Zanichelli
Trust project- 31 marzo 2025
Alcol, in Italia prevale il consumo responsabile, torna nelle scuole “Responsibility in education”
In Italia persiste e prevale fortunatamente un approccio moderato e responsabile al consumo di alcol e il binge drinking (letteralmente “abbuffata alcolica”) diffuso principalmente nel Nordeuropa, rimane nel nostro Paese un fenomeno limitato ma che va attenzionato. Rimane una preoccupazione
- 03 ottobre 2024
Occhiuto Legal ed EY SLT nel round seed di Data Masters
Occhiuto Legal ha assistito la startup Data Masters e i suoi fondatori nel completamento di un round seed da 1,15 milioni di euro
- 02 ottobre 2024
Occhiuto Legal ed EY SLT nel round seed di Data Masters
Occhiuto Legal ha assistito la startup Data Masters e i suoi fondatori nel completamento di un round seed da 1,15 milioni di euro.
- 11 settembre 2024
Editoria: Antitrust, indagine conoscitiva su libri scuola, mercato da 1 miliardo
L’Antitrust mette la lente sui libri scolastici, un mercato del valore di circa un miliardo su cui l’Authority intende approfondire le dinamiche concorrenziali e gli aspetti critici come i prezzi, le modalità di distribuzione, le frequenti nuove edizioni dei testi. L’Autorità garante per la
- 20 marzo 2024
Manuali di storia pro-Putin, scattano le verifiche del ministero
Cartine geografiche discutibili, resoconti fin troppo filo-russi e inesattezze storiche da matita blu. Per questo il ministero dell'Istruzione e del Merito ha deciso di avviare le necessarie verifiche su alcuni libri di testo utilizzati dalle scuole medie i cui contenuti sono stati duramente
- 16 febbraio 2024
Advant nctm e ls lexjus sinacta nell’acquisizione di zanichelli meccanica spa da parte di pro mach
Advant NCTM e LS Lexjus Sinacta hanno assistito rispettivamente Pro Mach e i soci di Zanichelli Meccanica SpA nell’acquisizione di quest’ultima da parte della società multinazionale leader nelle soluzioni di processo e confezionamento
- 15 gennaio 2024
«Il mercato è il peggior modo di allocare le risorse. Ad eccezione di tutti gli altri»
«Quando ero un giovane professore associato di diritto commerciale, scrissi un articolo sostenendo l’opportunità di eliminare le regole sul capitale sociale. Un decano della mia materia la definì una tesi eversiva».
- 08 gennaio 2024
Gastone Cottino, una vita tra Resistenza e volumi di diritto
È morto ieri, all’età di novantotto anni, Gastone Cottino. Con lui – uno dei padri del diritto commerciale e del diritto societario del nostro Paese
- 06 dicembre 2023
Bologna, per salvare la Garisenda serviranno 10 anni e almeno 20 milioni di euro
I lavori per evitare il crollo della Torre Garisenda a Bologna costeranno 20 milioni di euro e richiederanno almeno 10 anni: lo ha dichiarato il sindaco Matteo Lepore.
- 19 luglio 2023
Le nuove Mappe del pensiero a Elba Book
Il festival toscano si allea al territorio e rende tangibili i valori culturali arricchendo il contesto di percorsi unici e irripetibili
- 16 febbraio 2023
Vigilanza finanziaria - Educazione finanziaria
Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Mario Nava – già presidente Consob e Direttore generale della DG REFORM presso la Commissione Europea – che ci presenta una delle tante iniziative che questo organismo ha messo in campo per supportare i Paesi dell'Unione: l'Accademia di finanza digitale di vigilanza dell'UE (EU-SDFA). Il progetto ha l'obiettivo di aiutare le autorità di vigilanza finanziaria a far fronte ai rischi e alle opportunità associati all'uso di tecnologie avanzate nel settore finanziario. Con il nostro ospite capiamo di che si tratta e quali possono essere le ricadute anche per i piccoli risparmiatori.Proseguiamo con un nuovo approfondimento dedicato all'educazione finanziaria, presentando un nuovo progetto realizzato da Banca d'Italia insieme a Zanichelli. Cos'è l'inflazione? Quali sono le iniziative economiche contro il cambiamento climatico? Che differenza c'è tra una carta di credito e una prepagata? I Bitcoin sono moneta? In questa ricchissima Aula di Scienze ci sono, dal 3 febbraio scorso, molti contenuti liberamente accessibili e destinati a docenti, studenti e a chiunque voglia iniziare a familiarizzare con alcuni temi di interesse comune, che influenzano la nostra vita e le nostre scelte finanziarie e di cui vorremmo sapere di più. Ne parliamo con Daniela Marconi, del Dipartimento Tutela e Educazione Finanziaria Banca d'Italia.
- 01 settembre 2022
Boolean: con 100 Talenti Tech acceleriamo la formazione nelle materie Stem
Percorsi intensivi che portano direttamente al mondo del lavoro con un approccio learning-by-doing e 100 finanziamenti offerti da Talents Venture
- 27 luglio 2022
La penna che ha aiutato l’Italia a scrivere il racconto di un secolo
Manifattura Aurora. A Torino, tra bandiere tricolore e Inni di Mameli, un’ottantina di dipendenti forti di una storia secolare si muovono sul crinale sottile tra innovazione tecnologica e tradizione artigianale
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 08 maggio 2022
Sulle criptovalute il mondo non sta a guardare: l’Italia deve muoversi
Da Miami a Lugano a Madeira, si sviluppano progetti e dibattiti sulle valute digitali e sull’economia nascente. Il nostro Paese non può rimanere indietro
- 27 aprile 2022
Così i «criptopirati» danno l’assalto alla finanza decentralizzata
Nel primo trimestre 2022 rubati 1,2 miliardi di dollari, il 97% del totale dei furti nella criptosfera (era il 72% nel 2021 e il 30% nel 2020). I ladri sfruttano i bachi nei software opersource e la scarsa solidità di molte piattaforme
- 13 marzo 2022
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
- 04 ottobre 2021
Criptovalute, tutela del risparmio e vantaggi competitivi Ue
Sono settimane calde per il tema delle criptovalute, che da un anno a questa parte hanno visto una rinnovata attenzione (dopo la parentesi della bolla delle Initial Coin Offerings, ICO, del 2017) stimolata da notizie che contribuiscono a far oscillare l’apprezzamento e i prezzi. Dai tweet di Elon
Puoi accedere anche con