ArtNoble: il coraggio di ripartire
Il giovane gallerista Matthew Noble inaugura il 22 aprile il nuovo spazio di Milano con una collettiva sulle metamorfosi della natura
Tutto quello che c'è da sapere sul funerale del Principe Filippo (in 5 punti)
L'ultima volta che il Regno Unito ha pianto la scomparsa di un membro di peso di Buckingham Palace è stato nel 2002, per la morte della ultra-centenaria Regina Madre
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
La ricomposizione degli interessi e l'arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
Guanti bianchi per l'asta di Man Ray, ma il Trust contesta Christie's
I 118 lotti dalla collezione Treillard dalla stima tra 1,8 e 2,6 milioni di euro saliti a 5.933.875. Ma l'Estate, fondato dalla moglie dell'artista, contesta la provenienza di 148 opere
Alla Fondazione Ligabue i bastoni del potere in Oceania
Inti Ligabue festeggia i primi cinque anni di attività della Fondazione culturale e scientifica dedicata al padre Giancarlo e presenta i programmi per il prossimo triennio caratterizzati da grandi mostre e importanti partnership con musei internazionali.
Artigiani su appuntamento, la guida agli atelier si trova online
Sulla piattaforma Homo Faber Guide gli indirizzi di ceramisti, vetrai, corallai: i mastri d'arte da scoprire sul web e visitare di persona
Senza maschera
Cambiare pelle per vivere, cambiare pelle per adattarsi. Questo è il tempo dell'adattamento, il tempo in cui trovare il nostro nuovo spazio
Salvare i mestieri dell'arte, salvare il "saper fare"
Niente didattica a distanza per le Scuole d'Arte e Mestiere la cui programmazione si basa sulle attività di laboratorio. Impossibile passare dalle aule reali a quelle virtuali. Così quaranta di questi istituti lanciano un appello e chiedono di ipotizzare una soluzione mirata per tutelare quelle competenze che sono il cuore dell'eccellenza made in Italy
Praesepium
Uffa, che noia? sbottava Franca Valeri (1920), la Signorina snob con quel piglio da Camilla Cederna (1911-1997) o da Laura Betti ( 1927-2004) mentre dava del cretinetti ad Alberto Sordi ("Il vedovo", Dino Risi, 1959: «Ma che fa, marchese, spinge?»). Ben altra noia la corsa monotona ai regali di
1-10 di 179 risultati