Sanzioni umanitarie in politica estera - I dubbi di un osservatore
Per la prima volta, i Ventisette hanno fatto uso questa settimana di un nuovo strumento giuridico, messo a punto nel dicembre scorso, che permette loro di sanzionare a tappeto paesi che violano i diritti umani. Con un pacchetto di sanzioni che hanno preso di mira 11 persone e quattro entità in cinque paesi, l'Unione europea ha punito Cina, Russia, Sud Sudan, Eritrea e Libia, in nome di un regime sanzionatorio che colpisce paesi responsabili di genocidio, crimini contro l'umanità, e altri abusi o...
Dieci anni di guerra in Siria: dalle proteste alla caduta di Aleppo
Dalle proteste del 15 marzo 2011, passando per l'ascesa dell'Isis e la nascita del Califfato fino all'entrata in campo della Russia a fianco del regime
Forze armate, le donne sono oltre il 7% dell'intero organico
L'Italia ha dato il via libera alle donne nell'Esercito, dell'Aeronautica, nella Marina e nell'Arma dei Carabinieri il 20 ottobre 1999.
E' ora che l'Italia faccia sentire la propria voce
Tranne per alcuni eventi eccezionali, scarsa è, in genere, l'attenzione dedicata dalla nostra classe dirigente alla politica estera. Lo si è spiegato adducendo, per lo più, il fatto che a dettare la linea delle relazioni internazionali di un Paese di frontiera come l'Italia è stata in pratica, per
Otto accoltellati in Svezia, polizia indaga per attentato terroristico
Otto persone sono state accoltellate e ferite a Vetlanda, in Svezia, in quello che la polizia ritiene "un attacco terroristico". Ferito e arrestato l'aggressore
Dallo Sputnik alle fiale di San Marino, le proposte di Salvini per accelerare sui vaccinati
L'ex ministro dell'Interno ha accolto in maniera positiva la scelta di Mario Draghi di sostituire nel ruolo di supercommissario dell'emergenza Covid-19 Domenico Arcuri, mettendo al suo posto il generale di corpo d'armata Francesco Paolo Figliuolo, un passato in prima linea in Afghanistan e Kosovo e oggi responsabile della logistica dell'esercito
Il generale Figliuolo è il nuovo commissario straordinario per l'emergenza Covid. Via Arcuri
Cambio della guardia: il nuovo commissario ha ricoperto molteplici incarichi nelle Forze Armate, anche con ruoli interforze e internazionali
Realtà Virtuale per risolvere problemi concreti: #NewHumanities nella Cooperazione Internazionale. Una conversazione con Lorenzo Catapano, Francesca Mapelli e Emanuele Rossini.
Come ogni mese, eccoci all'appuntamento con la riflessione su caratteristiche, potenzialità ed applicazioni concrete delle nuove tecnologie immersive (XR) in collaborazione con VRE - Virtual Reality Experience, il festival internazionale ideato e diretto da Mariangela Matarozzo che le declina in tutti i campi: dall'intrattenimento alla medicina, dall'arte al business fino alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. L'idea di questa rubrica mensile è di diffondere consapevolezza s...
Pandemie nella storia, ovvero quando il pericolo stava nel ratto!
Dalla tragedia sanitaria che travolse l'impero ittita alla grandi pesti del Medioevo alla Spagnola di inizi Novecento: un quadro (poco confortante) della difficoltà dell'uomo a trovare rimedi di fronte alle epidemie
Ricordando Ottavio Missoni, cento anni di colori, idee e passione
L'11 febbraio avrebbe compiuto cent'anni il fondatore Ottavio, «colorista innato» secondo la moglie Rosita, con cui ha sdoganato il mix di fantasie. A settembre una mostra a Venezia
1-10 di 3581 risultati