Scenari di investimento negli Stati Uniti per le aziende italiane, tra beni industriali e beni di lusso
Alla vigilia dell'insediamento alla Casa Bianca di Joe Biden, 46esimo presidente degli Stati Uniti d'America, è più che lecito cercare di capire quali saranno le prospettive per le imprese italiane che guardano al mercato USA. ExportUSA, società di consulenza che aiuta aziende e professionisti italiani a entrare nel mercato americano, ha sedi sia in Italia, a Rimini, sia a New York. «Con Joe Biden presidente - afferma Lucio Miranda, presidente ExportUSA - cambia l'impostazione di fon...
Lavoro e pensioni, dalla Cig per le partite Iva all'assegno unico per i figli: 10 novità in arrivo con la Manovra
Sì anche all'estensione degli incentivi fiscali in favore dei lavoratori altamente qualificati rientrati in Italia prima del 2020 e già iscritti all'Aire (dovranno versare un contributo del 10% o del 5% del reddito imponibile a seconda del numero di figli)
Manovra 2021, tante le misure per il settore culturale
Con 156 voti favorevoli e 124 contrari, è stata approvata al Senato la maximanovra da 40 miliardi di euro. Tra novità e conferme, molte le misure previste per uno dei comparti più danneggiati dall'emergenza
Dagli sgravi alle assunzioni al contratto di espansione: così cambia il lavoro
Sì anche all'estensione degli incentivi fiscali in favore dei lavoratori altamente qualificati rientrati in Italia prima del 2020 e già iscritti all'Aire (dovranno versare un contributo del 10% o del 5% del reddito imponibile a seconda del numero di figli).
Manovra, ecco le principali novità per famiglie, lavoratori, imprese
I lavoratori altamente qualificati rientrati in Italia prima del 2020 e già iscritti all'Aire non saranno più esclusi, versando un contributo del 10% o del 5% del reddito imponibile a seconda del numero dei figli, dalle misure di incentivo al radicamento permanente in vigore dal 2020.
Gli italiani all'estero nel 2020: forze giovani e vitali. L'analisi della Fondazione Migrantes nel Rapporto "Italiani nel Mondo"
Qualche giorno fa avevo scritto, qui, sull'avvicinarsi della presentazione dell'edizione 2020 del Rapporto Italiani nel Mondo realizzato dalla Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI - Conferenza Episcopale Italiana). Solitamente presentata a Roma, l'edizione di quest'anno di questa importante e corposa ricerca (oltre 500 pagine in formato cartaceo) che monitora l'evoluzione dei flussi migratori degli italiani è stata presentata questa mattina nel rispetto delle norme sanitarie anti...
La fuga degli italiani all'estero: 131mila le partenze per l'espatrio nell'ultimo anno, quattro su dieci hanno tra i 18 e i 34 anni
L'indagine non fornisce invece indicazioni sull'effetto che l'emergenza sanitaria Covid-19 ha avuto quest'anno. Nel 2019 hanno registrato la loro residenza fuori dei confini nazionali, per solo espatrio 2.353 persone in più rispetto all'anno precedente. Conte: governo lavora a incentivi a rientro giovani da estero
Così Londra lascia i cittadini Ue in Uk senza documento di residenza permanente
La registrazione solo digitale crea problemi per la ricerca di lavoro e casa agli oltre 4 milioni di cittadini europei che già vivono in Gran Bretagna, compresi i 420mila italiani
L'ingorgo dell'emigrazione italiana nel Regno Unito
Una forte crescita tra il 1990 e il 2012, seguita da un andamento ancor più sostenuto dal 2013, sottoposto a un' ulteriore accelerazione a partire dal 2016, anno della Brexit, fino a concludersi nell'impennata del 2019-20. Un biennio piuttosto caotico quest'ultimo, dato che, nell'ultimo anno, la potente ondata finale si è scontrata con una formidabile risacca, poiché circa 100 mila italiani avrebbero fatto dietrofront, lasciando il Regno Unito, stretti nella morsa del Covid, della recessione eco...
Se non ora, quando? L'occasione da non mancare per il rientro dei cervelli
La pandemia da Covid-19 ha innescato una crisi economica paragonabile a quella della Grande Depressione degli anni venti. Nel 2020 si è assistito ad una contrazione dell'attività economica in doppia cifra in gran parte dei Paesi sviluppati e nei mercanti emergenti. Per il 2020, il Fondo Monetario Internazionale stima una contrazione del GDP nell'ordine del 5% a livello globale. La crisi occupazionale che ne deriverà, e che come al solito seguirà quella economica, avrà effetti molto pesanti dal p...
1-10 di 271 risultati