Arzignano cambia pelle: industria sostenibile e formazione green
Nel distretto veneto operano 455 aziende che danno lavoro a 8.500 persone. Diversi gli investimenti di fondi di private equity: NB Renaissance Partners ha acquisito il 70% di Mastrotto, gruppo da 320 milioni di fatturato
La doppia scalata contemporanea a Retelit e Go Internet
Retelit, grandi manovre sul titolo: passa di mano il 6% del capitale
Retelit balza in Borsa dell'11,4% dopo due grossi passaggi ai blocchi che hanno riguardato lo 0,55% e il 4,7% del gruppo tlc. In tutto sono passati di mano 10,5 milioni di pezzi circa, 21 volte la media degli ultimi 30 giorni e circa il 6,25% del capitale. Il pacchetto più consistente, stando agli operatori di Piazza Affari, sarebbe passato a un premio del 10% circa e poi i prezzi sul mercato si sarebbero immediatamente adeguati con il titolo che alla fine ha chiuso a 1,61 euro, secondo migliore...
Carige, dalla parte di Mincione spunta un ex alleato nella partita Retelit
C'è anche un ex pattista di Fiber 4.0 tra i soci che hanno votato a favore della lista presentata da Raffaele Mincione per la conquista (mancata) di Banca Carige. E' quanto emerge dal verbale dell'assemblea dei soci pubblicato ieri dalla banca. L'assemblea tenutasi lo scorso 20 settembre a Genova
Retelit «guarda» ad Oriente con il cavo in fibra. Più servizi Ict
Sviluppare commercialmente il cavo sottomarino AAE-1. Poi: sfruttare, sul fronte infrastrutturale, l'onda lunga della domanda di banda ultralarga. Ancora: spingere i servizi a valore aggiunto alle imprese. Sono tra i focus di Retelit a sostegno del proprio business. L'attività, a ben vedere, nel
Retelit gioca le sue carte con il cavo in fibra per il Far East
Retelit è una società d'infrastrutture nel settore Tlc caratterizzata da un'articolata storia alle spalle. Il gruppo, il cui titolo in Borsa è sottile e quindi il risparmiatore deve usare prudenza, è una public company con l'azionariato piuttosto frammentato. Una situazione che ha permesso, nel
Retelit punta sul Middle East
Retelit riceve da un pool di banche 30 milioni di euro. Risorse che spianano la strada all'investimento nel cavo sottomarino AAE-1 posizionato fra Hong kong e