Ultime notizie

xq

  • 16 marzo 2025

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 12ª settimana

    Siamo all'ultima settimana di preparazioneObiettivo Mezza maratona1 - 35/40 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coachObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coach

  • 09 marzo 2025
    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana

    Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easy

  • 02 marzo 2025
    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 10ª settimana

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 10ª settimana

    Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Obiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile.2 - 45/50 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 90'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Test gara - Simuliamo il riscaldamento 10'/12' + 13/15 chilometri a un'intensità vicina al ritmo gara. (Provare idratazione, colazione, abbigliamento, scarpe...)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile.2 - 45/50 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (8/10 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Test gara - Simuliamo il riscaldamento 10'/12' + 13/15 chilometri a un'intensità vicina al ritmo gara. (Provare idratazione, colazione, abbigliamento, scarpe...)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easy

  • 23 febbraio 2025
    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 9ª settimana

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 9ª settimana

    Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 50 minuti di corsa facile.2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte 3 minuti veloce ad alto impegno con recupero 2 minuti (al passo o di corsa facile) + 8/10 defaticamento3 - 70 minuti con ultimi 12 minuti in progressione4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 50 minuti di corsa facile.2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte 3 minuti veloce ad alto impegno con recupero 2 minuti (al passo o di corsa facile) + 8/10 defaticamento3 - 70 minuti con ultimi 12 minuti in progressione4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easy

  • 26 gennaio 2025
    Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero

    CONTAINER

    Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero

    Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.

  • 12 gennaio 2024
    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare.                                                                                                                                                         Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.

  • 11 ottobre 2022
    Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze

    Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze

    Le piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema produttivo, tornano protagoniste con la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare e premiare esempi di eccellenza.Complessivamente si sono autocandidate 4mila imprese. Tra queste ne sono state individuate 140. La selezione si è basata sugli investimenti in piani di rilancio e di trasformazione che hanno garantito risultati significativi su vari fronti: digitalizzazione, competitività, sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, ricerca, istruzione, welfare e salute.Il roadshow si sviluppa attraverso 14 tappe con focus tematici dedicati all'agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore. È un giro d'Italia che Radio24 racconta con una serie speciale di "Voci di impresa".LE INTERVISTEIn occasione del roadshow "Imprese vincenti" di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo è stato ospite di Focus Economia per parlare dello stato di salute delle pmi italiane alle porte di uno degli inverni più difficili del nostro periodo recente a causa del caro energia.Ascolta il podcast di Focus economia sulla prima tappa della quarta edizione di "Imprese Vincenti"Imprese vincentiFmi: Italia e Germania in recessione nel 2023. Crescita frenata per Eurozona, Usa e CinaInvestire sul capitale umano, la scelta vincenteQuando l'idea diventa impresaSostenibilità, valore aggiunto per crescere - di Andrea FerroImpresa e innovazione, testimonianze di successoUmbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditorialiQuando fare impresa diventa una sfida vincenteNord Est, terra fertile per sfide imprenditorialiCreatività imprenditoriale, storie di successoRicerca e sviluppo, tre storie "vincenti"Digitalizzazione, tre storie vincentiL'innovazione è al centro della seconda tappa, in scena a Torino, di "Imprese Vincenti", il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo per valorizzare le eccellenze tra le piccole e medie imprese. In vetrina una serie di realtà imprenditoriali, piemontesi e sarde, caratterizzate dalla grande capacità di valorizzazione dei prodotti e dei territori di provenienza puntando decisamente sulle opportunità offerte dalla tecnologia nel segno della sostenibilità. Tra queste raccontiamo tre aziende, tre storie.La prima è quella di "Propagroup", che si occupa di imballaggi, prodotti, dispositivi e accessori di protezione. Poi "Aurora" (leader nella produzione di penne stilografiche) e "Tekfer", (azienda meccanica specializzata nel settore del segnalamento ferroviario).Innovazione e tradizione, tre storie di successoParte dal cuore della Lombardia la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina testimonianze di eccellenza tra le piccole e medie imprese. Sotto i riflettori il "triangolo" produttivo compreso tra Milano, Monza e Brianza. Tra le imprese selezionate nel corso della prima tappa, raccontiamo tre storie, tre avventure imprenditoriali di successo. Al nostro microfono Gianluca Ramploud, amministratore delegato di "Novacavi" (specializzata in cavi sottomarini), Lara Botta, vice presidente di "Botta EcoPackaging" (produce imballaggi sostenibili), e Paolo Rastelli di "Bruschi" (azienda specializzata in lavorazioni metalliche).Milano, Monza e Brianza, storie di imprese vincenti

