Guy de Maupassant
Trust project- 17 marzo 2024
Inquinamento, invecchiamento, disuguaglianze sociali: gli elementi invisibili delle città in espansione
Ci sono elementi invisibili che determinano i cambiamenti nelle grandi città, in particolare il mutamento climatico, le disuguaglianze sociali e l’invecchiamento della popolazione. Le nostre città si estendono su un territorio sempre più vasto, ma la politica non se ne rende conto, con il risultato che cerchiamo di governare le città del XXI secolo con i governi del XX secolo e con i confini amministrativi del XIX secolo - commenta Alessandro Balducci, curatore del libro “La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli” (Feltrinelli, 400 p., € 50,00). RECENSIONI“Nel concerto del tempo” di Marco Pelliccioli(Mondadori, 160 p., € 16,00)“Stròlegh - Teater” di Franco Loi(Einaudi 282 p, € 16,00)“La casa di tutti. Città e biblioteche” di Antonella Agnoli(Laterza, 160 p., € 18,00)“Londra” di Henry James(Ibis, 214 p., € 12,00)“L’assedio di Roma e altri scritti inediti” di Jules Verne(Edizioni Clichy, 472 p., € 25,00)“La tentazione di Sant’Antonio” di Gustave Flaubert(Carbonio editore, 176 p., € 16,50)“Boule de suif” di Guy de Maupassant(Mattioli1885, 112 p., € 10,00)IL CONFETTINO“Viaggio al centro della terra” di Jules Verne(Mondadori, 312 p, € 12,00)
- 18 gennaio 2024
Louis Vuitton, saga western e barocca, la poesia di Lemaire, Givenchy in progress
Pharrell Williams assesta un colpo al generale trionfo del “quiet luxury” con la sua nuova collezione per la maison di punta del gruppo Lvmh
- 29 maggio 2023
Tutta la magia di Taormina tra arte e cultura
Il 23 giugno primo appuntamento del Taormina Arte Sicilia con la Fondazione Pavarotti; imperdibile una tappa al Gran Hotel Timeo, emblema della dolce vita siciliana, che quest’anno festeggia 150 anni
- 06 aprile 2020
Nostra Signora dei Venti
Agli uomini piacciono soprattutto due cose: annusare i propri peti e leggere i propri scritti.Guy de Maupassant
- 06 novembre 2019
Le terme ispirazione per gli scrittori
Nell'immagine le frequentazioni mondane e sportive delle Terme di Merano nel secondo dopoguerra, rappresentate dall'austriaco Franz Lenhart (1898-1992) per la copertina di un pieghevole realizzato in occasione di due congressi del 1950, dedicati al turismo e alle terme (Archivio storico di
- 29 luglio 2019
Imparare ad avere senso critico nell'arte
Le opere d'arte sono ancora in grado di trasmettere emozioni o rappresentano solo un ottimo sfondo per i selfie? Valter Curzi, Professore associato di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università "La Sapienza" di Roma, autore di "Storie dell'arte per quasi principianti" (Skira, 112 p., € 19,00), crea una sorta di manuale per i "quasi principianti", ovvero tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell'arte con una maggiore consapevolezza. Attraverso cinque capitoli (il contesto, le etichette, il soggetto, lo stile e l'eredità) il libro fornisce semplici e utili strumenti per criticare le opere con minore superficialità, alla luce di un periodo storico in cui l'analisi del dettaglio va sempre più perdendosi. Un testo che nasce con lo scopo di rieducare l'occhio, insegnando a prendersi il proprio tempo per decifrare e cogliere tutti gli aspetti più sensibili del nostro patrimonio artistico. RECENSIONI "Firenze 1450 – Firenze Oggi, i luoghi di Marco Rustici orafo del Rinascimento" di Cristina Acidini ed Elena Gurrieri (Olschki Editore, 126 p, € 14,00) "Opere complete" di Primo Levi (Einaudi, 2 voll, € 160,00) "Ad ora incerta" di Primo Levi,(Garzanti, 160 p, € 15,00) "Il lato oscuro del centauro – 100 anni di Primo Levi" di Luca Artioli,(La Vita Felice, 88 p, € 12,00) "Per Primo