- 07 aprile 2021
Stop al cashback: pressing per le risorse a ristori e detrazioni
Mozione del centro-destra al Senato per cancellare il rimborso
- 18 dicembre 2020
Lettera Bce a Gualtieri: cashback "sproporzionato", Roma avrebbe dovuto consultarci. Mef, rilievi infondati
Il membro del consiglio direttivo Mersch rileva come la misura sia sproporzionata per un potenziale effetto negativo sul contante e in quanto mina la neutralità dei mezzi di pagamento
- 25 novembre 2020
Mersch (Bce): presto deroghe sui dividendi bancari
Secondo il banchiere centrale nel 2021 potrebbe essere possibile concedere la possibilità di versare utili agli azionisti alle singole aziende di credito
- 26 ottobre 2020
L'avvento dell'Euro digitale? Ecco i vantaggi e i rischi spiegati bene
Banche ed istituti finanziari devono prestare grandissima attenzione all'Euro digitale. Pena svanire nell'irrilevanza già tra pochi anni
- 01 ottobre 2020
Bad Bank e Borsa europea degli Npl: gli operatori gelano le proposte di Bruxelles
Sul mercato ci si aspetta una nuova ondata di crediti deteriorati. L’Europa propone di creare una Bad Bank e una Borsa degli Npl. Ma gli operatori bocciano l’idea. Ecco perché
- 06 luglio 2020
Proteggere le banche dall’avvento delle valute digitali: si può fare
A che punto siamo con la CBDC, la Central Bank Digital Currency, lo strumento europeo che combina le caratteristiche della moneta classica con quelle delle cripto-valute
- 11 maggio 2020
Così il virus sta facendo esplodere le insolvenze verso le banche
Le prime stime sulla crescita dei nuovi crediti problematici parlano di un 8-10% del portafoglio delle banche: circa 140 miliardi di euro
- 02 luglio 2019
Parlamento Ue, in corso la votazione. Sassoli in pole per la presidenza
Strasburgo - Il gruppo dei Socialisti&Democratici ha candidato l'italiano David Sassoli come presidente del Parlamento europeo. Sassoli, 63 anni e un lungo passato come giornalista Rai, è sbarcato a Bruxelles nel 2009 fra le file del Partito democratico, venendo poi rieletto nel 2014 e nel 2019.
- 06 novembre 2018
Bce, vigilanza bancaria al rinnovo: test a testa Enria-Donnery
È una corsa disputata fino all’ultimo miglio quella tra il presidente dell’European banking authority Andrea Enria e il vice-governatore della Banca centrale irlandese Sharon Donnery, che si contendono la poltrona di chair dell’SSM (Single supervisory mechanism) responsabile per la vigilanza
- 20 febbraio 2018
Bce, perché la scelta di un ministro alla vicepresidenza
Per i mercati, l’arrivo di un ministro dell’Economia alla vicepresidenza della Bce senza alcuno storico sulla politica monetaria e con il Qe europeo in via di chiusura, apre un primo enigma: de Guindos entra nella squadra dei falchi o delle colombe? Nonostante in una sua recente intervista abbia
- 08 marzo 2017
Bce tra pressione dei prezzi e rischio politico
Il balzo dell’inflazione nell’eurozona negli ultimi mesi, arrivata ormai al 2%, porterà domani a una revisione delle previsioni della Banca centrale europea. Secondo il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, in Germania (dove a febbraio l’inflazione ha raggiunto il 2,2%) il rialzo delle stime
- 23 febbraio 2017
Weidmann: appropriata la politica monetaria della Bce
Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, un frequente critico della politica monetaria della Banca centrale europea, ha sostenuto che l'atteggiamento espansivo della Bce «è certamente appropriato, anche se ci sono visioni diverse su quale sia il corretto grado di stimolo».
- 18 gennaio 2017
La Bce alle prese con il rialzo dell’inflazione
Tutto ruoterà attorno a un solo numero. Non si prevede molto dalla riunione di gennaio della Banca centrale europea. Nulla, almeno, sul piano della politica monetaria. La conferenza stampa permetterà però al presidente Mario Draghi di spiegare cosa potrebbe accadere ora che l’indice di inflazione
- 12 gennaio 2017
Consiglio Bce diviso sull’estensione del Qe
FRANCOFORTE – Un consiglio della Banca centrale europea diviso ha optato il mese scorso per allungare lo stimolo monetario per 9 mesi, seppure per importi ridotti, per far fronte alla possibile turbolenza derivante quest'anno da shock politici. Il resoconto della riunione di dicembre ha rivelato
- 17 novembre 2016
Bce: ampia maggioranza per mantenere stimolo
FRANCOFORTE. Il consiglio della Banca centrale europea è attento a non creare nei mercati finanziari aspettative eccessive per la prossima riunione dell’8 dicembre , come è emerso dal resoconto del meeting di ottobre, ma le stesse minute evidenziano «un’ampia maggioranza» a mantenere il livello
Puoi accedere anche con