competenze di chi inventa i nuovi luoghi che abiteremo
Con il mio minimalismo lessicale da microcosmi traduco il fantasmagorico titolo del libro di Elena Granata Placemaker nel più provinciale “Il segna posto”. Spero non si offendano Elena e quelli che “segnano il posto” inteso come luoghi, come spazio del vivere, dell’abitare, del lavorare sul
- 16 novembre 2021
Le virtù civiche dei borghi dove l’Italia è più Italia
Aleggiano incombenti temi e tempi che rimandano alla crisi ecologica. Che cambiano a seconda che riteniamo essere una transizione o una conversione ecologica, mutando la dimensione del trattino che ho sempre messo nel sostenere green economy-green society come salto d’epoca. Il trattino congiunge
- 07 novembre 2021
La fabbrica Intel in Italia? Sfida tra Piemonte, Veneto, Puglia e Sicilia
Il colosso americano avrebbe messo sul tavolo una duplice richiesta: un’area da oltre 3 milioni di metri quadri dove realizzare polo produttivo e Centro ricerche (Front end) e una seconda area da circa 350mila metri quadri destinata alle attività di back end come l’assemblaggio
- 02 novembre 2021
Una comunità larga per reggere l’urto della metamorfosi
Pochi giorni fa ho partecipato a un incontro con ricercatori, manager, progettisti sociali, dirigenti del terzo settore su Milano. Ne è emersa una lettura molto meno continuista di quanto la rappresentazione mediatica dell’esito elettorale abbia suggerito, con alcuni grandi temi. Partiamo dalla
- 19 ottobre 2021
Fare comunità sulle macerie del rancore sociale
I freddi numeri dati dalla Caritas, oltre un milione di poveri assoluti in più rispetto al pre-pandemia, arrivando al picco di 5,6 milioni pari a 2 milioni di famiglie, diventano caldi incuneati nella crisi delle forme di convivenza e inducono a tornare sul tema del volontariato. Anche per capire