Il ricordo di Falcone e Borsellino nell'anteprima di «Era d'estate»
La Festa del Cinema di Roma, che prenderà il via ufficialmente domani, dedica nell'ambito delle pre-aperture, un evento al ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino presentando l'anteprima di «Era d'estate» di Fiorella Infascelli. L'appuntamento è questa sera alle ore 21 presso la Sala
Paolo Borsellino fu ucciso dalla mafia con 5 agenti della sua scorta nella strage di via D'Amelio
Domenica 19 luglio ricorre il ventitreesimo anniversario della morte di Paolo Borsellino, il magistrato assassinato dalla mafia il 19 luglio 1992 con cinque agenti della sua scorta nella strage di via d'Amelio. Borsellino , insieme al collega ed amico Giovanni Falcone, è considerato uno dei
Trattativa Stato-mafia/3 Il pentito Di Carlo: «Rapporti di Subranni con Salvo, Lima e Ciancimino» e la difesa del generale insorge
Tra i testimoni che il pool palermitano (Vittorio Teresi, Nino Di Matteo, Francesco Del Bene e Roberto Tartaglia) hanno chiamato nel processo penale sulla trattativa tra Stato e mafia c'è anche Francesco Di Carlo. Della sua deposizione, dal 30 gennaio 2014, ho cominciato da ieri a scrivere su questo umile e umido blog. Per la prima puntata, vale a dire quella della enorme familiarità conclamata da Di Carlo con i vertici dei servizi segreti con i quali si incontrava anche da latitante, rimando a...
Le nuove carte della Pg di Palermo/1: servizi deviati, P2, violazione della legge Anselmi
Oggi, per la prima volta dopo tantissimi anni, trovare la forza di scrivere con serenità è stato difficile. Un conto, infatti, è leggere le cronache necessariamente frammentate (giacché la cronaca, dal greco "kronos", si snoda appunto nel "tempo" senza soluzione di continuità) su quanto sta accadendo a Palermo intorno all'evoluzione dei sistemi criminali e un conto è leggere integralmente una delle "fonti" all'origine di quell'aria che oggi, nel capoluogo siciliano, è tornata a spirare come prel...
L'esempio di Agnese Borsellino
"E' un messaggio di speranza quello che Agnese Borsellino ha lasciato all'Italia". Sono le parole del collega giornalista siciliano Salvo Palazzolo che commentava i contenuti del suo libro sul testamento di Agnese Borsellino, la moglie del pm Paolo ucciso in Via D'Amelio. Non entro nella storia degli ultimi vent'anni ma credo che l'Italia abbia bisogno di esempi come quello della signora Borsellino. Ci danno la forza di andare avanti e di essere cittadini di questo paese. Grazie signora Agnese.
Paolo Borsellino (Essendo Stato) rivive ancora in scena: questa volta a Matera
La magia del teatro permette di riportare indietro l'orologio del tempo. Alle 16.58 del 19 luglio 1992, quando in via D'Amelio a Palermo un'autobomba esplose e
Nasce a Palermo Osservamafia Italia nel nome di Paolo Borsellino
PALERMO - Tutti insieme per la prima volta, nella stessa associazione. Un'onlus appena costituita in memoria del giudice Paolo Borsellino e della moglie Agnese Piraino Leto, scomparsaun mese fa, il 5 maggio scorso. Soci onorari di "Ossermafia Italia. Uniti in memoria di Paolo e Agnese Borsellino", sono i tre figli del giudice Lucia, Fiammetta e Manfredi, i fratelli Salvatore e Rita con i loro figli, così come i figli di Adele, l'altra sorella del magistrato assassinato il 19 luglio 1992, scompa...
Trattativa Stato-mafia, cominciato il processo a Palermo
PALERMO - Lo striscione attaccato alle grate dell'aula bunker del carcere di Pagliarelli di Palermo è un monito per tutti: indica che verità e giustizia devono essere punto fermo e obiettivo del processo che si è aperto proprio in quell'aula stamattina per la cosiddetta trattativa Stato-mafia. Lo striscione ricorda Agnese Borsellino, la vedova di Paolo, scomparsa tre settimane fa. E Paolo Borsellino, insieme agli agenti della scorta saltato in aria in via D'Amelio, sarebbe stato eliminato prop...
Trattativa Stato-Mafia, questo processo è una tappa storica
Lo striscione attaccato alle grate dell'aula bunker del carcere di Pagliarelli di Palermo è un monito per tutti: indica che verità e giustizia devono essere
Andreotti, per essere assolto dall'accusa di associazione mafiosa ci sono voluti più di 11 anni
E' morto Andreotti, il condannato prescritto per Mafia!», scrive su Facebook la deputata M5S Giulia Sarti. Alla notizia del decesso del più longevo uomo
1-10 di 15 risultati