- 16 marzo 2025
Musk cancella post sui genocidi di Hitler e Stalin
Nuovo scivolone di Elon Musk su X. Il patron di Tesla ha condiviso un post scritto da un utente sulle azioni di tre dittatori del XX secolo per poi cancellarlo rapidamente dopo aver scatenato una reazione negativa. Il post, scrive il New York Times, affermava falsamente che Joseph Stalin, Adolf
- 27 marzo 2024
Addio a Daniel Kahneman, Nobel per l’economia e padre della finanza comportamentale
Era considerato il padre della finanza comportamentale e il capostipite di una disciplina che nel corso degli anni ha allargato sempre più il suo raggio di azione. Daniel Kahneman è scomparso all’età di 90 anni. Nel 2002 aveva vinto il Premio Nobel per L’Economia, primo psicologo a ottenere questo
- 19 agosto 2022
All’Ucraina devono essere concesse garanzie di sicurezza
Nel novembre 1994, Boris Eltsin scrisse al suo omologo Bill Clinton. Il presidente russo esortava l’America e l’Occidente a sostenere uno “storico trattato russo-ucraino di amicizia, cooperazione e partenariato”
- 11 marzo 2021
Lacci, legacci, allacci da collezione: quello che ancora non sapete del corsetto
Ha modellato la vita delle donne per secoli. Ora è tra gli accessori capaci di raccontare la rivoluzione estetica sviluppatasi attorno al corpo femminile.
- 21 gennaio 2021
Nel feudo di Biden in Delaware. Registrate più società che abitanti
In un edificio di Wilmington hanno sede legale quasi 300mila imprese, da Alphabet-Google a Apple, da Coca Cola a Bank of America. Lo Stato è leader nel diritto societario
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 09 ottobre 2020
Da Washington a Trump, i 5 presidenti Usa ammalati durante il proprio mandato
A fronte di un presidente “positivo” al Coronavirus la campagna elettorale cambia volto e si riscrivono temi e stilemi del rush finale che porterà all’insediamento del 46° presidente il prossimo 3 novembre
- 06 ottobre 2020
Trump torna alla Casa Bianca: stop alle trattative per nuovi stimoli all’economia
Il presidente, ancora malato e tra le critiche, invita a non aver paura del virus. Il giorno prima aveva detto: «Ho imparato la lezione». Biden: colpa sua. Sulle elezioni spettro violenze e intimidazioni
- 07 novembre 2019
La sfida di Kiev, inseguire Varsavia all’ombra di un altro Muro
La più stretta integrazione con l’Unione Sovietica e poi il conflitto con Mosca hanno complicato lo sviluppo dell’economia ucraina dopo l’indipendenza. Rispetto alla Polonia, l’Ucraina ha avuto meno coraggio nelle riforme ma anche meno sostegno dall’Occidente, mentre gli oligarchi hanno approfittato della debolezza delle istituzioni. E ora, proprio dalla linea del fronte, il nuovo governo Zelenskiy prova a ripartire
- 21 ottobre 2019
Non solo Cile: perché il Sud America è una polveriera
Il presidente del Paese più ricco dell’America meridionale dichiara lo stato d’emergenza. Ma neanche Argentina, Brasile ed Ecuador se la passano benissimo. Effetto di America First? Una cosa è certa: l’instabilità economica crea turbolenze politiche
- 18 gennaio 2019
Globalisti e sovranisti alla conferenza di pace di Versailles (e l’Italia isolata)
Cominciava l’anno 1919: l’Italia liberale, stremata dopo più di quarantuno mesi di guerra, ma vittoriosa, attendeva fiduciosa i dividendi della pace. Avevamo dato un contributo importante alle ultime fasi del conflitto con l’avanzata su Vittorio Veneto a fine ottobre 1918: «L’euforia del successo –
- 31 dicembre 2018
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
- 09 giugno 2018
Se l'avversario dell'Occidente abita alla Casa Bianca
L'Occidente ha un grande avversario. Non è Vladimir Putin che occupa con abilità gli spazi immensi liberati dalla geopolitica di oggi: la sua Russia ha la forza militare ma non il dinamismo economico e sociale per essere un'alternativa attraente per chi non sia come Matteo Salvini.Non è nemmeno Xi
- 22 aprile 2018
Viaggio nella fabbrica delle idee di Trump
Il “cervello” di Donald Trump è ai piedi della catena montuosa di San Gabriel. A un’ora di auto – vero metro per misurare le distanze in California – da Los Angeles, traffico permettendo. È in questa valle che ha sede il Claremont Institute - e il suo organo ufficiale - la Claremont Review of
- 31 dicembre 2017
Accadde cent’anni fa: gli anniversari che ci aspettano nel 2018
Cento anni faGli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Un secolo fa con l'armistizio di Compiègne – alle ore 11 del giorno 11 dell'undicesimo mese dell'anno 1918 - termina la Prima guerra mondiale, ma il tributo di sangue è spaventoso: quasi nove milioni di morti (calcolando solo i
- 10 agosto 2017
Kim minaccia missili su Guam
La minaccia di un attacco missilistico sulla base militare statunitense di Guam, nel Pacifico: è la risposta di Kim Jong Un alle parole di Donald Trump, che poche ore prima aveva assicurato «fuoco e furia come il mondo non ha mai visto», se la Corea del Nord continuerà con le sue provocazioni. Se
- 07 aprile 2017
L’isolazionismo a tempo determinato della presidenza Trump
Gli interrogativi legati agli eventi tra l’aprile del 1917 e l’aprile del 1919 – dall’entrata dell’America nella Prima Guerra mondiale fino alla proclamazione della Convenzione della Società delle Nazioni Unite – sono all’incirca gli stessi interrogativi cui ci troviamo di fronte oggi, mentre ci
- 19 gennaio 2017
Gli Stati Uniti non lo vogliono sentire come Presidente di tutti
È stato picchiato a sangue da un’America segregata. Ha marciato, a Selma e nella storia, con Martin Luther King. Eletto deputato, ha portato per decenni l’impegno sui diritti civili in Congresso, decano della politica americana. Molti, senza piaggeria, chiamano John Lewis un eroe americano. Ma non
- 13 novembre 2016
L'America isolazionista e l'Europa senza politica
La presidenza di Donald Trump e il controllo repubblicano del Congresso cambieranno sensibilmente l'agenda di politica interna degli Stati Uniti. Le principali politiche pubbliche promosse dalle presidenze di Barack Obama verranno ridimensionate o rovesciate. Anche se il controllo repubblicano del
- 09 ottobre 2016
Dopo lo scandalo questa notte il dibattito: ultima occasione per Trump
NEW YORK - Il secondo dibattito presidenziale (questa notte alle 3 del mattino ora italiana) sarà drammatico e difficilissimo per Donald Trump: sappiamo che la prima domanda di Anderson Cooper, il moderatore, riguarderà il video scandalo. E per “il Donald” sarà quello il momento decisivo, l'ultima