- 07 febbraio 2023
Politiche dal basso per generare capitale sociale sul territorio
Di partite Iva si parla molto in relazione al fisco e poco per le trasformazioni della composizione sociale
- 24 gennaio 2023
Ripartire insieme grazie alle tante anime dei territori
Sono tempi ansiogeni, di bollette del gas e del tenere assieme senso e reddito dei lavori.
- 10 gennaio 2023
Segni d’avanguardia per andare oltre la malinconia
Per inoltrarmi nell’anno mi sono letto il rapporto Censis per «continuare a cercare per continuare a capire» cosa ci aspetta alla foce del fiume sociale ed economico del Paese
- 20 dicembre 2022
I nessi da ricostruire tra le geografie di un’epoca diseguale
L’antico adagio città/contado si ridisegna tra il pieno metropolitano e il vuoto dei territori meno antropizzati
- 06 dicembre 2022
La politica dal basso che dà speranza in tempi malinconici
Difficile sottrarsi alla «malinconia» del rapporto Censis. Se poi guardiamo a sud, si fa indugio rassegnato con il rapporto Svimez che segnala il 41,2% della popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale
- 22 novembre 2022
Le sfide che attendono gli amministratori delle quattro Lombardie
Al Festival città impresa di Bergamo si è ragionato molto dei territori della regione Lombardia che sono tra i più esposti e intrecciati alle economie mondo
- 08 novembre 2022
Coscienza di luogo, coralità e conflitti per difendere il suolo
È in corso Cop27 in Egitto, interrogante la comunità di destino del pianeta Terra. Speriamo
- 25 ottobre 2022
Gli asset intangibili di chi presidia l’ultimo miglio
Nel presentismo non teniamo memoria. Eppure sarebbe utile per capire ciò che verrà nei lavori e nelle imprese.
- 11 ottobre 2022
Ghetti e caporali non sono (solo) un problema del Sud
Sostengo da tempo, guardando alle dinamiche sociali sottostanti alla politica, che mai come oggi occorrerebbe mettersi in mezzo tra i penultimi e gli ultimi.
- 27 settembre 2022
Le oasi economiche e di welfare del Sud che danno speranza
Le piattaforme territoriali non sono né un distretto più grande né un semplice tracciare aree vaste transregionali
- 13 settembre 2022
Tra la polpa e l’osso c’è ancora spazio per idee visionarie
Nel mio ultimo Microcosmo ho osservato le due polarità del lavoro creativo e culturale in alto e delle imprese sociali in basso
- 31 agosto 2022
Impresa culturale, impresa sociale e nuova modernità
Sociologia non convenzionale perché lo iato tra l’osso e la polpa non è più solo fatto di differenze territoriali e di numeri, ma di racconti di storie di vite che rendono visibili gli invisibili
- 26 luglio 2022
Il salto delle imprese verso le nuove piattaforme ibride
Ai recenti microcosmi raccontati con la metafora dell’esodo con tanto di terra promessa e oasi per attraversare il deserto ci tocca aggiungere il caravanserraglio delle elezioni
- 12 luglio 2022
Una nuova tessitura sociale per proteggere le vite degli spaesati
Nei miei racconti di microcosmi sono sempre sulle tracce di un terzo racconto, quello del territorio da mettere in mezzo tra Stato e mercato. Categorie della verticalità certo importanti, ma che, specie in Italia, non esauriscono la categoria dello sviluppo,
- 28 giugno 2022
Segnali di vitalità all’ombra dei campanili
In Italia molto si discute riguardo al ruolo che le grandi aree metropolitane oppure le città medie possono giocare nella turbolenza generalizzata in cui ci troviamo
- 14 giugno 2022
Gli invisibili del lavoro digitale in cerca di senso (e compenso)
Come è dolce la parola chiave “piattaforma”, quando suadente ti trasmette la sensazione di essere salito a bordo della nave dei nuovi lavori
- 31 maggio 2022
Vitaliano Trevisan e i tre salti d’epoca del mondo dei vinti
Libro tumultuoso nel suo dispiegare in una vita, la sua, tante vite minuscole che fanno racconto di una moltitudine messa al lavoro scomponendo e ricomponendo una composizione sociale: la società veneta
- 17 maggio 2022
Ridisegno delle città e ruolo sociale del lavoro culturale
La pandemia ha duramente colpito il lavoro creativo e culturale. Non vorrei turbare euforia e speranze date da quel «in presenza» che ha riaperto fiere, in primis il Salone del Mobile, eventi, festival letterari e di impresa, spettacoli…
- 03 maggio 2022
I distretti sociali portano il progresso nel mondo dei vinti
«Ha ancora senso – e quale mai – parlare di progresso?». Si chiede Aldo Schiavone nel suo libro Progresso
- 19 aprile 2022
L’utopia possibile dei distretti sociali può battere la crisi
Quante volte abbiamo usato la parola chiave distretto per spiegare, raccontare, celebrare il nostro capitalismo di territorio