Musei autonomi a pieno regime: nominati gli ultimi dieci direttori
Si completa il puzzle dei trenta musei e siti archeologici autonomi. Nell'autunno del 2015 erano stati nominati i direttori dei primi venti istituti ai quali, secondo la riforma Franceschini, è stata riconosciuta indipendenza organizzativa, finanziaria, contabile e scientifica. Si tratta, per
Nominati i nuovi 10 direttori dei musei e parchi archeologici
Designati nel 2015 i primi 10 direttori dei grandi musei, dagli Uffizi alla Galleria Borghese e Brera, e dei parchi archeologici italiani, dal Colosseo a Pompei, oggi è stata la volta della seconda tornata. Il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini ha
Adele Campanelli al Parco archeologico dei Campi Flegrei
Archeologa, Adele Campanelli è la nuova direttrice del parco archeologico dei Campi Flegrei. Dirigente archeologo del ministero dei Beni culturali, dove è entrata nel 1980. Soprintendente per i beni archeologici delle Province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta dal 2010 al 2014. Dal 2015 al
A Paestum summit mondiale su turismo e archeologia
Mancano pochi giorni all'incontro mondiale su turismo e archeologia, giunto alla 19a edizione, che si tiene come di consueto a Paestum, in Provincia di Salerno, uno dei luoghi magici del Grand Tour per i maestosi templi di epoca greca che tanta ammirazione destarono in Goethe, a pochi chilometri dalle rovine di Elea (oggi Velia) dove è nato il pensiero moderno, come Hegel amava sempre ricordare, e che in pochi oggi celebrano. Nella foto la presentazione di Paestum con il ministro Franceschini. ...
L'anfiteatro campano ostaggio di un manipolo di custodi
Se la sovrintendente Adele Campanelli non interverrà in modo risoluto, prima o poi a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, ci scapperà l'incidente. Fino alla prima metà degli anni 2000, nell'anfiteatro romano dell'antica Capua (secondo per estensione solo al Colosseo) si rifugiavano
Anfiteatro di Capua, vizi pubblici e virtù private
Capua altera Roma (Capua seconda solo a Roma), diceva Cicerone. E il trionfale arco dell'imperatore Adriano, da duemila anni ostinatamente piantato
Quando i romani si mettevano a tavola
Prima d'ora probabilmente non c'è stato periodo storico che abbia tributato altrettanta attenzione al cibo. Te ne accorgi da Expo 2015 che ha come slogan «Feeding the Planet», ma anche dalla moltiplicazione di programmi di cucina che invadono l'etere. O forse sì: vedi alla voce cena di Trimalcione,
Osanna soprintendente di Pompei. Resta l'incognita Corte dei Conti
Alla fine ha firmato. Nonostante le assemblee sindacali a oltranza, gli esposti alla magistratura contabile e i sempre più probabili ricorsi amministrativi,
Pompei, esposto alla Corte dei Conti contro il soprintendente «esterno». La Cinquantaquattro si insedia a Napoli
L'«esterno» Massimo Osanna non ha ancora formalmente accettato l'incarico di soprintendente archeologico di Pompei, Ercolano e Stabia ma in compenso è già
Cinque giorni di assemblee sindacali a Pompei: Bray sotto assedio per la nomina del soprintendente esterno
Ormai è un vero e proprio assedio. La nomina del candidato «esterno» Massimo Osanna a soprintendente dell'area archeologica di Pompei, Ercolano e Stabia ha
1-10 di 18 risultati