La retorica della meritocrazia e la contrarietà agli ideali
Attenzione al rischio simmetria delle valutazioni, cioè alla possibilità che a una ideale e legittima ricompensa al merito e al successo, che la retorica meritocratica auspica, sia associata quasi automaticamente una punizione per l'insuccesso
Il post-Covid, le scelte da fare e l' "alveare umano"
Fortemente scosso dalla pandemia Covid-19, l'alveare umano resisterà alla dissoluzione? Dove e quando lo sciame umano si insedierà materialmente e culturalmente? Assisteremo alla metamorfosi del sistema economico?
Il senso di sentirci utili: così il lavoro ci dà benessere prima ancora di un reddito
Dopo mesi di blocco è il tempo per interrogarci sul significato delle attività a cui abbiamo dovuto rinunciare a causa della pandemia. Autonomia, socialità e fiducia sono gli elementi che assicurano il benessere dei lavoratori al di là della remunerazione economica
Perché il professor Paolo Savona è inadatto a fare il ministro
Finalmente il governo ha trovato la quadra, spostando Paolo Savona dall'Economia alle Politiche UE. L'insistenza con cui il professore ha preteso di essere nella compagine governativa lascia un po' perplessi, soprattutto perché l'attività ministeriale è veramente dura. Sono necessarie tante energie in sovrappiù. L'altro giorno un lettore pro-Savona ha fatto arrivare al "Corriere della Sera" una lettera di sostegno dove vi era anche il pensiero del prof, che definiva il proprio silenzio "sdegnos...
La forza reattiva cresce nelle nicchie di settore
E' il malato più grave, quello che in questi ultimi anni di crisi economica ha accumulato ferite ben visibili (nei posti di lavoro perduti) e assai difficili da
Brexit, Voice, and Loyalty
PRINCETON - Albert Hirschman, who died at the end of last year, was a great economist with a gift for producing striking insights by focusing on an element of
La curva a U della diseguaglianza
Perché il maggior sviluppo non si traduce in ricchezza per tutti
L'Egitto? Se la può giocare
L'esito democratico non è inevitabile, ma Il Cairo potrebbe essere sulla via giusta