È Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 2015 e Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche della stessa Accademia dal 2009.
È Professore Emerito di Economia politica all'Università Cattolica di Milano, dove è stato ordinario di Economia politica dal 1976 al 2010 e Preside della Facoltà di Scienze Politiche dal 1989 al 2010. Presso la stessa Università è fondatore e Presidente del Consiglio scientifico del Cranec (Centro di ricerche in Analisi economica), essendone stato Direttore dal 1977 al 2010.
All'Università di Bologna è diventato nel 1972 professore straordinario e poi Preside della Facoltà di Scienze Politiche. È stato rappresentante degli Economisti italiani al CNR, Presidente dell'Istituto Lombardo, Presidente della Società Italiana degli Economisti.
È membro o Presidente del Consiglio scientifico di: Fondazione Edison, Fondazione Internazionale Balzan "Premio", Fondazione Centesimus Annus, nonché di organi della Casa Editrice Il Mulino.
È fondatore e Direttore dal 1984 della Rivista "Economia politica. Journal of Analytical and Institutional economics", attualmente co-pubblicata da Il Mulino e Springer. È membro del Consiglio scientifico di riviste internazionali. È membro della Royal Economic Society (UK) e della Academia Europaea.
La sua ricerca scientifica è improntata prevalentemente ai profili economico istituzionali e politico-sociali ed alla economia reale e strutturale in termini teorici ed applicativi
È autore di circa 400 pubblicazioni, di cui molte in lingua inglese(Il Mulino, Oxford University Press, North Holland, Elsevier, Macmillan, Basil Blackwell, Springer-Verlag, Harriman House).
È stato insignito: da Carlo Azeglio Ciampi nel 2000, della Medaglia d'oro del Presidente della Repubblica per i Benemeriti della Scienza e della Cultura; dell'Ambrogino d'Oro della Città di Milano; del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, concesso da Sua Santità Papa Francesco; di 18 premi scientifici.
Nel 2012 ha ricevuto un riconoscimento da 32 suoi colleghi (suoi passati allievi) con la pubblicazione di un volume di studi in suo onore (Economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio). Nel 2015 presso la Cambridge University Press è stato pubblicato il volume Resources, Production and Structural Dynamics, a lui dedicato, curato da tre suoi allievi (Mauro L. Baranzini, Claudia Rotondi, Roberto Scazzieri).
Ulteriori informazioni sono disponibili in molti repertori bibliografici tra cui Wikipedia, Who's Who in the World (American Biographical Institute), Who's Who in Finance and Industry (Marquis Who's Who), Who's Who in America (Marquis Who'S Who), Who's Who in Science and Engineering (Marquis Who's Who), The International Who's Who (Routledge), Who's Who in Italy, European Biographical reference (World Who's Who), International Dictionary of Professionals, Outstanding intellectuals of the 21st Century, Dictionary of International Biography.
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 04 maggio 2020
Compagnia di San Paolo al rinnovo, Profumo resta alla presidenza, Ventrella vice
Nelle prossime ore la conferma ufficiale dei nomi del Consiglio e del nuovo Comitato di gestione
- 23 marzo 2020
La strategia per il futuro nei giorni più difficili
Anche in Europa c’è un dibattito in corso per definire l’ordine politico ed economico del dopo Covid-19, un dibattito non diverso da quello che si svolse a Dumbarton Oaks nel 1944
- 15 marzo 2020
Virus, i 10 giorni che decideranno il futuro dell’Europa
Non dobbiamo deprimerci o vergognarci perché il Coronavirus non è solo un problema italiano, dopo esserlo stato per la Cina, ma è ormai una pandemia che investe tutto il pianeta
- 12 marzo 2020
Coronavirus, perché ora gli eurobond potrebbero tornare in campo
Il dibattito sul possibile ricorso a questi strumenti va avanti anni ma si è sempre arenato a causa della ferma opposizione della Germania e dei paesi nordici più rigoristi
- 10 marzo 2020
Coronavirus: legislazione speciale di emergenza, senza se e senza ma
Servono provvedimenti coraggiosi sul fronte legislativo, su quello del credito e fiscale. E anche l’Unione europea deve fare la sua parte. Senza se e senza ma
- 08 marzo 2020
Perché è arrivato il tempo per gli Euro Union Bond
Nel prossimo decennio l’Ue potrebbe mettere in atto un progetto in grado di mobilitare un incremento di investimenti di almeno 500 mld di euro all’anno. Quello che manca è la volontà politica
- 20 aprile 2018
Nobel per la pace, la presidente del Comitato: già nel 2013 un premio contro le armi chimiche
La domanda, alla fine, arriva. «A suo avviso, chi potrebbe vincere il premio Nobel per la pace quest’anno? Ritiene che la scelta finale debba prendere in considerazione quello che sta accadendo in Siria e più in generale in Medio Oriente?». «È un’opinione che non posso esprimere. Le posso solo dire
- 16 marzo 2018
L’eredità giuridica, politica e civile di Stefano Rodotà
Si tiene a Torino in questi giorni (15-19 marzo) Legacy una manifestazione di quattro giornate dedicata al lascito politico ed intellettuale di Stefano Rodotà. Questo primo festival della memoria del grande giurista, intellettuale e uomo politico mancato la scorsa estate si suddivide in due parti:
- 10 dicembre 2017
Da Bruxelles un progetto troppo fragile
La Commissione europea ha emanato pochi giorni fa le «Proposte per il completamento della Unione economica e monetaria» a 19 Paesi che coinvolgono anche gli altri 8 Paesi della Ue a 27.Questo impressionante insieme di cinque progetti riguarda la creazione di un Fondo monetario europeo, di un
- 25 novembre 2017
L’Europa della crescita non sia solo tattica
Nel clima di crescente euroscetticismo c’è il rischio che la lettera, ampiamente commentata, che la Commissione europea ha inviato al Governo italiano circa il progetto di bilancio 2018 venga classificata come rigorista e antisociale quando esprime delle cautele sui ritocchi al sistema