Ogni lavoro ha la sua dignità. Oppure no?
Davvero possiamo affermare così facilmente che ogni lavoro è un lavoro degno, che il medico e l'infermiere che salvano vite possano essere messi sullo stesso piano di chi progetta e costruisce missili e mine antiuomo?
Gli ultimi prigionieri di guerra: l'enigma di 8 capolavori d'arte trafugati da Hitler
E' una storia di spie, intrighi internazionali, avidi mercanti e criminali nazisti. E' la storia di otto capolavori dell'arte italiana trafugati misteriosamente durante la seconda guerra mondiale e riapparsi all'improvviso in Serbia. Un giallo sul quale non è ancora stata scritta la parola fine
Lezioni sull'obbedienza delle masse da un uovo crudo
Un uovo. Semplice, crudo, su sfondo bianco, senza una ragione o un perché, ha ottenuto nei giorni scorsi quaranta milioni e rotti di like su Instagram. E' "piaciuto" a gente in ogni latitudine e longitudine del globo, persone che hanno speso una parte, piccola per la verità, della loro vita, per
Arte di propaganda, purgata, degenerata e restituita: i lasciti del regime
Nel 2017, a più di 70 anni dalla fine del Secondo Conflitto mondiale, manca ancora una piena consapevolezza della produzione artistica del Terzo Reich. L'ostracismo dell'arte di propaganda sembra forse superato dalla circoscrizione delle opere all'interno dei molteplici musei dell'olocausto
Il male consapevole
Il filo è color del buio, nero su nero. L'ago entra a fatica, la stoffa è pesante, spessa, livida. Immaginatevi un enorme arazzo, fatto di infinite bugie, tenuto assieme da altrettante menzogne, che copre tutta una vita. Come un metodico, lugubre sarto, Adolf Eichmann ha passato la propria
Cartoline per fermare Hitler
Uno degli argomenti principali di Adolf Eichmann durante il processo di Gerusalemme era che nessuna voce si fosse levata dall'esterno «per svegliare la sua coscienza». Lo racconta Hanna Arendt, che subito aggiunge: «Questo era esatto?». E però, continua, di tanto in tanto qualche voce aveva pur
Le vite che animano la Storia
Ci sono parole che andrebbero messe a tacere e altre che avrebbero bisogno di un lungo periodo di silenzio prima di tornare a circolare. Ricordo che qualche tempo fa, su «la Repubblica», Guido Ceronetti ne fece un gustosissimo e dettagliatissimo elenco. Lo stesso si potrebbe fare per certe
Di Primo Levi parlino i suoi libri. La tragedia di uno scrittore
Siamo tutti un po' degli etologi sbigottiti e disarmati come i due protagonisti di Verso Occidente, in cerca di quel mistero genetico che conduce i lemming, miti mammiferi, a darsi la morte in massa per vie tanto oscure quanto ineluttabili. «Volevo ancora dirti che fra chi possiede l'amore di vita
Lavoro ben fatto, tecnologia e consapevolezza: stazione Porchiano Bordiga
IL PROGETTO A scuola di lavoro ben fatto, di tecnologia e di consapevolezza LA SCUOLA E LE CLASSI I.C. 83 Porchiano Bordiga, Ponticelli, Napoli Prima A e Prima E Scuola Primaria ALTRE STORIE DELLA 1° A E DELLA 1° E Mamma Teresa e la spada nella roccia Le letterine della Prima E, Marc-Alain Oauknin e Primo Bordiga IL DIARIO DI CLASSE 11 Ottobre 2016; 12 Ottobre 2016; 13 Ottobre 2016; 16 Ottobre 2016; 17 Ottobre 2016; 18 Ottobre 2016; 19 Ottobre 2016; 21 Ottobre 2016; 30 Ottobre 2016; 4 Novembr...
Il «ricercatore» dei boia nazisti
La sua ultima dimora sarebbe stata in Israele, decise Simon Wiesenthal, e così fu, quando, nel 2005, morì all'età di 96 anni. Venne tumulato in una tomba
1-10 di 27 risultati