World Food Programme
Trust project- 06 marzo 2025
- 04 marzo 2025
Egm ai raggi X: Dba group sbarca in Spagna per investire in data center
Dba group si dà un gran da fare, soprattutto in tema di transizione energetica. Il problema è che pochi lo sanno - almeno al di fuori del Triveneto - visto che il gruppo trevigiano di consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere e
- 21 settembre 2024
Adrè, l’inferno in pace dove vivono più di 200mila profughi sudanesi
Le stoffe colorate avvolgono i giovani corpi e creano una macchia vivace sulla sabbia. Il sole colpisce con forza la marea umana in attesa da ore per ritirare la dose di cibo assegnata: ragazze, donne cresciute troppo in fretta e bambini di ogni età.Il rumore di un motore interrompe il
- 18 settembre 2024
Guerre, pandemie, clima: il conto stratosferico che dobbiamo pagare
Il costo economico sociale delle grandi sfide contemporanee, dalle guerre e dall’instabilità politica alle migrazioni forzate, dalla povertà al cambiamento climatico, dalle disuguaglianze alle pandemie, ammonta a circa 66mila miliardi di dollari l’anno e a 1,1 milioni di miliardi di dollari in un
- 17 maggio 2024
Intervenire subito per lo sviluppo sostenibile prima che sia troppo tardi
Circa mezzo secolo fa, nel 1972, con la pubblicazione storica de I limiti dello sviluppo, il Club di Roma lanciò un allarme sul fatto che l’economia mondiale fosse in un percorso di collisione con i sistemi fisici della Terra. Supportando un gruppo di ricercatori del Mit (Massachusetts Institute of
- 15 aprile 2024
Sudan: bilancio del primo anno di una guerra da quasi 9 milioni di sfollati
Il conflitto fra generali per la supremazia a Khartoum è scoppiato il 15 aprile del 2023. Un anno più tardi, il gigante africano versa in una crisi economica e umanitaria senza pari al mondo
- 30 marzo 2024
Ucraina, così Zelensky lancia la sua offensiva diplomatica in India e Africa
Il ministro degli Esteri Kuleba in visita a New Delhi per spingere sulla «formula di pace» di Kiev. Sullo sfondo, il tentativo di bilanciare l’avanzata russa a sud del Sahara
- 24 luglio 2023
Oggi al via il summit Fao a Roma, obiettivo «Fame Zero» nel 2030: sforzi da raddoppiare in metà tempo
Per raggiungere l’obiettivo Fame Zero, da qui al 2030, secondo l’Agenzia dell’Onu Ifad, sono necessari 400 miliardi di dollari aggiuntivi l’anno di investimenti nei sistemi alimentari. Per la tre giorni a Roma da lunedì a mercoledì sono attesi 161 Paesi, tra cui 22 Capi di Stato/Governo. La cerimonia di apertura di lunedì avverrà alle 14.30 alla presenza della premier, Giorgia Meloni, e del Segretario generale Onu, António Guterres.
- 23 giugno 2023
Cinque aspiranti medici di UniSalento in supporto dei migranti
Gli studenti del primo e secondo anno hanno partecipato all’iniziativa promossa a Brinidisi da World food programme (Wfp) e Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
- 18 aprile 2023
Sudan, l’incubo di una guerra civile per il gigante conteso fra i due generali
Il conflitto fra generali ha mietuto 270 vittime in quattro giorni, mentre crescono i timori per un allargamento delle ostilità. Cosa si rischia e chi sono gli attori interessati
- 08 marzo 2023
Omicidio Attanasio, Procura militare Congo chiede pena di morte per i sei accusati
Richiesta la pena capitale per i sei uomini accusati del blitz costato la vita all’ambasciatore italiano, alla guardia del corpo Iacovacci e all’autista del Wfp Milambo
- 13 gennaio 2023
Crisi alimentare senza precedenti, 30 milioni di bimbi malnutriti
Il mix fra guerre, climate change e pandemia acuisce la crisi di sicurezza alimentare. L’impatto sull’infanzia
- 04 gennaio 2023
Più solidarietà e più umanità: ecco i motivi per entrare nel nuovo anno più ottimisti
Come possiamo essere ottimisti riguardo al 2023? Mentre entriamo nel nuovo anno, una guerra devastante continua a imperversare nel continente europeo.
- 20 ottobre 2022
Africa e climate change: cosa ci insegnano le inondazioni in Nigeria
L’ultimo evento nigeriano ha distrutto 82mila abitazioni e costretto allo sfollamento 1,3 milioni di cittadini. E non è stato un caso isolato