Gentiloni, l'ottimismo e lo scandalo: quelle «asimmetrie» italiane
La volontà dell'ottimismo e le ragioni dello scandalo. La prima declinata nella semplice versione del sostantivo. Le seconde, invece, sintetizzate nell'avverbio "scandalosamente". Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è arrivato quest'oggi - domenica - all'autodromo di Monza e, conversando
Boccia: insistere sulla crescita. Per i giovani abbiamo idea più shock
«La crisi è dietro di noi ma, dobbiamo stare attenti perché potremmo tornare in un attimo nel tunnel». Vincenzo Boccia arriva al workshop Ambrosetti, a Cernobbio, e rilancia il messaggio che bisogna insistere sulla crescita. Ieri il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, aveva affermato che la
Moscovici: serve un superministro per l'euro
E' scontro duro tra Commissione europea e ministro tedesco delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble sul nuovo assetto dell'Eurozona. Ad accendere la miccia della polemica a distanza è stato il commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici nel corso degli incontri del Workshop Ambrosetti.
«La ripresa c'è, ora dobbiamo sostenerla. Ritardo scandaloso sui giovani»
«Non sono il presidente del Consiglio che promette miracoli». E nei prossimi mesi il suo impegno sarà di «proseguire fino a fine ordinata della legislatura, con una buona legge di bilancio che non faccia danni e continui ad accompagnare la crescita». Paolo Gentiloni parla al workshop Ambrosetti a
Se a Cernobbio piove e a Villa d'Este c'è il sole
Troppo bello per essere vero. La ripresa, cercata per anni tra i numeri e le espressioni gravi di economisti e imprenditori in transito a Villa d'Este per il workshop Ambrosetti, si è definitivamente materializzata proprio quando l'Europa e il mondo sembrano accartocciarsi tra missili nordcoreani, rigurgiti protezionisti, attacchi cyberterroristici e flussi migratori sempre meno controllabili. Di tutto questo si è parlato ieri e si parlerà fino a domani a Cernobbio, dove per tradizione si cerc...
Le Maire: serve un ministro delle Finanze Ue. l'11/9 a Roma per un compromesso su Fincantieri-Stx
In una conferenza stampa degna di una rock star fatta in piedi ad uso esclusivo delle tv più che per una riflessione ponderata, il ministro dell'Economia Bruno Le Maire ha rilanciato, senza molto tatto diplomatico vista la tensione dei rapporti tra i due paesi latini, l'asse franco tedesco al Forum
Imprenditori ottimisti sul 2017: fatturato in crescita e investimenti in ripresa
Investimenti che in previsione andranno meglio della media del triennio passato; proiezioni in salita per il fatturato: per il 33,8% sarà superiore al 10% nel 2017 rispetto al 2016, percentuale cui si aggiunge un 39,6% che ipotizza una crescita, pur inferiore al 10 per cento. Se si considera il 23%
Workshop The European House 2017
Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive
Boccia: «Agenda a medio termine per più produttività e crescita»
E' la crescita la «grande questione prioritaria». Partendo da questa premessa «bisogna riorientare il dibattito italiano ed europeo rimodulando la questione: occorre un patto di crescita e di stabilità». Perché è la crescita, sottolinea Vincenzo Boccia, la precondizione per la stabilità. Serve
Pensioni: Poletti, faremo massimo, vediamo se con 2 mld. No a patrimoniale, giù le tasse
Il governo interverrà in maniera convinta sulle pensioni nella legge di Bilancio: se basteranno 2 miliardi dipenderà dalle risorse disponibili. «Ci sono diverse posizioni, dipende dalle cose che si vogliono fare. L'aspirazione è fare il massimo, poi bisogna tenere conto della contabilità pubblica e
1-10 di 267 risultati