Paolo Fresu: «La musica è il mio modo di dare un contributo al mondo con un'idea di bellezza e di poesia»
Miles Davis e il canto popolare Adios, Nugoro amada, Lucio Dalla e Richard Strauss. E poi vecchi jukebox, mangiadischi e bande di paese. L'educazione artistica del trombettista sardo raccontata come in un romanzo di formazione
Traffico illecito di rifiuti: in Italia affare da 20 miliardi
Le indagini dei carabinieri della Tutela ambientale: pannelli esausti venduti per nuovi in Africa. La grande frode sugli incentivi internazionali
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell'anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa
Viaggio attraverso le memorie lasciate dall'occupazione italiana dell'Abissinia
Percorso emotivo attraverso le memorie lasciate dall'occupazione italiana dell'Abissinia fra il 1935 e il 1941. l palazzo del viceré e la strage di Graziani. Il tentato golpe del 1960 e del 2019. La storia di Castagna. Che ci fanno statue del leone di San Marco? Architetti e metafisica costruita. Gondar, il cinema dopolavoro e l'aeroporto di Azazò
Il giorno giusto per domandarsi come stanno le nostre acque
Rifiuti: la Germania al top per riciclo, Nord-Europa leader negli inceneritori
L'Italia dei bisticci politici, dei comitati nimby e del no agli impianti; l'Italia della maleducazione compulsiva davanti ai cassonetti o sul bordo delle strade; l'Italia delle ecoballe e delle balle ecologiche è tra i Paesi più forti nel riciclo dei rifiuti.
La povertà è un equivoco della democrazia?
Gli artisti dell'inganno amano giocare sulla tetraggine del mondo del lavoro... Le loro truffe possono avere come oggetto, ad esempio, il recupero di un tesoro... Da lontano tutto può apparire allettante e carico di promesse, semplice e senza problemi. Ciò che offrono, quindi, appare inafferrabile. I manipolatori di fantasie, lasciano che la vittima si avvicini a sufficienza per per vedere ed essere tentata, ma mai abbastanza da smettere di desiderare e di sognare. La verità, al contrario, è fre...
Culture in rotta di collisione
«Le culture dialogano?» E' una domanda oziosa quant'altre mai, e tuttavia ci permette di continuare a interrogare l'ambiguo abbraccio che risulta dagli incontri fra culture - abbraccio che può eventualmente sfociare in qualche sorta di sintesi, ma, come minimo, avvia un dialogo.
Da Jovanotti a Di Maio e Salvini: torna il tormentone «Cancella il debito»
Nel contratto di governo tra la Lega e il Movimento 5 Stelle spunta una «bombissima»: colpo di spugna al debito con la richiesta alla Bce di annullare bond per 250 miliardi. Cancella il debito, insomma. Questa dov'è che l'avevamo già sentita? Massì: Sanremo 2000, il secondo della storia condotto da
Acqua, caccia al nuovo «oro» fra disastri, progetti e buone idee
Tre fra le tante storie scritte sull'acqua. La prima storia di questo articolo è la tomba mai scoperta di Hulagu Khan nel lago di Urmia in Iran fra Tabriz e la città di Urmia. Seconda storia, il lago Ciad che separa l'Africa Bianca dei grandi deserti dall'Africa Nera delle grandi savane. Terza
1-10 di 73 risultati