Servizi e libero scambio: perché Londra pagherà il prezzo più alto della Brexit
Molte delle regole del mercato unico europeo erano state pensate da Margaret Thatcher. Ora, il Regno Unito di Boris Johnson accetta il ripristino di frontiere e formalità, che spesso andranno discusse con ciascun singolo Stato dell'Unione
Brexit, lo shock che può rendere migliore la vecchia Europa
Il divorzio a malincuore non stravolge la tenuta del mercato unico che l'Europa non intendeva barattare a nessun costo ma la priva della City e soprattutto di un grande paese che culturalmente le appartiene
Perché l'America rispecchia la crisi delle democrazie occidentali
Tranne eccezioni il sistema politico Usa è diventato incapace di risolvere nuove ansie e bisogni
Così la Turchia di Erdogan si allontana sempre più dall'Europa
Trivellazioni nel Mediterraneo e questione cipriota: Ankara oggi non guarda più né all'approdo nell'Unione né al rispetto delle sue regole e valori, compresi democrazia, diritti umani e leggi internazionali
La guida solitaria della Merkel in una Ue condannata al realismo
Se l'Europa si è rimessa in marcia, proprio quando sembrava prossima all'autodissoluzione, è perché finalmente dopo anni ha ritrovato in Angela Merkel un leader maturo e deciso. E un nemico implacabile e devastatore come il coronavirus. Senza lo shock pandemico non ci sarebbe stata la strabiliante
La leadership solitaria di Merkel nella Ue condannata al realismo
O l'Europa farà da sé per crescere in peso, sovranità e coerenza interna o finirà subalterna. Ecco la scommessa da vincere al vertice Ue del 17-18 luglio a Bruxelles che vuole dare il via libera al bilancio pluriennale 2021-27 da 1.074 miliardi
Come la pandemia ha rinvigorito la religione
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 10
L'Europa attraversa il suo Rubicone
Il piano franco-tedesco segna una svolta nella storia della Ue e apre a un futuro fondato su una solida sovranità collettiva. Servirà però anche la risposta degli altri Paesi
Così la sentenza dei giudici tedeschi minaccia la tenuta della Ue
La Corte costituzionale mette in discussione l'indipendenza della Bce e afferma il principio di sovranità nazionale su quello della Corte di Giustizia europea
La via del rilancio passa solo da più europa
Banche sull'orlo della bancarotta, Grecia a rischio di espulsione dall'euro, Italia in bilico, Irlanda, Portogallo e Spagna in croce: se paragonata a quella di 10 anni fa e alle sue violente spinte centrifughe, a prima vista l'attuale crisi da Covid-19 pare il suo opposto, una metodica marcia
1-10 di 1182 risultati