- 30 maggio 2023
Comunità concrete per non far franare terra e lavoro
Le alluvioni che impattano i territori disseccati dalla crisi idrica offrono spunti che interrogano i limiti del nostro sviluppo
- 16 maggio 2023
Anche sulle Alpi è tempo di fare innovazione sociale
Finalmente ha piovuto nelle terre alte del grande nord assetato dall’inverno senza neve sulle montagne. Basterà? Faceva temere la rottura simbiotica tra “città ricca e campagna florida”, ci ha fatto alzare lo sguardo ansiosi, temendo che «la sete della montagna è la fame della pianura»
- 03 maggio 2023
Comunità e imprese che sanno mobilitare le risorse sociali
Guardando al triangolo industriale fatto da città medie come Bergamo, Vicenza e Parma ci si accorge di quanto sia questione la transizione urbana nel rapporto tra città e impresa. La sostenibilità diventa termine chiave per qualificare l’insostenibilità dei territori nel loro essere costruzione
- 18 aprile 2023
Il lavoro di tessitura che tiene assieme il laboratorio Nord Est
Sono interessanti e interroganti i numeri della produzione industriale e dell’export del nord-est che collocano questa piattaforma territoriale tra i primi territori che reggono l’urto della globalizzazione a pezzi
- 04 aprile 2023
Risalita verso Nord del capitale sociale generato dal basso
Sottotraccia e sotto sforzo nei territori troviamo le tre Italie della coesione sociale per attraversare tempi di turbolenza. Nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione. Nell’Italia di Mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia
- 21 marzo 2023
Un Piemonte attivo che cerca l’altrove oltre il presente
Torino ha affrontato in anticipo il collassare della società industriale e delle sue identità tra conflitto e integrazione che consegnavano vite in esubero che la città dei servizi non includeva più
- 07 marzo 2023
La terza generazione di autonomi nasce nel segno del digitale
Sono tempi di volatilità delle passioni e di materialità dei lavori nelle piattaforme territoriali
- 21 febbraio 2023
Il disincanto di chi non si riconosce più in impresa e lavoro
Val la pena soffermarsi in Lombardia, anche perché le elezioni regionali hanno riproposto l’antico adagio città/contado che vede da una parte quelli della Ztl e dall’altra quelli della pedemontana
- 07 febbraio 2023
Politiche dal basso per generare capitale sociale sul territorio
Di partite Iva si parla molto in relazione al fisco e poco per le trasformazioni della composizione sociale
- 24 gennaio 2023
Ripartire insieme grazie alle tante anime dei territori
Sono tempi ansiogeni, di bollette del gas e del tenere assieme senso e reddito dei lavori.
- 10 gennaio 2023
Segni d’avanguardia per andare oltre la malinconia
Per inoltrarmi nell’anno mi sono letto il rapporto Censis per «continuare a cercare per continuare a capire» cosa ci aspetta alla foce del fiume sociale ed economico del Paese
- 20 dicembre 2022
I nessi da ricostruire tra le geografie di un’epoca diseguale
L’antico adagio città/contado si ridisegna tra il pieno metropolitano e il vuoto dei territori meno antropizzati
- 06 dicembre 2022
La politica dal basso che dà speranza in tempi malinconici
Difficile sottrarsi alla «malinconia» del rapporto Censis. Se poi guardiamo a sud, si fa indugio rassegnato con il rapporto Svimez che segnala il 41,2% della popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale
- 22 novembre 2022
Le sfide che attendono gli amministratori delle quattro Lombardie
Al Festival città impresa di Bergamo si è ragionato molto dei territori della regione Lombardia che sono tra i più esposti e intrecciati alle economie mondo
- 08 novembre 2022
Coscienza di luogo, coralità e conflitti per difendere il suolo
È in corso Cop27 in Egitto, interrogante la comunità di destino del pianeta Terra. Speriamo
- 25 ottobre 2022
Gli asset intangibili di chi presidia l’ultimo miglio
Nel presentismo non teniamo memoria. Eppure sarebbe utile per capire ciò che verrà nei lavori e nelle imprese.
- 11 ottobre 2022
Ghetti e caporali non sono (solo) un problema del Sud
Sostengo da tempo, guardando alle dinamiche sociali sottostanti alla politica, che mai come oggi occorrerebbe mettersi in mezzo tra i penultimi e gli ultimi.
- 27 settembre 2022
Le oasi economiche e di welfare del Sud che danno speranza
Le piattaforme territoriali non sono né un distretto più grande né un semplice tracciare aree vaste transregionali
- 13 settembre 2022
Tra la polpa e l’osso c’è ancora spazio per idee visionarie
Nel mio ultimo Microcosmo ho osservato le due polarità del lavoro creativo e culturale in alto e delle imprese sociali in basso
- 31 agosto 2022
Impresa culturale, impresa sociale e nuova modernità
Sociologia non convenzionale perché lo iato tra l’osso e la polpa non è più solo fatto di differenze territoriali e di numeri, ma di racconti di storie di vite che rendono visibili gli invisibili