Cos'è il passaporto vaccinale e perché non convince tutti (per ora)
Nei fatti, si rischia di scontrarsi su un paradosso: «L'obiettivo del passaporto è consentire il superamento dei blocchi, ma il risultato attuale è che si rischia di renderli più acuti e creare contenziosi» spiega Alberto Alemanno, professore di diritto europeo all'École des hautes études commerciales di Parigi.
Come e perché Macron vuole riformare il sistema Schengen
Il presidente francese è tornato alla carica con la revisione della libertà di movimento. Ma c'è chi lo accusa di giocare sugli annunci
Il piano Ue per diventare una potenza digitale in concorrenza con Usa e Cina
La Commissione europea ha svelato Shaping Europe's Digital Future, un'agenda sulla «visione digitale» di Bruxelles. Come funziona e cosa prevede
Dal deficit alle migrazioni, cosa cambia in Europa con il Conte bis
Dal Conte I al Conte bis. Il nuovo governo Pd-Cinque stelle ha già incassato l'apertura della Ue, dopo oltre un anno di tensioni fra l'esecutivo gialloverde e i vertici comunitari. A suo favore giocano ministri conosciuti a Bruxelles e un atteggiamento più dialogante. Ma la partita con l'Europa non è chiusa
Chi è Manfred Weber e perché gli serve l'appoggio di Conte
Gli avversari lo accusano di essere privo di carisma. I suoi sostenitori lo apprezzano per una dote affinata in 15 anni di attività all'Eurocamera: il pragmatismo o, a seconda dei casi, lo spirito di adattamento. Manfred Weber, 47 anni, è l'uomo politico bavarese che oggi (10 giugno) è in visita da
Brexit, che cosa succede se il Regno Unito vota alle elezioni europee di fine maggio
Plus24 Risparmio & Famiglia / Le cose da sapere sullo studio all'estero
- Consulta i quesiti e le risposte dei nostri esperti
Saper fare le riforme
Esce negli Usa «Why nudge?» e l'Italia resta l'unico Paese a non capirne il potenziale. Illuminante il caso della giustizia
A Bruxelles niente trappole
La Ue ha stabilito che, se il venditore non ha il consenso esplicito del cittadino ma lo ha solo dedotto, chi compra ha diritto al rimborso
Le scienze comportamentali che miglioreranno l'Europa
Accettereste di prendere una medicina la cui provata efficacia non sia stata rigorosamente controllata? Perché allora non si dovrebbe richiedere lo stesso tipo di evidenza prima dell'implementazione di politiche pubbliche che influenzano il benessere di milioni di persone? E' quanto è stato discusso durante la giornata di lavori indetta dal "Dipartimento Generale per la salute e i consumatori" della Commissione Europea, specificamente finalizzata all'applicazione delle scienze comportamentali al...