Calano i ricavi, non gli investimenti «green»
covid-19 ha colpito duramente anche la tessitura made in Italy. In apertura della 32esima edizione di MilanoUnica, che ha preso il via il 2 febbraio sulla piattaforma Connect, il Centro studi di Confindustria Moda ha spiegato che il comparto ha chiuso il 2020 con una contrazione del fatturato senza
Milano Unica si trasferisce online con la piattaforma Connect
Quasi 200 aziende presentano le collezioni della primavera-estate 2022, con un focus sulla sostenibilità, che da molte stagioni è la priorità degli espositori e dell'intero settore
Da Albini a Marzotto, da Diesel a Pompea: la sfida per la filiera è nei tessuti anti virus
Non esiste una tecnologia provata anti Covid-19, ma la ricerca ha portato diversi brand a realizzare prodotti con filati antibatterici o "schermature" per virus e microbi, resistenti a numerosi lavaggi
Albini: «Pronto il tessuto anti-virale, risultati incoraggianti»
Stefano Albini, presidente della storica azienda della Val Seriana: «La tecnologia ha dimostrato di assicurare una protezione attiva da virus e batteri»
Bergamo, nel cuore produttivo dell'epidemia che si è fermato a metà
Una provincia martoriata dal coronavirus, con una forza manifatturiera che esporta in tutto il mondo. Dai freni Brembo alla Persico di Nembro che produce gli scafi di Luna Rossa per l'America's Cup. Viaggio in un territorio che lavora sempre anche quando va a mezzo servizio
A Bergamo riparte la coltivazione di lino dopo sessant'anni
Il Linificio e Canapificio Nazionale ha usato i pregiati semi della Normandia
Aumenta l'impegno di Albini Group nella sostenibilità
La moda italiana in mostra a Palazzo Reale per i 60 anni di Camera Moda
«Il 2018 sarà un anno importante per la Camera della Moda: festeggeremo i primi 60 anni. Lo faremo, in primis, con una mostra che racconta cosa è successo, in Italia e nella moda, in un trentennio fondamentale, quello che va dal 1971al 2001». Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della
Its, «Scuole tecniche valore straordinario per le imprese manifatturiere»
Gli Its, le super scuole di tecnologie post diploma, alternative all'università, sono «un valore straordinario per le imprese manifatturiere». Per questo motivo, vanno subito rilanciati (possibilmente raddoppiando in pochi anni il numero di studenti iscritti, passando dagli attuali 8mila ad almeno
Il Salone del mobile debutta a Shanghai
Ieri c'è stata l'anteprima, ma Il Salone del Mobile di Milano in Cina, che oggi apre i battenti fino a lunedì 21 novembre, ha già incassato un grande risultato: è il tangibile effetto contagio dello stile italiano sulla megalopoli che ospita la prima edizione cinese della storica rassegna del
1-10 di 23 risultati