Popolari, per l'Avvocato Ue le norme del 2015 non violano il diritto dell'Unione
Il caso nasce dall'impugnazione di atti di Bankitalia da parte di alcuni soci, Abusdef e Federconsumatori. L'attivo non può superare gli 8 miliardi di euro
Le sfide per la maggioranza dopo la manovra - Il caso Popolare di Bari e la partita infinita sulla Commissione di inchiesta sulle banche
Alla fine, con un consiglio dei ministri convocato nella tarda serata di domenica 15 dicembre, il governo ha approvato un decreto per salvare la Popolare di Bari. La fumata bianca è arrivata dopo due giorni di scontro e tensioni nel governo. Il provvedimento, che alla fine ha visto la luce, era
Parlamentari stakanovisti: ecco chi non si stacca dallo scranno
In parlamento c'è un drappello di onorevoli zelanti. Presenti al 100% delle sedute. Sono 16 al Senato, un vero record considerando che sono passati 500 giorni dall'inizio della legislatura e che alla Camera solo un parlamentare ha fatto altrettanto
Truffati banche venete, associazioni divise al vertice con Conte
L'adunata della discordia è avvenuta il 9 febbraio 2019, al palazzo dello sport di Vicenza. Dove due associazioni dei risparmiatori di Veneto Banca (Coordinamento banche popolare venete di Don Enrico Torta) e della popolare di Vicenza, «Quelli che credevano nella BpVi», hanno riunito 1.300 persone
Chi è Elio Lannutti: dall'IdV a M5s, l'ex paladino dei consumatori inciampato nel tweet antisemita
Un tweet dal sapore antisemita del senatore di M5s Elio Lannutti provoca le ire della comunità ebraica, la reazione sdegnata del Pd e imbarazzo all'interno del Movimento Cinque stelle. Tanto da costringere il vicepremier Luigi Di Maio a prendere le distanze. Ma Lannutti, fondatore dell'associazione
Popolare di Bari, arriva la proposta di legge per tutelare gli azionisti
L'obiettivo è di garantire un indennizzo, o comunque maggiori tutele, ai circa 70mila piccoli azionisti della Popolare di Bari che hanno visto il valore dei titoli della banca precipitare da 9,53 euro di inizio 2016, agli attuali 2,38 euro per azione: -75% in meno di 3 anni, con all'orizzonte
Chi difende i consumatori dalle associazioni dei consumatori?
L'autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all'estero, giornalista pubblicista - Consumo, quindi esisto; ma qualcuno mi difende se consumo male, o se il fornitore di un bene o servizio non si comporta bene? Per tutelare i consumatori, in questi casi, sono nate le associazioni di difesa dei consumatori, che possono avviare le cosiddette "class action", previste dal Codice del Consumo: il meccanismo della "class action" c...
Auto, la scatola nera diventa prova negli incidenti. Ma sarà affidabile?
Con la legge concorrenza la scatola nera diventa piena prova sulla dinamica di un incidente. Ma la sua precisione e la sua affidabilità suscitano dubbi, come emerge da varie osservazioni inviate ai ministeri delle Infrastrutture e dello Sviluppo economico nella procedura di pubblica consultazione
Olimpiadi invernali, Toninelli si schiera: non c'è soluzione migliore di Torino
«Efficienza, sostenibilità ambientale e risparmio: non c'è soluzione migliore di Torino per le #Olimpiadi2026. Sarà kermesse sfavillante, ma all'insegna di riqualificazione e riutilizzo, no nuove cattedrali nel deserto». Il tweet è del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, che continua a
Crack Deiulemar, maxi sequestro a Malta per la «Parmalat del mare»
A quasi sei anni dal crack Deiulemar (13mila investitori per 800 milioni di buco) si è giunti a un primo risultato di rilievo. Il maxisequestro conservativo in corso di causa deciso dal Tribunale civile di Torre Annunziata per 363 milioni di euro a carico di Bank of Valletta, pur se suscettibile di
1-10 di 506 risultati