- 10 giugno 2021
Hong Kong si accoda a Pechino sui pagamenti digitali in yuan
Nuovo test per verificare la compatibilità tra moneta digitale cinese e network locale dell’hub finanziario: più vicina la meta dello scambio oltrefrontiera
- 20 aprile 2021
Pechino trascina la crescita asiatica,+6,5% nella macroarea nel 2021
Il report del Boao Forum for Asia indica una ripresa dopo la contrazione dell’1,9% causata dalla pandemìa. Il ruolo chiave del RCEP siglato nel 2020
- 13 aprile 2021
Yuan digitale, Pechino centralizza il controllo. Ant Group dovrà separare le attività Alipay
In Cina accelera il Digital Currency Electronic Payment (DCEP), che punta a sfidare il monopolio di Alibaba e Tencent sui pagamenti digitali
- 04 novembre 2019
Guerra valutaria Cina-Usa: Lagarde, stai attenta
Giovanni Tria è stato ministro dell’Economia reggendo saldo il timone in momenti difficili, senza mai scomporsi. Da oggi comincia la collaborazione al Sole 24 Ore con una rubrica che verrà pubblicata ogni 15 giorni. Buona lettura (f.ta.)
- 24 settembre 2019
L’attacco della Camera di commercio europea in Cina: «Basta società zombie»
Tocca alle società statali cinesi, stavolta, l'amara sorte di finire nel mirino del Position Paper della Camera di commercio europea in Cina, edizione 2019-2020 presieduta dal tedesco Jorge Wuttke. Una zavorra scomoda per la crescita cinese, in certi casi si tratta di entità talmente improduttive da essere paragonate a “zombie”
- 11 aprile 2018
La Banca centrale cinese: «Apertura dei mercati di capitali da giugno»
Entro la prima metà dell'anno, vale a dire entro giugno, l'apertura dei mercati finanziari sarà completata. Il presidente cinese Xi Jinping affida al nuovo governatore della Banca centrale, Yi Gang, il compito di dettagliare la roadmap delle riforme ribadite ieri nel discorso indirizzato al Forum
- 19 marzo 2018
Cina, ecco la nuova squadra economico-finanziaria di Xi
Non ci sarà bisogno di un vero e proprio handover tra vecchio e nuovo, perché a prendere il posto del pensionato Zhou Xiaochuan a capo della Banca centrale cinese sarà il suo vice, Yi Gang. Yi ricopre l’incarico da un decennio e da tempo, almeno dai giorni del G20 di Hangzhou, gioca il ruolo di
- 18 marzo 2018
Zhou Xiaochuan, il banchiere anomalo amato dai giovani
Quel che è certo è che si ritirerà, ma la competizione è durissima e incerta, a dispetto delle deadlines. Cercasi affannosamente sostituto di Zhou Xiaochuan, uno dei banchieri più influenti al mondo e di tutti i tempi, già fuori dalla Conferenza consultiva e, quindi politicamente pensionato, in
Cina, nuova era alla Banca centrale. Le sfide per il prossimo governatore
Tre lustri di prudente (e astuta) politica monetaria con il marchio del governatore Zhou Xiaochuan peseranno non poco sulle spalle del suo successore alla guida della Banca centrale cinese. Il nome sarà rivelato domani. Zhou ha dominato la scena cinese facendo da collante tra la generazione di
- 07 gennaio 2018
Cina, la grande muraglia del debito per bond locali e credito al consumo
La crescita economica cinese poggia su una grande, sterminata, muraglia di debiti. Poco tempo fa, il governatore della banca centrale Zhou Xiaochuan, durante un discorso ufficiale ha parlato di un Minsky moment, riferendosi ai timori sull’eccessivo indebitamento e ai pericoli per la stabilità del
- 19 agosto 2017
Cina, nuove regole sugli investimenti esteri: aumentano i limiti e i divieti
Il Governo cinese ha varato nuove regole per gli investimenti all’estero. La lunga marcia alla conquista dei gioielli più preziosi di Europa e Stati Uniti continua. Ma con delle restrizioni o addirittura dei divieti per lo shopping in settori ritenuti non strategici o contrari all’interesse
- 12 agosto 2017
Se la Cina guarda alla Yellen (e viceversa)
Riuscirà Janet Yellen, presidente della banca centrale americana (Fed) a sgonfiare la bolla monetaria americana? E riuscirà Zhou Xiaochuan, presidente della banca centrale cinese (Pbc), a sgonfiare la sua bolla finanziaria?
- 22 giugno 2017
La Cina indaga sulle acquisizioni estere (compresa quella del Milan)
La China banking regulatory commission (Cbrc) ha chiesto alle banche cinesi di rendere nota la loro esposizione debitoria con i più grandi gruppi cinesi attivi all’estero per le ultime acquisizioni milionarie. Compresa la più recente che riguarda l’acquisto del Milan. L’agenzia statale che regola
- 12 aprile 2017
Quel che può andar storto nel secolo cinese
Il summit tra Donald Trump e Xi Jinping a Mar-a-Lago, nella dorata residenza del presidente americano in Florida, è l’ultimo capitolo di una lunga, spesso turbolenta, ma sempre più vitale storia della relazione sino-americana.
- 01 aprile 2017
Venti di guerra commerciale prima del summit Trump-Xi
La Cina di Xi Jinping teme l’unica guerra in grado di colpire (e, forse, affondare) l’economia e la stabilità del Paese: quella del commercio internazionale, già innescata dal nuovo presidente Usa Donald Trump con la cancellazione di accordi di libero scambio, consolidati e in fieri, accompagnata
Pechino vuole salvare il primato commerciale
La Cina di Xi Jinping teme l’unica guerra in grado di colpire (e, forse, affondare) l’economia e la stabilità del Paese: quella del commercio internazionale, già innescata dal nuovo presidente Usa Donald Trump con la cancellazione di accordi di libero scambio, consolidati e in fieri, accompagnata
- 09 febbraio 2017
Le riserve cinesi sotto la soglia critica dei 3mila miliardi
Per il Fondo monetario internazionale è l'elemento chiave necessario a stabilire la capacità della Cina di reggere all'urto della globalizzazione nelle acque tempestose dei mercati valutari.Parliamo del livello delle riserve in valuta che – lo ha rivelato Safe, l'agenzia che, appunto, controlla i
Puoi accedere anche con