Woody Guthrie
Trust project- 28 febbraio 2025
A Complete Unknown
New York, inizio anni Sessanta. Un giovane musicista arriva dal Minnesota a New York per andare al capezzale del suo idolo Woody Guthrie: da lì inizierà la sua rapida ascesa nella scena folk della Grande Mela e il suo nome diventerà presto celebre nell’ambiente musicale. Stiamo parlando di Bob
- 06 dicembre 2024
Antiche corse
"Quella radiosa mattina di maggio i colori delle vetture spiccavano sul marmo che lastricava piazza della Vittoria". Per Dario, la Mille Miglia - gara automobilistica tra Brescia e Roma che si è tenuta dal 1927 al 1957 - è un ricordo meraviglioso della sua infanzia, una grande magnifica festa, familiare e allo stesso tempo collettiva, legato ad uno spettacolo unico e atteso con trepidazione durante tutto l’anno.Con la seconda storia andiamo agli inizi del '900, un’epoca in cui la velocità era una utopia raggiungibile e un manipolo di piloti-costruttori di automobili correva tra le città europee per strade mal asfaltate e carretti di campagna trainati dagli animali. Tra loro c’era Charles Jarrot un pioniere della velocità. PlaylistCars - Gary NumanOne Piece At A Time - Johnny CashNuvolari - Lucio DallaCar Song - Woody GuthrieRacing in the Street - Bruce SpringsteenMille miglia ancora - Petra Magoni
- 06 aprile 2023
Restrospectrum, una mostra per Bob Dylan
L’esposizione, divisa in 8 sezioni, è a Roma, fino al 30 aprile
- 24 maggio 2021
Bob Dylan, 80 anni «a ruota libera» tra canzoni, Nobel e 350 milioni in banca
Ottantesimo compleanno per il Menestrello di Duluth che, in gioventù, con la musica ha fatto la rivoluzione. E in vecchiaia si è venduto il songbook
- 13 ottobre 2020
Sì, sono un eccentrico
Wendy è una scrittrice di storie per bambini e una mattina arriva a Bussana Vecchia - un paese ligure abbandonato e ricolonizzato da un gruppo di artisti negli anni Sessanta - a bordo di una Rolls Royce e con un cucciolo di coccodrillo al guinzaglio; e poi la storia del premio Nobel a Bob Dylan, e della sua consegna un po' difficoltosa.In chiusura prosegue la storia seriale dedicata ad Antonio Cocco, il legionario che non voleva diventarlo. Playlist Crocodile Rock - Elton JohnReptilia - The StrokesRebel Rebel - David BowieDon't Think Twice, It's All Right - Bob DylanThis Land is your - Woody GuthrieMother - Pink Floyd
- 25 maggio 2020
Angeli custodi
In questa puntata di Linee d'ombra raccontiamo storie di angeli custodi e di presenze amiche. A volte capita, infatti, di trovarsi in difficoltà e di avere la sensazione di essere aiutati da un intervento soprannaturale, come pensa Giorgio, ricordando quella volta che un giovane di nome Angelo lo aiutò a risolvere un guaio che si sarebbe potuto tramutare in un grandissimo disagio per se' e la sua famiglia. Nella seconda parte, invece, c'è la storia di una donna, Janet, che esce di casa per una passeggiata in un grande parco quando sente delle voci maschili che senza ombra di dubbio la stanno seguendo. In chiusura prosegue la storia seriale dedicata a Emilio e al suo rapporto con il padre omicida. Playlist Riding In My Car (Car Song) - Woody GuthrieAngelo - Prozac+Angeli - Lucio Dalla In the Woods Somewhere - Hozier Suspirium - Thom YorkeNew Life - Depeche Mode
- 21 maggio 2020
Chiusa dentro
Entrambe le storie di oggi riguardano dei bambini. La prima è quella della nascita difficile della piccola Lucia, di un intervento di urgenza e di tantissimi giorni trascorsi dentro a un'incubatrice prima che la sua mamma, Egle, la potesse vedere. La seconda storia l'abbiamo invece trovata sul Washington post e racconta di quando, all'inizio dei servizi di spedizione pacchi negli Stati Uniti, i bambini venivano spediti per posta. Dai diari della quarantena: una ragazza di 18 anni riscopre il valore della lentezza e tutto ciò che di bello abbiamo quando ci fermiamo. In chiusura, la storia di Emilio, sopravvissuto al tentato omicidio da parte del suo stesso padre. Playlist Mother and Child Reunion - Paul SimonMother's Song - Gregory PorterSix Feet Under - Billie EilishThis Land is your Land - Woody GuthrieLittle Boxes - Pete SeegerHappy Together - The Turtles
- 30 ottobre 2019
Siccità, vento e fiamme: California grande vittima del clima che cambia
I forti venti dall’interno degli Usa arroventano le temperature, la rete elettrica in crisi provoca scintille: «Alcune aree troppo pericolose per essere abitate»
- 23 novembre 2018
