Alberto Orioli nato a Ferrara il 18-7-1962 giornalista professionista dal 1983 ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo (Ifg) è vicedirettore del Sole 24 Ore dal 2008. Responsabile del servizio Problemi del lavoro alla fine degli anni 80, poi caporedattore e responsabile della Redazione romana come vicedirettore. Dal 2010 è vicedirettore a Milano. Si occupa di temi legati alla politica e alla politica economica nonché di lavoro e temi sociali. Ha scritto per Il Mulino <Gli oracoli della moneta> 2016; per Il Saggiatore <Non è il Paese che sognavo> con il Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi sui 150 anni dell'Unità d'Italia (2011); per Il Sole 24 Ore <Figli di papà a chi?> libro sulla storia del Movimento dei Giovani imprenditori di Confindustria (2014); per Laterza <L'ultimo tabù> con Aris Accornero sull'abolizione dell'articolo 18 (1999); per Ediesse <Fondata sul lavoro?> libro intervista a Gino Giugni (1994); per Ediesse <L'accordo di San Tommaso> con Roberto Mania (1993).
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
- 31 gennaio 2023
Gli abbagli del regionalismo
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 30 gennaio 2023
Hub del gas, cosa c’è da fare
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 27 gennaio 2023
Mai più
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 26 gennaio 2023
Pnrr ultima chiamata per il Sud
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast.
- 23 gennaio 2023
Le due Italie. Ma il teatrino Nord e Sud non c’entra
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 20 gennaio 2023
Jacinda, il Papa e la lezione sul valore del tempo
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 19 gennaio 2023
Intel e Italvolt, partite strategiche dimenticate
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast.
Perché alla politica industriale servono gli Eurobond
Avviare la creazione di un Fondo sovrano europeo può essere, se non la soluzione definitiva, una tappa di avvicinamento verso un’Europa che ha finalmente come obiettivo quello di mettere in campo tutto il suo effettivo potenziale
- 18 gennaio 2023
L’Europa che serve per la politica industriale
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 12 gennaio 2023
La Bce e il valore dell’indipendenza
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 11 gennaio 2023
Le due vie contraddittorie sui prezzi dei carburanti
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast.
- 10 gennaio 2023
Il lato velleitario del Pnrr
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast.
- 09 gennaio 2023
La benzina, l’Europa e la manovra trimestrale
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
- 08 gennaio 2023
Pnrr e rapporti con Bruxelles: le sfide del governo Meloni
Il Governo di Centro-destra ha necessità di segnare una discontinuità con l’esecutivo Draghi. Dire riforme significa dire Europa. Bruxelles vigilerà sulla congruità tra ciò che l’Italia ha promesso e ciò che è stato realizzato
- 04 gennaio 2023
La manovra «trimestrale», il debito e il parlar d’altro su autonomia a presidenzialismo
Se i mercati accentuano le preoccupazioni sul nostro paese, il rischio è che aumenti di molto il costo del debito bruciando di fatto la gran parte delle risorse disponibili