Levi" di Pier Vincenzo Mengaldo,(Einaudi, 176 p, € 20,00) "Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila" di Carlo Zanda,(Neri Pozza, 288 p, € 13,00) "Il Golem" di Gustav Meyrink(Bompiani, 312 p, € 12,00) "Vampiri" di Bram Stoker, Joseph Sheridan Le Fanu, John W. Polidori,(Skira, 496 p, € 25,00) "Fanti e puttane" di Guy de Maupassant,(Bompiani, 128 p, € 10,00) "Il profeta e Il giardino del profeta" di Kahlil Gibran,(Bompiani, 256 p, € 10,00) "Moby Dick" di Herman Melville,(Mondadori, 784 p, € 13,00) "Typee. Un'avventura nelle isole marchesi" di Herman Melville,(Ecra, 408 p, € 16,00) "Herman Melville, racconto di un tipo strano" di Paolo Parisi Presicce,(Mimesis, 364 p, € 28,00) "Leonardo e la musica" di Ennio Cominetti,(Edizioni Unicopli, 175 p, € 17,00) "I dilettevoli teatrali spettacoli di Leonardo da Vinci" di Luca Garai,(Pendragon, 138 p, € 20,00) IL CONFETTINO "Giocare fuori" di Laurent Moreau(Orecchio acerbo, 40 p, € 16,00) "La gita notturna" di Marie Dorleans(Gallucci, 38 p, € 14,50)
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 26 ottobre 2018
Palermo arabo-normanna, dalla matita ai colori in tre secoli
Giovane, spesso ricco e aristocratico, arriva dall'Inghilterra o dalla Francia nella capitale di un'isola ancora poco conosciuta. Si trova di fronte colonne arabeggianti, cupole dai colori sgargianti, chiese che sembrano innesti, li trova bizzarri, ed è quasi istintivo disegnarli. È la fine del
- 17 maggio 2017
Sulle ali di carta - Bel Ami, il bell'arrivista
Georges Duroy, dopo due anni trascorsi in Algeria con l'esercito, conduce una vita da misero impiegatuccio a Parigi. Un giorno incontra un suo vecchio commilitone, Charles Forestier, che lo introduce nel mondo del giornalismo. Uomo senza scrupoli e interessato solo a se stesso, Duroy inizia grazie al mestiere di reporter politico, la sua scalata sociale. Ambizioso, bello e seducente, non esita a servirsi delle donne per raggiungere i suoi scopi. Dopo la morte dell'amico, ne sposa la vedova Madeleine che lo aiuta nella sua scalata, ma non esita a divorziare da lei quando capisce che per raggiungere i suoi scopi deve mirare a una moglie più ricca. Il suo cinismo lo rende indifferente ai dolori degli altri, teso com'è a perseguire solo il suo tornaconto e il suo piacere. Quando con mille stratagemmi riesce a sposare la figlia del suo ricco editore, può finalmente assaporare il trionfo delle sue ambizioni. Tratto da Bel-Ami, Guy de Maupassant A cura di Francesca Filiasi Playlist The Imposter - Elvis Costello & The AttractionsMa Belle Amie - Tee-SetA Trick of the Tail - GenesisThe Name of This Thing Is Not Love - Elvis Costello & The ImpostersThe Prize - UltravoxFashion - Decibel
- 08 gennaio 2017
Io, la quinta sorella di March
Non sapevo cosa fosse un autore e neppure cosa significasse il termine romanzo ma sapevo benissimo cosa voleva dire la parola libro: quando ero piccola non c’era ricorrenza o anche semplice visita di cortesia in cui qualcuno non mi regalasse dei libri. Forse era un’indicazione dei miei genitori,
- 11 settembre 2016
Le vendette di un Leone
È un Leone per chi si è risollevato dalla disperazione, quello della 73esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Ha vinto The woman who left del cinquantottenne filippino Lav Diaz con la parabola di una donna, Horacia (Charo Santos-Concio), scarcerata dopo trent’anni di prigione,
A Venezia grandi applausi per «Jackie», un film da premiare
Era il film più atteso del festival e non ha deluso le aspettative: «Jackie» di Pablo Larraín è stato accolto da lunghi al termine della proiezione stampa e parte tra i favoriti per la vittoria del premio più ambito della Mostra, il Leone d'oro.
Puoi accedere anche con