Aea e Atitech danno vita al grande polo di formazione aeronautica nel Sud Italia
L'obiettivo, spiega una nota, è la «creazione delle professionalità specializzate attraverso un percorso formativo completo, in numero adeguato ai bisogni stimati in almeno 25mila unità solo nel nostro Paese entro il 2038»
Non solo Duflo, gli astri nascenti dell'economia parlano francese
Del profilo del premio Nobel per l'Economia Esther Duflo, è più significativo che sia donna (appena la seconda), 47enne (di gran lunga la più giovane), esperta di povertà (come Amartya Sen nel 1991) e sposata a uno dei premiati (la prima coppia a ricevere il riconoscimento), piuttosto che la
Parte Simple, 5 aziende in rete per i sensori che prevengono i guasti
Manutenzione. Progetto da 9,6 milioni finanziato da Mise e Regione Marche. Capofila la Sigma di Altidona e altre quattro imprese. Collaborano Politecnica delle Marche, l'università di Camerino e il centro ricerca Meccano
Moneta sovrana, proviamo a capire che tipo di abbaglio rischiano gli svizzeri
Chi deve creare i nostri franchi: le banche private o la Banca nazionale? Questa è la domanda che accoglie i visitatori entrando nel sito ufficiale dell'associazione MoMo, l'associazione promotrice di un referendum che si terrà in Svizzera tra pochi giorni, il prossimo 10 giugno. Il popolo svizzero infatti verrà chiamato ad esprimersi sulla possibilità di modificare il sistema finanziario elvetico in modo che le banche non possano più creare nuovi depositi attraverso l'erogazione di prestiti. L'...
La sovranità monetaria? Resterà una chimera
Tra i potenziali benefici di un ritorno alla lira c'è il recupero della sovranità monetaria. Nel dibattito economico è diffusa l'idea che tale recupero allenterebbe i vincoli di finanza pubblica consentendo di fronteggiare l'onere dell'elevato debito pubblico, ed eventuali nuove spese, stampando
Climate change, il destino dell'accordo di Parigi e i numeri sui gas serra
Fuori dall'Accordo di Parigi sul clima. Potrebbe essere questa la decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Non c'è ancora la conferma ufficiale. La decisione, quando sarà formalizzata, sarà del tutto allineata con quelle dei suoi predecessori: gli Stati Uniti non hanno mai portato a ratificare alcun accordo climatico. Non Barack Obama in due mandati presidenziali, non George Bush, non Bill Clinton il cui Senato bocciò la ratifica del Protocollo di Kyoto da lui firmato. La preved...
Olimpiadi, i numeri (tanti) dicono che è una vittoria da lasciar perdere
In questi giorni la politica e i cittadini si dividono sulle motivazioni per cui sarebbe o non sarebbe stato giusto rinunciare alla candidatura olimpica. Andando al di là delle considerazioni e dei teatrini politici che hanno circondato questo evento, e della fallacia logica dei progetti-vetrina che "fanno bene al paese", (quando fanno bene solo a qualcuno, nel paese, a spese di tutti), proviamo a vedere cosa dice la letteratura economica in merito. Nel breve periodo le Olimpiadi sono spesso in...
Climate change, l'accordo di Parigi e i numeri sui gas serra
Cina e Stati Uniti hanno annunciato la ratifica dell'accordo di Parigi sul clima, raggiunto a dicembre al termine della COP21. L'annuncio è avvenuto durante un incontro a margine del G20 di Hangzhou, nell'est della Cina. Il presidente Barack Obama e il suo omologo cinese Xi Jinping hanno consegnato insieme al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon i documenti per la ratifica del trattato, che mira a contenere il riscaldamento climatico. Qui l'articolo sul .com Qui il sito della Nas...
La mappa dell'inquinamento. Quali le città più a rischio?
L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa: riduce la durata di vita delle persone e contribuisce alla diffusione di gravi patologie quali malattie cardiache, problemi respiratori e cancro. Secondo una nuova relazione pubblicata dall'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), l'inquinamento atmosferico «continua ad essere responsabile di oltre 430mila morti premature in Europa». Gli inquinanti più problematici per la salute umana sono il ...
Modena plasma i tecnici della fabbrica 4.0
Sono dieci i giovani ingegneri che si sono seduti oggi in aula, a Modena, per le prime ore di alta formazione - 1.500 ore, 400 in aula e 1.100 di pratica in azienda - per diventare tra un anno tecnici specializzati per la fabbrica 4.0. E' partito infatti oggi all'Università di Modena e Reggio Emilia
1-10 di 43 risultati