Servono strategie globali di convivenza con il virus
Pensare di poter tornare alla normalità pre-covid è illusorio. Meglio imparare a conviverci, senza dimenticare nessuno
Cina, la spending review non risparmia i grandi progetti per la Via della Seta
Governo prudente sui piani internazionali di spesa a causa dei problemi interni. La banca di sviluppo Aiib più orientata a finanziare educazione e sanità
Accordo a 15 in Asia (RCEP) - Quando la Cina tenta di imporre al mondo i suoi standard normativi
Negli scorsi giorni, la Cina ha firmato insieme ad altri 14 paesi asiatici un accordo commerciale che gli specialisti considerano il più importante al mondo per numero di stati partecipanti. Il Partenariato regionale economico globale (noto con l'acronimo inglese RCEP) non è una intesa banale, una tra tante. Rappresenta un passaggio politico cruciale nel graduale in alcuni casi surrettizio riequilibrio del mondo, da Occidente verso Oriente, e conferma l'importanza per l'Europa di rafforzare la p...
Cina, il debito degli Enti locali mette a rischio la ripresa dell'economia
Il tema è al centro del Piano quinquennale 2021-25 del 5° Plenum del Comitato centrale del partito che si conclude domani a Pechino.
Amundi, the green turnaround is not enough. «Stop to super remunerations of managers»
With more than ? 1,650 bn of AUM, Amundi confirms in 2019 to be the first European asset manager in the top 10 worldwide. Its growth will still be organic, but without excluding the possibility of new opportunistic acquisitions after Pioneer from Unicredit, with a focus on Europe and Asia. Amundi
Cina e capitali: tra benefici per l'economia e rischi per la sicurezza
Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo è direttore dell'Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell'Unione Europea e sviluppo sostenibile - L'Unione Eu...
Perché la nuova Via della Seta è un strada lastricata di trappole
Ha destato grande dibattito, in Italia e all'estero, il controverso Memorandum of Understanding (MoU) tra Italia e Cina, mediante il quale la Cina ha coinvolto nella Via della Seta (Belt and Road Initiative, BRI) per la prima volta un Paese del G7. Un successo diplomatico per il gigante asiatico che rappresenta inoltre una conferma dell'acquisizione di uno status di potenza economica globale. Con l'adesione dell'Italia - che ha firmato accordi commerciali per un valore di circa 7 miliardi di Eur...
Cina, Xi Jinping «firma» in Italia e Francia: ecco le differenze tra i due documenti
Italia-Cina, i contenuti del Memorandum e i 29 accordi per (almeno) sette miliardi di euro
Europa e Cina, direttorio notturno in hotel Merkel-Conte-Macron
1-10 di 95 risultati