  • 27 aprile 2022
    Da Marconi a Campari, le storie dei pionieri del made in Italy in un podcast

    Economia

    Da Marconi a Campari, le storie dei pionieri del made in Italy in un podcast

    Le storie umane e professionali dei grandi pionieri dell’industria italiana raccontata nel podcast “Italian Innovators” firmata da Luca Cottini

  • 23 aprile 2020
    Investire Informati

    CONTAINER

    Investire Informati

    Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti, nel contesto di un'emergenza sanitaria che ci sta facendo sperimentare la più grave crisi economica dal 1929. Si prevede un aumento molto deciso del debito/Pil degli Stati dell’Eurozona: i Paesi che erano già molto indebitati prima della crisi (non solo Italia e Grecia, ma anche Spagna, Portogallo e persino Francia) rischiano di essere travolti. Per questo la Bce ha deciso di rimuovere alcuni paletti cosiddetti sui junk bond. Una grande attenzione, nel frattempo, si concentra anche sul fronte del petrolio: il contagio dei prezzi sotto zero sta portando un numero crescente di compagnie a fermare le trivelle. E allora che facciamo? Quali  obiettivi di risparmio possiamo darci? Mandiamo all’aria tutti i progetti di famiglia o li rafforziamo? Parliamo di tutto questo con Simone Bini Smaghi, vicedirettore generale di Arca Fondi sgr.Proprio in questi giorni, intanto, è arrivata la notizia del  definitivo rinvio alla primavera 2021 del Salone del Risparmio, l'evento di riferimento per il settore previsto inizialmente per aprile e poi spostato a giugno. Commentiamo questa decisione sofferta, ma anche le prospettive e le iniziative dei prossimi mesi con Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni.

  • 04 dicembre 2019
    Il nuovo lavoro è “green”

    CONTAINER

    Il nuovo lavoro è “green”

    Il numero dei cosiddetti green workers - i lavoratori con mansioni specifiche nell’ambito dell'ecologia e della sostenibilità - sta aumentando da qualche anno in modo esponenziale: dai 950mila del 2009 si è passati a 3 milioni e 100mila nel 2018 e nel 2019 il numero di contratti di assunzione relativi a a questo ambito è stato pari a quasi 521.747 unità. Vengono ricercate con sempre maggiore attenzione e in modo trasversale le "competenze green" in qualsiasi ambito lavorativo: secondo un rapporto elaborato nel 2017 da Unioncamere, l'attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale risulta infatti la prima competenza richiesta dalle imprese subito dopo le cosiddette soft skills - vale a dire capacita di lavorare in gruppo, di risolvere problemi, di lavorare in autonomia e con flessibilità. Proprio a questi temi dedichiamo l’appuntamento settimanale con la rubrica Dov’è il nuovo lavoro? e per l’occasione viene a trovarci in studio Tessa Gelisio, conduttrice televisiva, ecoblogger e autrice insieme a Marco Gisotti del libro “100 green jobs per trovare lavoro”. In apertura di trasmissione ci colleghiamo con Marina Calderone – presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro – per parlare dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia. In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità è stato infatti presentato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro un report che fotografa la condizione di queste persone nel mercato del lavoro.