Sacco e Vanzetti. Here's to you Nicola and Bart
La notte del 23 agosto 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, operai italiani di fede anarchica, vengono giustiziati sulla sedia elettrica nel penitenziario di Charlestown, vicino a Boston, Massachusetts. Sono accusati di aver ucciso due persone durante una rapina avvenuta sette anni prima in una fabbrica di calzature, ma sono completamente estranei al fatto. La loro unica colpa è di essere italiani e anarchici e la loro tremenda sfortuna è trovarsi al momento sbagliato nel posto sbagliato, in un paese avvelenato dalla violenza e fortemente avverso alla minoranza etnica italiana, aspramente osteggiata e disprezzata. Esattamente cinquant'anni dopo la sentenza, il 23 agosto 1977, il Governatore del Massachusetts Michael Dukakis riabilita pubblicamente i due italiani, vittime di una terribile malagiustizia, con un proclama che trasforma quella data per ogni anno a venire in un Memorial Day contro i pregiudizi e le intolleranze di qualsiasi natura. Onore a loro, a Nicola e a Bartolomeo. A cura di Simona Capodanno Playlist Sacco and Vanzetti - Woody Guthrie & David Rovics Just your friends - Mink DeVille L'Italia - Marco Masini The Ballad Of Sacco And Vanzetti - Joan Baez Bastard - Ian Hunter Negli occhi di un ribelle - Ianva Save me - Queen Here's To You Nicola And Bart - Joan Baez
- 24 settembre 2018
La vita di Montaigne nelle pagine del suo segretario
Michel De Montaigne, intellettuale e scrittore vissuto nel sedicesimo secolo, è il protagonista del nuovo romanzo di Luca Romano, "Il segretario di Montaigne" (Neri Pozza, 240 p., € 17,00). Il viaggio in Italia che lo scrittore compie nel 1581 viene visto con gli occhi del suo segretario, Jean-Marie Costeau, personaggio immaginario ma ispirato ad una figura realmente esistita nella vita di Montaigne. Il libro rappresenta l'occasione per conoscere da vicino lo scrittore francese e per avere un quadro di com'era la vita a Roma alla fine del Cinquecento. RECENSIONI "La repubblica delle lettere" di Marc Fumaroli (Adelphi, 460 p., € 32,00) "Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington" di Luca Bragaglini (EDT, 320 p., € 25,00) "Blue Trane. La vita e la musica di John Coltrane" di Lewis Porter (Minimum Fax, 620 p., € 20,00) "L'altra America di Woody Guthrie" di Daniele Biachessi (Jaca Book, 160 p., € 15,00) "Greatest hits" di Laura Barnett (Bompiani, 478 p., € 19,00) "L'italiano della canzone" di Luca Zuliani (Carocci, 144 p., € 12,00) "L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più" di Vittorio Coletti (Il Mulino, 280 p., € 16,00) IL CONFETTINO "L'alfabeto della nuvola Olga" di Nicoletta Costa (Emme edizioni, 42 p., € 12,90)
- 24 luglio 2017
La fierezza di Acciaro e Diname
Nel 1984 – un secolo esatto dopo la loro nascita – le acciaierie di Terni figuravano tra i primi cinque produttori al mondo di acciaio inossidabile, ed erano il primo produttore in Italia di laminati magnetici. Nonostante la siderurgia italiana fosse in crisi da almeno un decennio, la Terni
- 23 luglio 2017
La fierezza di Acciaro e Diname
Nel 1984 – un secolo esatto dopo la loro nascita – le acciaierie di Terni figuravano tra i primi cinque produttori al mondo di acciaio inossidabile, ed erano il primo produttore in Italia di laminati magnetici. Nonostante la siderurgia italiana fosse in crisi da almeno un decennio, la Terni
- 13 ottobre 2016
Bod Dylan, l’Omero e l’Ulisse dell’epica americana
Il Premio Nobel per la Letteratura 2016 arriva finalmente nelle mani di Bob Dylan, cantautore irregolare, l’Omero e l’Ulisse dell’epica americana. Da cui non si può prescindere; ha suonato per Obama e per il Papa, Steve Jobs ne era ossessionato al punto da doverne ascoltarne le ballate per
Angeli caduti a passo d’uomo
Standard, senza essere mainstream. Il trentasettesimo album in studio di Bob Dylan, prodotto dal suo ultimo alter ego Jack Frost (allegoria dell'Inverno), è la seconda antologia di Dylan dedicata a Frank Sinatra, da lui inteso come l'archetipo, solo apparentemente rassicurante, della frontiera e
A Bob Dylan il premio Nobel per la letteratura
Se ne discuteva da anni, sembrava impossibile che potesse accadere veramente. «È americano. Non lo danno a Philip Roth, figuriamoci a lui», si diceva. «È un cantante, ha scritto anche prosa, ma erano esercizi velleitari», si aggiungeva. «È troppo famoso e gli accademici sono terribilmente snob», si
Puoi accedere anche con