La torre dei segreti: i soldi russi dietro al grattacielo di Trump
Un giorno di ottobre del 2007 un famoso immobiliarista con pastrano e cravatta azzurro polvere scese da un'interminabile limousine, nel distretto finanziario di Toronto. Di fronte a un ammasso di fotografi, imbracciò una pala d'oro. Alla sua sinistra, anche lui con una vanga decorativa in mano,
Rinascere al suono di Tosca
Fra tutti i sindaci di New York, Fiorello La Guardia fu verosimilmente quello più amato. Figlio di un maestro di banda pugliese e della figlia di un rabbino di Trieste, La Guardia amava la musica, e nel 1943, terz'ultimo anno del suo "regno" dodicennale, lanciò la New York City Opera, non come
Un Io a pezzi
"Mi sembra di vedere il mio Io attraverso una lente che lo rifranga e moltiplichi - tutte le figure che si agitano intorno a me sono altrettanti Io e io m'adiro del loro modo d'agire" scrive in una nota dei suoi diari E.T.A. Hoffmann non a caso uno degli scrittori che meglio hanno espresso la molteplicità dell'Io e la nostra difficile, dolorosa e spesso fallimentare lotta per la conquista di una (sempre precaria) identità. Chi di noi non ha mai vissuto questo conflitto? pur senza (per fortuna) g...
La danza dei pionieri americani rivive all'Opera di Roma
Quattro importanti coreografi, pionieri della danza americana del Novecento, in un'unica serata all'Opera di Roma. Una preziosa antologia da conoscere, specie
Viaggio nell'America profonda. Il nuovo album di Bill Frisell
Non è mediatico comePat Metheny. E non è estroverso come John Scofield, che fu compagno di strada di Miles Davis. Eppure William Richard Frisell, detto Bill, è
L'Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi di Milano ha concluso la sua stagione 2010-2011, diciottesima dalla fondazione, nella sede abituale dell'Auditorium. Era
L'esempio del «Padre Sergio» di Tolstoj i semplici salveranno il mondo
In «Padre Sergio» Tolstoj immagina la propria fine: restare sempre un essere normale - Dai romanzi di Grossman alle note di Copland la saggezza e la pietà delle persone semplici fondano le nostre società
Un concerto «per Edward Hopper»
Un concerto ispirato al grande artista americano Edward Hopper. L'ensemble da camera dei Cameristi della Scala eseguirà un programma di musiche di due dei più
Giornate musicali tra Milano e Torino
Milano e Torino, capitali "mitiche" di musica e dintorni, per un settembre tra le note. Diamo i numeri da capogiro della terza edizione del festivalone