Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva, Hera sperimenta l'acquedotto 4.0
L'algoritmo capace di prevedere le rotture è in fase di test su 500 chilometri di acquedotto che servono i comuni riminesi di Santarcangelo di Romagna, Riccione e Cattolica
Hera, un algoritmo per ridurre sprechi e rotture dell'acquedotto
Una soluzione nata in collaborazione con l'inglese Rezatec e l'università Alma Mater di Bologna
Cosa rivela l'ultima bozza del PNRR
La sensazione che si ha è che si siano favoriti i grandi centri di spesa nazionali (ferrovie, porti, strade) oppure le spese diffuse finanziate da incentivi di mercato (ecobonus mobilità, edilizia, industria 4.0), limitando fortemente gli investimenti locali in acqua, rifiuti, mobilità, scuola, ospedali.
Dal bonus chef a quello per l'acqua potabile, sulla manovra piovono crediti d'imposta
La legge di bilancio esce dall'esame della Camera con un carico di circa 20 crediti d'imposta tra nuovi aiuti, rifinanziamenti e bonus modificati o potenziati, destinati comunque a far crescere la giungla delle tax expenditures
In manovra arriva il doppio bonus idrico: ecco quanto vale e chi ne beneficerà
Previsto un doppio sostegno per interventi finalizzati a un uso più razionale della risorsa idrica e per l'acquisto di sistemi di filtraggio dell'acqua potabile
Nel Recovery un piano per l'acqua: per investire c'è bisogno di imprese
E' possibile pensare a un Recovery and Resilience Plan che non abbia tra i suoi elementi centrali la soluzione del problema acqua nel Mezzogiorno d'Italia? La risposta è no, ed è un «no» tutt'altro che retorico e di maniera.
Abanoa riunifica 120 ex gestori
Necessario interconnettere i bacini di raccolta per migliorare la distribuzione
L'Aqp investe ma non ha sorgenti
Sullo sfondo il progetto di un grande acquedotto del Sud, in linea con la previsione della legge di Stabilità 2017 di costituire una società statale per il rafforzamento della struttura di approvvigionamento idrico del Mezzogiorno.
Dall'Emila Romagna la buona lezione di gestione normale
Fornitura costante e nessuna procedura di infrazione comunitaria
Roma, botticelle via dalla strada: cavalli (presto) solo nei parchi
Presto le "botticelle", tradizionali carrozze a cavallo, non potranno più circolare per le strade di Roma ma solo nei giardini e nelle aree verdi, a partire da Villa Borghese, Villa Pamphilj e Parco degli Acquedotti. Così ha deciso l'Assemblea capitolina, che ha votato quasi all'unanimità un regolamento che cancella una delle più tipiche "cartoline romane" e forse la più avversata dai difensori dei diritti degli animali. Che giudicano lo sforzo per i cavalli eccessivo: le cronache degli ultimi a...
1-10 di 405 risultati