Alberto Orioli nato a Ferrara il 18-7-1962 giornalista professionista dal 1983 ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo (Ifg) è vicedirettore del Sole 24 Ore dal 2008. Responsabile del servizio Problemi del lavoro alla fine degli anni 80, poi caporedattore e responsabile della Redazione romana come vicedirettore. Dal 2010 è vicedirettore a Milano. Si occupa di temi legati alla politica e alla politica economica nonché di lavoro e temi sociali. Ha scritto per Il Mulino <Gli oracoli della moneta> 2016; per Il Saggiatore <Non è il Paese che sognavo> con il Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi sui 150 anni dell'Unità d'Italia (2011); per Il Sole 24 Ore <Figli di papà a chi?> libro sulla storia del Movimento dei Giovani imprenditori di Confindustria (2014); per Laterza <L'ultimo tabù> con Aris Accornero sull'abolizione dell'articolo 18 (1999); per Ediesse <Fondata sul lavoro?> libro intervista a Gino Giugni (1994); per Ediesse <L'accordo di San Tommaso> con Roberto Mania (1993).
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
- 12 maggio 2022
Il Gruppo 24 Ore torna al Salone del Libro di Torino: ecco tutte le presentazioni
Saranno presenti Il Sole 24 Ore, Radio 24, 24 ORE Professionale, 24 ORE Cultura e Scheiwiller. Molte le presentazioni di libri, gli incontri con gli autori e con l’ inserto culturale la Domenica. Radio 24 presente con uno spazio dedicato alle interviste e ai commenti live del pubblico. Appuntamento allo stand Q39, Padiglione 3
- 05 maggio 2022
Parità di genere motore per la crescita dell’intero Paese
Le agende politiche hanno ormai da anni fra i principi strategici di sviluppo futuro la parità di genere, che si parli di Europa o dei singoli Paesi. L’Italia non fa eccezione e le proposte in questa direzione si moltiplicano e sempre più riescono a diventare realtà.
Termovalorizzatore di Roma. Conte: "Passo indietro"
Decreto aiuti, misure per 14 miliardi: resta il taglio accise, no dei 5 Stelle all'inceneritore a Roma...
- 26 aprile 2022
Pnrr, evento digitale del Sole 24 Ore fa il punto su agenda 2022 e stato di avanzamento delle riforme
Saranno coinvolti anche rappresentanti degli enti locali, per capire a che punto è l’attuazione del piano a livello territoriale, e quali sono le principali problematiche