  • 02 aprile 2019
    Il Salone del Risparmio ... Sostenibile

    CONTAINER

    Il Salone del Risparmio ... Sostenibile

    Primo appuntamento per la tre giorni di Due di denari, in diretta dagli studi di Radio 24 allestiti all'interno della decima edizione del Salone del Risparmio, il principale evento italiano dedicato al risparmio gestito, ideato da Assogestioni.Un Salone, quello di quest'anno, che pone l'accento sul risparmio "Sostenibile, responsabile, inclusivo" ed è proprio su questa nuova "frontiera" del risparmio gestito che rifletteremo con i tanti ospiti che si succederanno ai nostri microfoni.Si parte con Empower Your Life: il Think Tank che intende unire sinergicamente le forze per fare sistema intorno a temi che sono fondamentali per la sostenibilità economica e sociale. Ce lo presenta Laura Nateri, Managing director head of Italy, Lazard Fund Managers.Con Francesca Colombo, responsabile analisi e ricerca ESG di Etica Sgr, parliamo di investimenti e criteri ESG (enviromental, social and governance). Come distinguere iniziative davvero sostenibili da pure iniziative di marketing?Condotta di business responsabile e prospettiva di lungo termine incentrata su transizione energetica, ambiente e pari opportunità. Come tutto questo si può concretizzare in una strategia aziendale? Lo chiediamo a Federico Trianni, direttore distribution partners di BNP Paribas Asset Management.Nello spazio delle notizie "di denari" in breve, in apertura, vi aggiorniamo sulle domande presentate per accedere alle pensioni anticipate con Quota 100, diamo spazio ad un comunicato di Assindatcolf sul tema del lavoro domestico e vi segnaliamo i prezzi RcAuto in calo.

  • 08 novembre 2018
    Editoria, la vedova Jobs: «Quotidiano in classe da esportare negli Usa»

    Impresa e Territori

    Editoria, la vedova Jobs: «Quotidiano in classe da esportare negli Usa»

    «Sono andata in una scuola in California, credendo di trovarmi davanti una realtà d’eccezione. Niente di più sbagliato. Per questo ho pensato che avrei dovuto fare qualcosa perché non era giusto che gli studenti non avessero accesso alla conoscenza cui hanno diritto». Laurene Powell Jobs cita

  • 18 gennaio 2017
    Terremoto e neve: paesi isolati nel Centro Italia

    CONTAINER

    Terremoto e neve: paesi isolati nel Centro Italia

    Neve e terremoto, per alcuni paesi isolati del Centro Italia è emergenza. dopo le tre forti scosse di terremoto della mattina facciamo il punto della situazione con Raffaella Calandra, raccontando in diretta la situazione di difficoltà estrema di tanti paesi dell'area terremotata e in Abruzzo, con le testimonianze del sindaco di Ussita Marco Rinaldi e dei nostri ascoltatori."},{"embed":{"uuid":"gSLAvFdJBC","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAvFdJBC","clazz":"floating","key":"1-gSLAvFdJBC","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2017/01/gSLAvFdJBC.xml"}}},{"text":"Marco Rinaldi, Sindaco di Ussita, lancia l'allarme viabilità "La strada statale 209, l'unica che permette il collegamento viario con i comuni di Visso, Ussita, Castelsantangelo è in condizioni pietose, si viaggia a senso unico, la viabilità sta facendo un flop, le ambulanze devono poter passare, l'Anas deve subito intervenire è una situazione di emergenza, se con la bufera si chiude il valico di appennino ci vuole un passaggio continuo degli spazzaneve"."},{"embed":{"uuid":"gSLA6xqJBC","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLA6xqJBC","clazz":"floating","key":"2-gSLA6xqJBC","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2017/01/gSLA6xqJBC.xml"}}},{"text":"Damiano Cavallaro (Coldiretti di Amatrice): "Allevatori isolati" La situazione è molto drammatica per le persone rimaste che sono per lo più allevatori, mi continuano ad arrivare telefonate di persone in lacrime che non riescono ad arrivare alla stalla, alcuni sono scesi dalle finestre, altri mi chiedono di chiamare i vigili del fuoco. Situazioni molto gravi si trovano in frazioni come Terracino di Accumuli dove i vigili del fuoco ieri hanno fatto un tentativo di raggiungere un allevatore e non ci sono riusciti e oggi riprovano."},{"embed":{"uuid":"gSLAw4uJBC","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAw4uJBC","clazz":"floating","key":"3-gSLAw4uJBC","type":"audio","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2017/01/gSLAw4uJBC.xml"}}},{"text":"Testimonianza di un ascoltatore a Melog: "A Sud di Chiesti niente corrente da due giorni e un metro e mezzo di neve" "Mio fratello vive a Sud di Chieti, loro hanno un metro e mezzo di neve, nessuno ha la corrente da due giorni, e si scaldano con il fuoco dei camini, non possono muoversi , ricaricano il telefonino accendendo l' auto."